• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Archeologia [7]
Arti visive [4]
Europa [4]
Temi generali [3]
Sport [2]
Biografie [2]
Italia [2]
America [1]
Africa [1]
Asia [1]

Giardini-Naxos

Enciclopedia on line

Giardini-Naxos Comune della prov. di Messina (5,4 km2 con 9441 ab. nel 2008). Il centro, situato sullo Ionio, si è sviluppato, in funzione dell’attività turistica, lungo la stretta fascia costiera alla base del promontorio di Taormina ... Leggi Tutto
TAGS: TAORMINA

Gimóndi, Felice

Enciclopedia on line

Gimóndi, Felice Corridore ciclista italiano (Sedrina 1942 - Giardini-Naxos 2019). Dopo aver vinto, tra i dilettanti, il Tour de l'Avenir (1964), nel suo primo anno tra i professionisti vinse il Giro di Francia (1965) [...] cui sono seguiti altri successi in gare a tappe tra cui il Giro d'Italia (1967; 1969; 1976) e il Giro di Spagna (1968). Si è anche imposto in numerose gare in linea all'estero: Parigi-Roubaix (1966), Parigi-Bruxelles ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIRO DI FRANCIA – GIRO DI SPAGNA – GIRO D'ITALIA

BIBLIOTECA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VI, p. 942; App. I, p. 272; II, I, p. 396; IV, I, p. 270) La trasformazione del ruolo e della fisionomia subita dalla b. nel corso degli ultimi anni è uno degli aspetti del notevole rinnovamento che ha [...] , Firenze, 29 gennaio-1 febbraio 1981, Firenze 1983; La cooperazione: il Servizio Bibliotecario Nazionale. XXX Congresso AIB, Giardini-Naxos, 21-24 novembre 1982, Messina 1986; Per lo sviluppo della cooperazione tra le biblioteche, 1976-1986: dieci ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA – SOCIETÀ DELL'INFORMAZIONE – SETTORE TERZIARIO – UNIONE SOVIETICA – COMUNITÀ EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOTECA (9)
Mostra Tutti

CANOA

Enciclopedia dello Sport (2004)

Canoa Ferruccio Calegari La Storia Premessa Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] nel 1968 a Castelgandolfo ai vertici del campionato femminile del K2 sui 500 m si pose il Circolo nautico Teocle di Giardini Naxos, con F. Maria Zagami in coppia con Angela Rigano, siciliana trasferita a Roma, dove si era espressa con eccellenza al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – CORPO FORESTALE DELLO STATO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOA (1)
Mostra Tutti

Le città dei Greci in Occidente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le citta dei Greci in Occidente Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le poleis greche in Italia meridionale e in Sicilia, [...] Eubei palesano l’aspirazione dei coloni a controllare i traffici nel Mediterraneo occidentale: la prima città greca in Sicilia, Naxos (Giardini Naxos), nasce intorno al 735 a.C. in prossimità dello Stretto di Messina, ai due lati del quale ancora gli ... Leggi Tutto

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie Ernesto De Miro Adele Anna Amadio Giovanni Di Stefano Nicola Bonacasa Laura Buccino Dieter Mertens Agrigento di Ernesto De [...] . 81-90. O. Belvedere, Aspetti della cultura abitativa a Himera e a Naxos nel V secolo a.C., in Naxos a quarant’anni dall’inizio degli scavi. Atti della tavola rotonda (Giardini Naxos, 26-27 ottobre 1995), Palermo 1998, pp. 125-30. N. Allegro, Imera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. III, p. 444 e S 1970, p. 315) G. Alvisi; P. A. Gianfrotta; G. Andreassi (v. vol. III, p. 444 e S 1970, [...] e a Punta Scifo, in Calabria, e lungo la direttrice dello Stretto di Messina (Marzamemi, Isola delle Correnti, Camarina, Giardini-Naxos, Taormina). Oltre ai numerosissimi capitelli e colonne rinvenuti nella nave di Mahdia, altri carichi di marmo o di ... Leggi Tutto

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche Nazarena Valenza Mele Laura Buccino Cuma di Nazarena Valenza Mele Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] , I Campi Flegrei, Ischia, Vivara. Storia e archeologia, Napoli 2002, pp. 106-20. Naxos di Laura Buccino Collocata presso l’odierna Giardini Naxos (Messina), N. (gr. Νάξος; lat. Naxos) è la più antica colonia della Sicilia, fondata nel 734 a.C. da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

FRANCAVILLA di Sicilia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

FRANCAVILLA di Sicilia U. Spigo Centro in provincia di Messina, situato nella valle dell'Alcantara. Nell'area urbana, il rinvenimento fortuito di materiali ceramici in un cantiere edilizio in Via Don [...] , ibid., p. 129; U. Spigo, Due rappresentazioni fittili di navi greche, in Atti della IV rassegna di Archeologia Subacquea, Giardini Naxos 1989, Messina 1991, pp. 74-83; id., Nuovi contributi allo studio di forme e tipi della coroplastica delle città ... Leggi Tutto

VIBO VALENTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VIBO VALENTIA (v. vol. VII, p. 1162) E. A. Arslan L'area urbanizzata nella fase greca, finora pochissimo nota, di Hipponion, pare estendersi non tanto sotto l'abitato medievale nella parte alta del colle [...] , con particolare riferimento agli stabilimenti antichi per la lavorazione del pesce, in V Rassegna di Archeologia Subacquea, Giardini Naxos 1990, Messina 1992, pp. 9-43. In generale: G. Pugliese Carratelli (ed.), Megale Hellas, Milano 1983, passim ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali