• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Botanica [5]
Medicina [3]
Sistematica e fitonimi [3]
Biologia [2]
Farmacologia e terapia [2]
Neurologia [2]
Patologia [2]
Anatomia morfologia citologia [1]
Biochimica [1]
Chimica [1]

ginkgo

Enciclopedia on line

Albero delle Ginkgoacee, famiglia di Gimnosperme rappresentata dall'unica specie Ginkgo biloba. Originario della Cina, è la pianta a semi più antica ancora esistente (200 milioni di anni) e costituisce [...] un fossile vivente. Ha chioma più o meno asimmetrica, corteccia grigia e solcata, foglie dalla caratteristica forma a ventaglio, incisa nella parte mediana; viene spesso coltivato per ornamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: GINKGO BILOBA – GIMNOSPERME – FOGLIE – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ginkgo (1)

ginco (o ginko)

Dizionario di Medicina (2010)

Albero appartenente alla specie Ginkgo biloba, originario della Cina. Le caratteristiche foglie bilobate a ventaglio, contenenti flavonoidi e terpeni, sono utilizzate per le proprietà vasodilatatrici, antiaggreganti piastriniche e antiradicaliche. L’estratto secco di g. è impiegato per migliorare la ... ... Leggi Tutto

fossile

Enciclopedia on line

In geologia, ogni resto o traccia di organismo animale o vegetale conservato negli strati della crosta terrestre, vissuto in epoca anteriore a quella attuale. Sono f. anche le tracce e impronte lasciate [...] del Mesozoico (Rincocefali, che ebbero grande sviluppo durante l’era terziaria), tra gli animali, e l’albero Ginkgo biloba (Ginkgoali) tra i vegetali; oppure specie, come molti Brachiopodi, che si sono mantenute inalterate fino ai nostri giorni ... Leggi Tutto
TAGS: LATIMERIA CHALUMNAE – AFRICA MERIDIONALE – ORGANISMO VIVENTE – CROSTA TERRESTRE – ERA ARCHEOZOICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fossile (2)
Mostra Tutti

Ginkgofite

Enciclopedia on line

Divisione di piante, già considerata come classe (Ginkgoine), e giudicata dalla maggior parte degli autori come una delle linee evolutive delle Gimnosperme. Le G. sono rappresentate da vari generi fossili [...] quando questo è staccato dalla pianta. Anche la maturazione del seme si verifica a terra e dura a lungo. La specie Ginkgo biloba è un vero e proprio fossile vivente; originaria della Cina, è spesso coltivata per ornamento anche in Italia. È un albero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: MALATTIA DI ALZHEIMER – IMPOLLINAZIONE – GINKGO BILOBA – ANTIOSSIDANTI – BRACHIBLASTO

spermio

Enciclopedia on line

spermio In botanica, gamete maschile che può essere mobile e flagellato (spermatozoide), oppure non mobile (spermazio) o semplice nucleo generativo. Gli spermatozoidi (v. fig.) sono propri delle Tallofite [...] umido o dove vi sia stillicidio. La presenza di s. ciliati nelle Cicadofite e nell’unica ginkgofita vivente (Ginkgo biloba) è la testimonianza del persistere di strutture non più necessarie, le quali prima di essere sostituite rimangono in organismi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – MEMBRANA CELLULARE – IMPOLLINAZIONE – ULTRASTRUTTURA – PTERIDOFITE

endemismo

Enciclopedia on line

In biologia, presenza in un’area circoscritta di organismi animali o vegetali caratteristici e limitati a quella regione (specie endemiche). Il fenomeno dell’e. è particolarmente diffuso in ambienti che [...] : tali sono le entità sistematiche isolate morfologicamente, cioè con affinità lontane e poco evidenti, per es. l’albero Ginkgo biloba, che da solo rappresenta un ordine delle Gimnosperme (e, per alcuni, anche una divisione autonoma); questa pianta è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: GINKGO BILOBA – GIMNOSPERME – MARSUPIALI – GIURASSICO – ENDEMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su endemismo (2)
Mostra Tutti

GIAPPONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIAPPONE (A. T., 101-102) Fabrizio CORTESI Giuseppe COLOSI Gioacchino SERA Pino FORTINI Guido PERRIS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Edoardo GOULET Carlo TAGLIAVINI Alfred SALMONY Marcello [...] numerosi pini (20 specie) fra cui Pinus firma, P. tsuga, P. leptolepis; delle Gimnosperme è anche caratteristica la Ginkgo biloba, unico avanzo vivente della famiglia Ginkgoacee. Numerose sono le Bambusee (14 specie) e le Lauracee (24 specie): alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE (18)
Mostra Tutti

EMBRIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] dei vegetali e che venne fatta nel 1896 da due botanici giapponesi, S. Irase e S. Ikeno, rispettivamente nella Ginkgo biloba e nella Cycas revoluta, Gimnosperme ritenute come le più antiche fra le viventi. L'importanza di questa scoperta, confermata ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – EPITELIO INTESTINALE – METODO SPERIMENTALE – CARATTERI EREDITARÎ – DIVISIONE NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMBRIOLOGIA (8)
Mostra Tutti

CONIFERE

Enciclopedia Italiana (1931)

Classe della sottodivisione Gimnosperme delle Embriofite sifonogame o Fanerogame. Le loro affinità sono con le Ginkgoales, di cui ci rimane un solo rappresentante vivente (Ginkgo biloba), e con le estinte [...] Cordaitales, che a loro volta erano strettamente legate alle Cycadales e alle Pteridophytae. Il fusto generalmente diritto può raggiungere altezze considerevoli (sino a 50-65 metri nei nostri abeti, 120 ... Leggi Tutto
TAGS: STRUTTURA PRIMARIA – IMPOLLINAZIONE – DISSEMINAZIONE – INFIORESCENZE – GINKGO BILOBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONIFERE (2)
Mostra Tutti

STAME

Enciclopedia Italiana (1936)

STAME Alberto Chiarugi . È l'organo del fiore delle Gimnosperme e delle Angiosperme che produce le microspore; è considerato omologo allo sporofillo (v.) delle Pteridofite, ma, se ciò appare abbastanza [...] Nelle Angiosperme, nelle Conifere e nelle Ginkgoali lo strato meccanico è di origine interna, sottoepidermica (endocinetico): nel Ginkgo biloba e in qualche Abietinea (Pseudo larix) è evidente anzi il suo stretto rapporto con le tracheidi del fascio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAME (1)
Mostra Tutti

zoidiogamia

Enciclopedia on line

zoidiogamia In botanica, riproduzione sessuale per oogamia con gameti maschili flagellati (spermatozoidi), come avviene, per es., nelle alghe caracee, nelle briofite, nelle pteridofite e in alcune gimnosperme [...] primitive, quali Ginkgo biloba e le Cicadali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – GINKGO BILOBA – PTERIDOFITE – GIMNOSPERME – BRIOFITE
1 2
Vocabolario
ginkgoate
ginkgoate 〈ǧiṅġo-〉 s. f. pl. [lat. scient. Ginkgoatae, dal nome del genere Ginkgo: v. ginco]. – Classe di piante gimnosperme, vissute dal periodo permiano al cretaceo, con la maggiore variabilità morfologica nel mesozoico, e attualmente rappresentata...
ginco
ginco s. m. [dal nome lat. scient. del genere Ginkgo, e questo da una voce giapp.] (pl. -chi). – Pianta gimnosperma (lat. scient. Ginkgo biloba), unica rappresentante della classe ginkgoate, originaria della Cina, che costituisce una specie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali