• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Vita quotidiana [4]
Biografie [3]
Alta moda [2]
Storia del costume [1]
Temi generali [1]
Arti visive [1]

Ferré, Gianfranco

Enciclopedia on line

Stilista italiano (Legnano 1944 - Milano 2007). Laureatosi in architettura (1969), si avvicinò alla moda creando accessori e bigiotteria. Dopo avere intrapreso numerosi viaggi in India e lavorato come [...] Baila per F. Mattioli, l'imprenditore che sarebbe diventato il suo socio per 25 anni. Con quest'ultimo fondò la Gianfranco Ferré S.p.A. (1978), presentando la prima collezione di prêt-à-porter femminile. Sin dagli esordi le creazioni di F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHRISTIAN DIOR – LEGNANO – INDIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferré, Gianfranco (1)
Mostra Tutti

Raggi, Franco

Enciclopedia on line

Raggi, Franco. – Architetto e designer italiano (n. Milano 1945). Laureatosi al Politecnico di Milano nel 1969, dallo stesso anno ha avviato la sua collaborazione con lo studio Nizzoli Associati. Segretario [...] campo architettonico occorre segnalare tra i suoi lavori più rilevanti il progetto degli interni dell'Ospedale Humanitas a Milano (1996) e quelli della sede della Fondazione Gianfranco Ferré (1998) e della sede operativa della società Techint (2000). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – GIANFRANCO FERRÉ – ARTEMIDE – ITALTEL – FIRENZE

Bündchen, Gisele

Enciclopedia on line

Bündchen, Gisele Modella brasiliana (n. Horizontina 1980). Di origini tedesche, appena quattordicenne è stata scoperta a San Paolo da un manager dell’agenzia Elite Model Management. A seguito di numerosi provini e concorsi, [...] per A. McQueen, ha posato per le principali case di moda europee (Missoni, Chloé, Dolce & Gabbana, Valentino, Gianfranco Ferré e Versace) e ha ottenuto la copertina dell’edizione francese della rivista Vogue. Richiesta dagli stilisti di tutto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PAOLO – STILISTI – VOGUE

Moda

Il Libro dell'Anno 2002

Sara Gay Forden Moda L'essenza dell'haute couture sono i segreti sospirati di generazione in generazione (Yves Saint-Laurent) Il futuro della haute couture di Sara Gay Forden 7 gennaio Yves Saint-Laurent, [...] d'espansione del gruppo IT Holding (Itierre spa), ci sarà un nuovo nome sulle passerelle di Parigi: quello di Gianfranco Ferrè. Lo stilista non è nuovo alla haute couture, avendo disegnato la collezione di Christian Dior dal 1989 al 1997, primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – TEMI GENERALI
TAGS: CAMERA NAZIONALE DELLA MODA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – CHARLES FREDERICK WORTH – FRANCESCO I DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moda (11)
Mostra Tutti

Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze Nicoletta Giusti Emanuela Mora Simona Segre Reinach Industria della moda e modernizzazione La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] : Valentino e Giancarlo Giammetti, Franco Mattioli e Gianfranco Ferré, Aldo Pinto e Krizia, Rosita e Ottavio i passaggi di Versace da Genny, Complice e Callaghan e quelli di Ferré da Albini e Christiane Bailly. Il designer è quindi uno dei tanti ... Leggi Tutto

L'industria tessile

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’industria tessile Yasuhiro Ota Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio [...] Pitti a Firenze. Come Albini, la giovane generazione di stilisti italiani, che includeva Krizia, Ottavio Missoni, Versace, Gianfranco Ferré e Giorgio Armani, si rese conto che l’infrastruttura industriale e commerciale di Milano costituiva una base ... Leggi Tutto

I percorsi della moda made in Italy

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

I percorsi della moda made in Italy Andrea Merlotti Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] pratica sartoriale. Ciò vale, per es., per due dei tre stilisti per eccellenza, le «tre G»: Giorgio Armani (n. 1934), Gianfranco Ferré (1944-2007), Gianni Versace (1946-1997). Armani, dopo aver interrotto gli studi in medicina, era stato assunto a La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – STORIA DEL COSTUME

Altagamma, fondazione

Lessico del XXI Secolo (2012)

Altagamma, fondazione Altagamma, fondazióne. – La Fondazione Altagamma è stata fondata nel 1992 allo scopo di riunire e assistere le aziende dell’eccellenza italiana i cui marchi, apprezzati a livello [...] (Les Copains), Marina Deserti (Baratti&Milano), Ferruccio Ferragamo, Carlo Guglielmi (Fontana Arte), Maurizio Gucci, Gianfranco Ferrè, Franco Mattioli, Angelo Zegna, Santo Versace, con il supporto di Armando Branchini. Le attività di Fondazione ... Leggi Tutto

Aquilano-Rimondi

Lessico del XXI Secolo (2012)

Aquilano-Rimondi Aquilano-Rimóndi. – Brand di lusso fondato da Tommaso Aquilano e Roberto Rimondi. Dopo aver lavorato insieme presso l’ufficio stile di Max Mara, Aquilano e Rimondi fondano insieme alle [...] di lusso Malo fino al 2008, quando vengono assunti come responsabili della linea prêt-à-porter e accessori donna di Gianfranco Ferrè, mentre l’anno successivo assumono la direzione di tutte le altre collezioni del marchio compreso l’uomo. Il 2008 è ... Leggi Tutto
Vocabolario
giacca-bustino
giacca-bustino (giacca bustino), loc. s.le f. Giacca femminile attillata, che stringe il busto e i fianchi. ◆ Piegoline e nervature a raggera decorano giacche bustino; incastri di double crema, lilla e miele compongono cappotti che paiono...
subgoverno
subgoverno s. m. (Iron.) Intesa, accordo sotterraneo tra persone o partiti che sostengono o fanno parte di una compagine governativa. ◆ C’era una volta il subgoverno An-Udc, che fronteggiava quotidianamente l’asse del Nord Tremonti-Bossi e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali