• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Storia [16]
Biografie [15]
Diritto [9]
Diritto civile [6]
Letteratura [6]
Geografia [4]
Arti visive [5]
Religioni [4]
Storia delle religioni [3]
Teatro nella storia [3]

Centinaio, Gian Marco

Enciclopedia on line

Centinaio, Gian Marco Uomo politico italiano (n. Pavia 1971). Laureato in Scienze Politiche con indirizzo Economico Territoriale presso l’università di Pavia, è militante della Lega Nord dal 1994, consigliere comunale di Pavia, di cui è stato anche vicesindaco e Assessore alla cultura. Eletto al Senato nel 2013, nel 2018 e nel 2022, dal 2014 al 2018 è stato capogruppo della Lega a Palazzo Madama. Dal 2018 al 2019 è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZO MADAMA – LEGA NORD – SENATO – PAVIA

gazebarie

NEOLOGISMI (2018)

gazebarie s. f. pl. Elezioni primarie che si svolgono in un gazebo. • Chi può ritenersi in parte soddisfatta è Giorgia Meloni: ottiene che le cosiddette gazebarie vengano anticipate al prossimo fine [...] La situazione è deflagrata dopo una nota diramata ieri dal responsabile del Comitato Noi per Salvini del Lazio, Gian Marco Centinaio, ma cofirmata dal vicesegretario della Lega, Giancarlo Giorgetti. Una nota dunque timbrata da [Matteo] Salvini, nella ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN MARCO CENTINAIO – GIANCARLO GIORGETTI – MICHELE EMILIANO – ROBERTO SPERANZA – NOCERA INFERIORE

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Stati. La diversificazione dei fornitori di energia è marcata, anche se netta è la prevalenza di Algeria Stato di Milano per il nipote Gian Galeazzo ma desideroso di cingere la provocando numerose vittime. Seguono centinaia di arresti, fra cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] , ebbe (1045) da Enrico III la marca di Anversa, il che accrebbe la sua del titolo di duca di Milano a Gian Galeazzo Visconti (1395). Il giorno dopo, i dialoghi, ecc. a lui attribuiti; a centinaia i suoi Fastnachtspiele e le tragedie e le commedie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] nel 36, di Norbano Flacco nel 34, di L. Marcio Filippo ed Appio Claudio Pulcro fra il 34 e il 29 l'incapacità ad assorbire e assimilare le centinaia di migliaia di Ebrei e di aiutato dai figli Lorenzo e Gian Domenico) lasciarono opere magistrali; né ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

POLONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLONIA (A. T. 51-52) Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Giovanni MAVER Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] per il progressivo deprezzamento del marco polacco, e gli esercizî finanziarî fino alla sua morte (1564), e Gian Maria Mosca detto Padovano, il quale giunse pubblicato nella propria Biblioteca un centinaio di opere della letteratura francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO II DI PRUSSIA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PATRIMONIO DI SAN PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONIA (17)
Mostra Tutti

COTONE

Enciclopedia Italiana (1931)

(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton). Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] nemiche ne sono state segnalate circa un centinaio e talune hanno una capacità di è valso a vincerlo, né ad arrestarne la marcia. Si è dimostrato molto efficace l'arseniato che i fratelli Sigismondo e Gian Giacomo Müller vi impiantavano nel ... Leggi Tutto
TAGS: CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – CRISTOFORO BENIGNO CRESPI – ORDINAMENTO CORPORATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTONE (4)
Mostra Tutti

SICILIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SICILIA (A. T., 27-28-29) Attilio MORI Ramiro FABIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Biagio PACE Giovanni PUGLIESE CARRATELLI Gaetano Mario COLUMBA Secondina Lorenzina CESANO Carlo Alfonso NALLINO Ernesto [...] effetto se le acque si abbassassero di un centinaio di metri, emergerebbe un sottile istmo tra domina, al di là del capo S. Marco, la località su cui oggi sorge Sciacca, la (1516); la congiura di Gian Luca Squarcialupo, sognante liberi reggimenti ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO FILANGIERI PRINCIPE DI SATRIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti

AMERICA [Geografia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152). Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] che determina fra le coste stesse un marcato contrasto. I caratteri del clima continentale ci limitiamo a ricordare: i tedeschi Gian Battista Spix e Filippo Martius, che lunghe carovane, formate anche di varie centinaia di capi, dirette verso le città ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO VÁZQUEZ DE CORONADO – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – FRANCISCO ORTIZ DE VERGARA – ISOLA "DELLE SETTE CITTÀ – ALONSO ÁLVAREZ DE PINEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICA [Geografia] (12)
Mostra Tutti

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Marco, su cui si affaccia il Palazzo Ducale. Nel Canal Grande sboccano 45 rii, che permettono le comunicazioni con tutti i sestieri della città; si allinea lungo le sue sponde oltre un centinaio continuatore del padre riesce Gian Domenico Tiepolo e ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali