• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Biografie [26]
Geografia [12]
Storia [9]
Diritto [8]
Letteratura [8]
Religioni [6]
Africa [4]
Medicina [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Diritto civile [3]

Gimma

Enciclopedia on line

Città dell’Etiopia sud-occidentale (120.600 ab. nel 2007), situata a 1779 m s.l.m. Consta del villaggio indigeno di Hirmata, del villaggio di Coci, e del centro di Giren, già capitale del regno omonimo, [...] detto anche Gimma-Abbagifar. Notevole la produzione di caffè. Sede di industrie tessili e conciarie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ETIOPIA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gimma (2)
Mostra Tutti

Gimma, Giacinto

Enciclopedia on line

Gimma, Giacinto Erudito (Bari 1668 - ivi 1735), abate. Oltre a opere scientifiche e di carattere storico ed enciclopedico, e ad Elogi accademici (1703), utili per le notizie sui contemporanei, scrisse l'Idea della storia dell'Italia letterata (1723), che si può considerare la prima storia della letteratura italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ITALIA – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gimma, Giacinto (2)
Mostra Tutti

Cambatta

Enciclopedia on line

Popolazione cuscitica, stanziata nella regione centro-meridionale dell’altopiano etiopico a E del Gimma, fra l’alto corso dell’Omo e i bacini dei laghi Sciala e Zuai. I C. appartengono per lingua al gruppo [...] orientale dei Sidama (➔) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI
TAGS: GIMMA

PIAZZA, Carlo Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

PIAZZA, Carlo Bartolomeo Lisa Roscioni PIAZZA, Carlo Bartolomeo. – Nacque a Milano il 16 gennaio 1632 «da civili parenti» (Gimma, 1703, p. 55) Dopo gli studi in seminario e la laurea in teologia entrò [...] otto anni (Prefazione, 1858, p. IX) e nel 1698 fu quindi eletto camerlengo del clero romano nella basilica di San Pietro in Vaticano (Gimma, 1703, p. 58). Morì a Roma il 23 marzo 1713 e fu sepolto a Milano nella chiesa di San Carlo al Corso. Per ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SAN PIETRO IN VATICANO – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – FRANCESCO GIUSEPPE BORRI – ALDERANO CYBO-MALASPINA – GIOVANNI PIETRO BELLORI

ṬŪQĀN, Fadwà

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

ṬŪQĀN, Fadwà Daniela Amaldi (App. IV, III, p. 701) Poetessa araba palestinese. Nel 1973 ha pubblicato ῾Alà gimma al-dunyà wahīdan ("Solo sulla cima del mondo"), una raccolta di liriche in cui, ancora [...] una volta, affronta temi politici connessi alla causa palestinese. Nel 1978 è stato stampato Diwān Fadwà Ṭūqān ("Il divano di Fadwà Ṭūqān"), che raccoglie la sua opera poetica completa, dal 1952 al 1973. Fra ... Leggi Tutto

Kullo

Enciclopedia on line

Popolazione dell’Etiopia meridionale, abitante i territori sulla riva destra dell’Omo presso la confluenza di questo fiume con il Gogeb, a S del Gimma. Erano organizzati in uno staterello monarchico, detto [...] K. o anche Dauro, un tempo tributario del Caffa, incorporato poi all’Abissinia (1889); residenza del re era Koscia. I K. appartengono al gruppo Ometo della famiglia linguistica cuscitica occidentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ETIOPIA – CAFFA – GIMMA

MUSITANO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSITANO, Carlo Cesare Preti – Nacque a Castrovillari, in Calabria, il 5 gennaio 1635 da Scipione e da Laura Pugliese. Spinto dai genitori verso la vita ecclesiastica, nella cittadina calabrese – presso [...] ormai consolidata ben oltre i confini della penisola. Ne è prova che a Ginevra tra il 1698 e il 1701 furono ristampate, secondo Gimma tutte a spese degli editori (1723, p. 733), una serie di sue vecchie opere e vide la luce la Opera medico chymico ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – COSTANTINO GRIMALDI – TEOLOGIA SCOLASTICA – GIAMBATTISTA VICO

ASTORINI, Elia

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASTORINI, Elia Mario Rosa Nacque il 3 genn. 1651; è incerto se a Cirò, feudo degli Spinelli principi di Tarsia che lo protessero nelle ultime fortunose vicende della sua vita (Zavarroni), o ad Umbriatico [...] calabra, Neapoli 1753, pp. 172-174; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia,I,2, Brescia 1753, pp. 1194-1196 (riprende dal Gimma); N. Di Cagno-Politi, E. A. filosofo e matematico del sec. XVII, Appunti, 2 ediz., Roma 1890; G. Maugain, Etude sur l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI – FRANCESCO MARIA DE' MEDICI – ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – GIAN GASTONE DE, MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTORINI, Elia (1)
Mostra Tutti

Omo

Enciclopedia on line

Omo Fiume dell’Africa orientale (830 km ca.; bacino di 67.500 km2). L’alto corso è formato dall’unione di più rami sorgentizi che discendono dalla sezione meridionale dell’Altopiano Etiopico, i maggiori dei [...] quali sono il Ghibiè di Lagamarà, il Ghibiè di Ennarea e il Ghibiè di Gimma. A valle della confluenza di quest’ultimo il fiume prende il nome di O. e scorre in una valle incassata, dapprima in direzione O e poi verso S. Il corso inferiore si svolge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: AFRICA ORIENTALE – LAGO TURKANA – PLEISTOCENE – PLIOCENE – OMINIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omo (1)
Mostra Tutti

Africa Orientale Italiana

Enciclopedia on line

Nome con il quale venne designato nel 1936 il complesso dei territori costituito dai possedimenti coloniali italiani della Somalia, della Colo­nia eritrea e dell’Impero etiopico. Retta da un governatore [...] generale, con titolo di viceré, era ripartita nei governi dell’Amhara (con capoluogo Gondar), dei Galla e Sidama (Gimma), dello Harar (Harar) e dello Scioa (Addis Abeba, sede del viceré), cui si aggiungevano i governi dell’Eritrea (ingrandita del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IMPERO ETIOPICO – INGHILTERRA – BADOGLIO – ERITREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa Orientale Italiana (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
gire
gire v. intr. [lat. ire: v. ire], ant. – Verbo difettivo, adoperato in poche forme, di cui talune rimaste nell’uso di qualche regione (indic. imperf. giva, givano; pass. rem. gì, gimmo; fut. girò, ecc.; cong. imperf. gissi, ecc.; part. pass....
gaddofilo
gaddofilo s. m. Appassionato cultore delle opere di Carlo Emilio Gadda (1893-1973). ◆ Per i gaddofili (mi si passi il forse poco felice neologismo che peraltro, con le sue feline evocazioni foniche, sarebbe forse piaciuto a Carlo Emilio),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali