• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Biografie [20]
Religioni [9]
Arti visive [7]
Storia [7]
Storia delle religioni [2]
Storia moderna [1]
Storia medievale [1]
Storia contemporanea [1]
Letteratura [1]
Ordini congregazioni e culti marginali [1]

Giaveno

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Torino (72 km2 con 16.097 ab. nel 2008), situato a 506 m s.l.m. in una conca alluvionale della regione morenica della Dora Riparia. Stazione di villeggiatura estiva e di sport invernali. ... Leggi Tutto
TAGS: DORA RIPARIA – TORINO

GIAVENO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIAVENO (A. T., 24-25-26) Piero Landini Grosso centro della provincia di Torino, nell'alto bacino del Sangone, a 506 m. s. m. Contava nel 1921 2180 ab. È collegato con Torino per mezzo di rotabile e [...] di tramvia (km. 32). Il suo comune è stato ampliato con l'aggregazione di Valgioie (r. decr. 24 novembre 1927), e ha una superficie di 81,04 kmq. e una popolazione presente di 10.727 ab. secondo i dati ... Leggi Tutto

Baròlo, Ferdinando

Enciclopedia on line

Medico e giacobino piemontese (Giaveno 1751 - Spigno 1821). Membro attivo nella cospirazione repubblicana del 1794, che secondo B. doveva uccidere tutti i membri della famiglia reale, schivò la pena capitale [...] denunciando ogni cosa; nel 1800 fu liberato dal carcere di Ivrea dal compagno di cospirazione, Carlo Botta. Emigrò a Tunisi, ove esercitò la medicina; rimpatriato, ottenne il posto di medico dei servi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: CARLO BOTTA – GIACOBINO – GIAVENO – TUNISI – SPIGNO

Gonin, Francesco

Enciclopedia on line

Gonin, Francesco Pittore e litografo italiano (Torino 1808 - Giaveno 1889). Allievo di G. B. Biscarra e di A. Vacca, collaborò con C. Bellosio negli affreschi del Palazzo Reale di Torino e del castello di Racconigi (1840-47); [...] eseguì affreschi per chiese torinesi, per teatri (a La Spezia, ad Asti, a Vigevano), ecc. La sua opera litografica più notevole è l'illustrazione dei Promessi Sposi nell'edizione definitiva del 1840 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELLOSIO – GIAVENO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gonin, Francesco (2)
Mostra Tutti

Debenedétti, Santorre

Enciclopedia on line

Filologo italiano (Acqui Monferrato, od. A. Terme, 1878 - Giaveno 1948); prof. di filologia romanza nell'univ. di Torino dal 1928; condirettore del Giornale storico della letteratura italiana, socio corrispondente [...] dei Lincei (1947). Fra i suoi studî emergono quelli sull'Ariosto (ediz. critica dell'Orlando Furioso, 3 voll., 1928; I frammenti autografi dell'Orlando Furioso, 1937; ecc.), sulla letteratura provenzale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOLOGIA ROMANZA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Debenedétti, Santorre (2)
Mostra Tutti

BAROLO, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAROLO, Ferdinando Umberto Coldagelli Nato nel 1751 a Giaveno (Torino), si laureò in medicina a Torino ed esercitò all'inizio la libera professione. Le sue idee repubblicane lo posero presto al centro [...] del movimento giacobino piemontese, che, nel corso dei 1793, a Torino e in altre città, assunse forme organizzative più solide in vista di una decisa azione rivoluzionaria. A Torino, uno dei due clubs ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAROLO, Ferdinando

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico e rivoluzionario, nato nel 1751 a Giaveno, morto a Spigno nel 1821. Iscritto alle società segrete e frequentatore dei circoli rivoluzionarî, si trovò compromesso nella cospirazione repubblicana [...] del 1794, che secondo l'intenzione del B. doveva uccidere tutti i membri della famiglia reale dei Savoia. Si salvò denunziando ogni cosa. Dopo sette anni di carcere in Torino e in Ivrea fu liberato nel ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO BOTTA – PIEMONTESE – GIAVENO – TUNISI – TORINO

BOETTO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOETTO, Pietro Danilo Veneruso Nato a Vigone (Torino) da Antonio e da Caterina Anghilano il 19 maggio 1871, studiò dall'ottobre 1883 presso il seminario di Giaveno, entrando poi nel febbraio 1888 nella [...] Compagnia di Gesù. Professati i voti il 2 febbraio 1890 nella casa di Chieri e compiuti qui gli studi filosofici, il B. dal 1894 insegnò nel collegio della Visitazione del principato di Monaco. Rientrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PRINCIPATO DI MONACO – CONGREGAZIONI ROMANE – COMPAGNIA DI GESÙ – AZIONE CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOETTO, Pietro (1)
Mostra Tutti

ORBASSANO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORBASSANO (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Centro di pianura della provincia di Torino (Piemonte) con 3330 ab. nel 1931. È collegata mediante tramvia con Torino (km. 16), con Pinerolo (km. 22) e Giaveno [...] (km. 17) ed è servita anche da una buona rete stradale. Il comune ha una superficie di kmq. 22,05 e una popolazione (1931) di 3865 ab., con una densità di 175 per kmq. (3268 nel 1921). Secondo il censimento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORBASSANO (1)
Mostra Tutti

GROSSO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GROSSO, Giacomo Tiziana Musi Nacque a Cambiano, presso Torino, il 25 maggio 1860 da Guglielmo e Giovanna Vidotti, nono di undici figli. Le difficili condizioni economiche (il padre era falegname) condussero [...] il G., all'età di dieci anni, a entrare in seminario a Giaveno, come unica possibilità per continuare gli studi. Nel 1873, grazie all'intervento del pittore A. Gastaldi che gli consentì di ottenere una borsa di studio dal Comune di Cambiano, s' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – AMERICA MERIDIONALE – BIENNALE DI VENEZIA – VIRGINIA REITER – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROSSO, Giacomo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
Trenopolitana
trenopolitana s. f. Sistema di trasporto potenziato su rotaia che, all’interno di un’area metropolitana allargata, permette di ottenere i vantaggi combinati del treno (in termini di capienza e velocità di percorrenza) e della metropolitana (in...
mini-nido
mini-nido s. m. Asilo nido che accoglie un numero ridotto di bambini. ◆ Si prevede una spesa di ben 50 miliardi annui accompagnata da sgravi fiscali del 50 per cento per i datori di lavoro che vogliano realizzare mini-nidi nei luoghi di lavoro....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali