• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Storia [35]
Biografie [31]
Africa [4]
Archeologia [5]
Storia per continenti e paesi [4]
Geografia [3]
Arti visive [4]
Diritto [3]
Letteratura [3]
Storia contemporanea [1]

GIANNIZZERI

Enciclopedia Italiana (1932)

GIANNIZZERI (in turco yenī čerī "nuovo soldato" e in senso collettivo "nuova milizia") Ettore Rossi Corpo di truppe a piedi dell'Impero ottomano, istituito per la prima volta al tempo del secondo sultano [...] a persino 800 nel sec. XVII; più tardi qualche orta ebbe anche più di mille soldati iscritti, ma non tutti presenti. I giannizzeri erano da 6 a 10.000 al tempo di Maometto II; furono aumentati di numero da Solimano il Magnifico (1520-1566). Nel 1592 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANNIZZERI (2)
Mostra Tutti

cologli

Enciclopedia on line

In Libia, Tunisia e Algeria, i discendenti di giannizzeri qui trasferiti dai Turchi e unitisi a donne indigene, berbere o arabe; sotto la dominazione ottomana erano molto numerosi ed erano utilizzati per [...] la difesa, o come corpo di polizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – MILITARIA
TAGS: GIANNIZZERI – ALGERIA – TUNISIA – BERBERE – TURCHI

COLOGHLI

Enciclopedia Italiana (1931)

Sono i discendenti di giannizzeri ottomani e di donne indigene che in Algeria, Tunisia e Tripolitania, ossia negli stati barbareschi formatisi durante il sec. XVI nell'Africa del Nord, costituirono gruppi [...] qorghlān, qrāghel, qrāghlah), deriva dal termine turco qūl-üghlū "figlio di schiavo", cioè figlio di giannizzero, poiché i giannizzeri erano considerati schiavi del sultano ottomano. Improbabile l'etimologia da qül-üghlū "figlio della colonna (o ... Leggi Tutto
TAGS: STATI BARBARESCHI – TRIPOLITANIA – GIANNIZZERI – CIRENAICA – OTTOMANI

Muṣṭafà IV

Enciclopedia on line

Muṣṭafà IV afà IV Sultano ottomano (Costantinopoli 1779 - ivi 1808). Successe (1807) al cugino, il riformista Selīm III, deposto dai giannizzeri; quando, l'anno dopo, una controrivoluzione militare tentò di liberare [...] Selīm, lo fece uccidere. Deposto a sua volta, fu messo a morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – GIANNIZZERI – SELĪM III – SULTANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muṣṭafà IV (1)
Mostra Tutti

dey

Enciclopedia on line

In origine probabilmente titolo onorifico dato nelle reggenze di Tunisi e Algeri a capitani corsari, poi titolo del sovrano. In Tunisia indicò anche subalterni dei giannizzeri turchi, poi il loro capo. [...] Il titolo fu conservato in Tunisia fino al 1705 e in Algeria fino al 1830 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: GIANNIZZERI – ALGERIA – TUNISIA – TURCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dey (2)
Mostra Tutti

AḤMED PASCIÀ

Enciclopedia Italiana (1929)

. Molti sono i personaggi ragguardevoli di questo nome; tra essi in ordine cronologico: 1. Gedik Aḥmed pascià. - Cresciuto nelle file dei Giannizzeri, si distinse nelle guerre in Anatolia e in Albania [...] sotto Meḥmed II; eletto Gran Vizir nel 1472-73, occupò Caffa e tolse ai Genovesi tutte le colonie del Mar Nero; deposto da quella carica, ebbe il comando della flotta, e condusse nel 1480 la spedizione ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI CANDIA – COSTANTINOPOLI – RUSTEM PASCIÀ – GIANNIZZERI – ADRIANOPOLI

Nedī´m, Aḥmed

Enciclopedia on line

Poeta turco (Costantinopoli fine sec. 17º - ivi 1730), tra i maggiori esponenti del Lale Devri "epoca del tulipano" (1718-30), breve e aurea stagione conclusasi con la rivolta dei giannizzeri che segnò [...] la fine di Nedīm. Fu custode della biblioteca del Gran Visir; cantò l'amore, il vino e l'allegria come dimostra nel suo Canzoniere, in turco e in persiano. Usò uno stile artificioso e un lessico persianeggiante, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – GIANNIZZERI – GRAN VISIR

Muṣṭafà I

Enciclopedia on line

Muṣṭafà I Muṣṭafà I Sultano ottomano (Manisa 1591 - Costantinopoli 1639). Salì una prima volta al trono (1617) alla morte del fratello Aḥmed I, e fu poco dopo deposto. Richiamato (1622) dopo l'uccisione di Othmān [...] II, subì la tirannia dei giannizzeri, e fu nuovamente deposto l'anno dopo. Concluse la pace con la Polonia (1623). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – GIANNIZZERI – AḤMED I – POLONIA – SULTANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muṣṭafà I (1)
Mostra Tutti

Muṣṭafà Pascià

Enciclopedia on line

Gran visir turco (n. 1750 - m. 1808), ebbe parte nella rivolta contro Muṣṭafà IV, cui seguì un suo breve governo personale. Tentò di applicare le riforme abbozzate da Selīm III, ma soccombette per questo [...] a una nuova rivolta di giannizzeri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANNIZZERI – MUṢṬAFÀ IV – SELĪM III – TURCO

Muṣṭafà II

Enciclopedia on line

Muṣṭafà II afà II Sultano ottomano (Costantinopoli 1664 - ivi 1763), salito al trono nel 1695. Dové concludere con l'Impero la pace di Carlowitz (1699), che costò alla Turchia la perdita dell'Ungheria e della Morea. [...] Abdicò (1703) per una rivolta di giannizzeri, e morì pochi mesi dopo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PACE DI CARLOWITZ – COSTANTINOPOLI – GIANNIZZERI – UNGHERIA – TURCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muṣṭafà II (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
giannizzero
giannizzero giannìzzero s. m. [dal turco yeniçeri «nuovo soldato» e collettivamente «nuova milizia»; la parola fu nota anche con altri adattamenti: gianìzzeri e gianìzeri, gian(n)ìzzari, giannizzo, gianìceri, ecc.]. – 1. Soldato appartenente...
colòġlio
cologlio colòġlio s. m. [adattam. del turco qūlōghlū «figlio di schiavo, di giannizzero», divenuto nel tripolino gōrūghlī e nell’algerino qorghlī]. – In Libia, Tunisia e Algeria, spec. al pl., sono così chiamati i discendenti di giannizzeri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali