Matematico (Ala 1731 - Ferrara 1807). Studiò a Bologna dove ebbe per maestri G. Manfredi e V. Riccati. Nel 1754 si trasferì a Ferrara e nel 1771 ebbe la cattedra di matematica nell'univ. allora riformata, insegnandovi per trent'anni. Ha lasciato memorie importanti di analisi matematica e calcolo delle probabilità (problema di M., risolvente di M.) ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] , Euler, e Bézout ne avevano trovata una del 24° grado. Ad una risolvente del 6° grado perveniva nel 1771 anche GianfrancescoMalfatti (1731-1807), ma con l'uso dei procedimenti di eliminazione di Euler e Bézout.
Con le ricerche del Lagrange, e con ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] un insigne studioso della disciplina, che si era segnalato attraverso le pubblicazioni e l'attività di ricerca: GianfrancescoMalfatti (1731-1807). La cattedra affidatagli associava i due insegnamenti in passato distinti di matematica e idrostatica ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] l’abate Gaetano Migliore, professore di eloquenza, lo storico Antonio Frizzi, il matematico GianfrancescoMalfatti, cugino di Clementino Vannetti. Malfatti era partecipe del progetto della Nuova Enciclopedia italiana dell’ex gesuita Alessandro Zorzi ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Paolo
Luigi Pepe
– Nacque a Valentano, cittadina del Viterbese nei pressi del lago di Bolsena, il 22 settembre 1765 da Basilio, medico, che vi si era trasferito da Reggio nell’Emilia, e da [...] , P. R.’s contributions to the quintic, in Archive for history of exact science, 1980, vol. 23, pp. 253-277; GianfrancescoMalfatti nella cultura del suo tempo. Atti del Convegno..., Ferrara... 1981, Bologna 1982; J. Cassinet, P. R. (1765-1822): la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] i testi di riferimento critico si vedano:
M. Berengo, Intellettuali e librai nella Milano della Restaurazione, Torino 1980.
GianfrancescoMalfatti nella cultura del suo tempo, Atti del Convegno, Ferrara (23-24 ottobre 1981), Bologna 1982.
Ideologia e ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Giovanni Maria
Maria Teresa Fattori
RIMINALDI, Giovanni Maria. – Nacque a Ferrara il 4 ottobre 1718, figlio primogenito di Ercole Antonio (1689-1762) e della contessa Vittoria Avogli Trotti. [...] , pp. 245 s.; R. Ritzler - P. Sefrin, Hierarchia Catholica Medii et Recentioris Aevi, VI, Patavii 1968, pp. 35, 46, 49; GianfrancescoMalfatti nella cultura del suo tempo, Ferrara 1982 (in partic. W. Angelini, Cenni su G.M. R. e sull’enciclopedismo ...
Leggi Tutto
RICCATI, Giordano
Clara Silvia Roero
RICCATI, Giordano. – Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 febbraio 1709 dal conte Jacopo e dalla contessa Elisabetta d’Onigo.
Fino ai dieci anni visse in [...] cartesiana (L’epistolario di Jacopo, Vincenzo e Giordano Riccati..., 2010; Roero, 2015). Con Vincenzo Riccati e GianfrancescoMalfatti si inserì nella disputa fra Gottfried Wilhelm Leibniz, Johann Bernoulli e Leonhard Euler sui logaritmi dei numeri ...
Leggi Tutto
TESTA, Antonio Giuseppe
Marco Bresadola
– Nacque a Ferrara il 7 aprile 1756 da Giuseppe, medico e professore dello Studio, e da Elisabetta Fegatelli.
Giovane decisamente precoce, a soli quattordici [...] ferraresi, Bologna 1833, pp. 195-203; V. Busacchi, A. G. T. ferrarese, 1756-1814: profilo bio-bibliografico, Roma 1935; GianfrancescoMalfatti nella cultura del suo tempo. Atti del Convegno... 1981, a cura di L. Biasini et al., Ferrara 1982; F ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] la storia italiana dei primi secoli, sono poi i lavori di B. Malfatti, Imperatori e papi ai tempi della signoria dei Franchi in Italia (sino secentismo. Gran voga ebbero la Dianea di Gianfrancesco Loredan e il Calloandro fedele di Giovanni Ambrogio ...
Leggi Tutto