• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Religioni [13]
Biografie [10]
Arti visive [5]
Storia [5]
Storia delle religioni [5]
Filosofia [4]
Temi generali [2]
Architettura e urbanistica [2]
Storia del pensiero filosofico [2]
Letteratura [2]

Gilbèrto Porretano

Enciclopedia on line

Gilbèrto Porretano Teologo e filosofo (n. Poitiers 1070 - m. 1154); studiò sotto Bernardo di Chartres e insegnò a Chartres e a Parigi. Dal 1142 vescovo di Poitiers. Partecipò attivamente alle dispute circa la questione degli [...] per la sua dottrina trinitaria; tratto davanti a una commissione del concilio di Reims (1148), accettò senz'altro i quattro capitoli composti da s. Bernardo e da Goffredo di Auxerre, ed evitò la condanna. L'opera sua principale è il commento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO DI CHARTRES – AUXERRE – BOEZIO – REIMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gilbèrto Porretano (2)
Mostra Tutti

PIETRO Lombardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO Lombardo Francesco Siri PIETRO Lombardo (Petrus Longobardus, Petrus Lombardus). – Nacque probabilmente tra il 1095 e il 1100 a Lumellogno, nei pressi di Novara. Lo prova una nota apposta nel [...] in epistolas beati Pauli) si fonda e amplia i due importanti commentari che la precedettero: quello di Anselmo di Laon e quello di Gilberto di Poitiers. Secondo gli studi finora svolti, il commento alle epistole paoline è trasmesso in due redazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – PRIMA LETTERA AI CORINZI – IV CONCILIO LATERANENSE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – INCARNAZIONE DEL VERBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO Lombardo (4)
Mostra Tutti

I maestri di San Vittore e la teologia mistica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I maestri di San Vittore e la teologia mistica Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Mentre i grandi maestri di dialettica [...] , che passa attraverso la conoscenza di sé e la comprensione, intellettuale e spirituale, di Dio. Fedele sodale di Bernardo, che sostiene nelle battaglie verso Abelardo e Gilberto di Poitiers, Guglielmo di Saint Thierry è un intellettuale dall ... Leggi Tutto

La Scuola di Chartres e la riscoperta di Platone

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La Scuola di Chartres e la riscoperta di Platone Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel generale rinnovamento sociale e [...] proporzioni diverse la sostanza e la qualità delle cose. Guglielmo di Conches Alla morte di Bernardo, il cancellierato della Scuola è retto da Gilberto di Poitiers, grande metafisico, tendenzialmente estraneo agli interessi naturalistici degli altri ... Leggi Tutto

Le summae e la tradizione del commento nel pensiero medievale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Strettamente legati alla forma orale dell’insegnamento scolastico, i commenti e le summae [...] documentano per esempio le Glossae super Platonem X di Guglielmo di Conches, certamente ricavate da una precedente esposizione orale, o alcuni testi di Abelardo e Gilberto di Poitiers che riflettono lo stile delle disputationes pubbliche. Tuttavia ... Leggi Tutto

Interpreti e forme della letteratura teologica nel XII secolo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Interpreti e forme della letteratura teologica nel XII secolo Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel XII secolo si alternano [...] proposta abelardiana. Un ulteriore modello, in realtà piuttosto variegato, è quello messo a punto dai seguaci di Gilberto di Poitiers, che distinguono l’esegesi biblica dalla sistematica teologica, applicando i principi formali ricavati dal modello ... Leggi Tutto

Gioacchino da Fiore

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Gioacchino da Fiore Gian Luca Potestà Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] metà del secolo da Bernardo di Clairvaux e dal suo segretario Goffredo di Auxerre contro Gilberto di Poitiers; da Gerhoch di Reichersberg contro Pietro Abelardo e Gilberto di Poitiers; da Gualtiero di Saint-Victor contro la teologia trinitaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo Edward Grant La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo Teologia [...] parteciparono alla trasformazione dello studio e delle tecniche espositive della teologia; tra essi figuravano Anselmo di Laon, Pietro Abelardo, Gilberto di Poitiers, Ugo di San Vittore, Rolando da Bologna (Colish 1994). Negli anni tra il 1155 e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

UGO ETERIANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGO ETERIANO Pietro Podolak (Eterianus, Aeterianus, Aetherianus, Etherianus). – Nato da genitori non identificati, ma sicuramente di origine toscana, e fratello maggiore di Leone Toscano, teologo e [...] quest’ultimo, a Parigi, dovette aver luogo negli anni 1137-42. I legami con Gilberto di Poitiers (attivo a Parigi appunto fra 1137 e 1141) e con la sua scuola sono estremamente complessi da stabilire: la cronologia del soggiorno parigino dell’autore ... Leggi Tutto
TAGS: KONRAD VON WITTELSBACH – GILBERTO DI POITIERS – TEOLOGIA SCOLASTICA – UBALDO ALLUCINGOLI – MANUELE I COMNENO

PREPOSITINO da Cremona

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PREPOSITINO da Cremona Maurizio Ulturale PREPOSITINO (Praepositinus, Prepositivus) da Cremona. – Nacque probabilmente tra il 1140 e il 1150 circa, secondo un riferimento implicito fornito da una lettera [...] , egli seppe sostenere il confronto con Gilberto di Poitiers sul medesimo piano della teologia logico-linguistica: alle regole di proporzione di Gilberto, che consentono alle leggi grammaticali di risultare definitivamente normative anche in teologia ... Leggi Tutto
TAGS: GILBERTO DI POITIERS – GUGLIELMO D’AUXERRE – ROLANDO DA CREMONA – SECONDA SCOLASTICA – PIETRO COMESTORE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali