• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Biografie [6]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Religioni [3]
Sport [1]
Economia [1]
Storia [1]
Storia delle religioni [1]
Arti visive [1]
Archeologia [1]

BERTOLI, Gian Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLI, Gian Domenico Luigi Moretti Nacque il 13 marzo 1676a Mereto di Tomba (Udine), terzo dei quattordici figli del conte Giovanni Giacomo e di Maria Giuseppina Pischiutti; la famiglia era la più [...] ragguardevole di Mereto e tra i familiari del B. alcuni godettero di qualche fama nelle lettere e nelle arti: lo zio Giovanni Daniele, canonico di Aquileia e poeta, e il fratello Daniele Antonio, pittore. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PADRI SOMASCHI – NUMISMATICI – TAGLIAMENTO – PORDENONE – EPIGRAFIA

ZANETTI, Anton Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANETTI, Anton Maria Chiara Piva – Nacque a Venezia il 1° gennaio 1706 da Alessandro e dalla milanese Antonia Limonti, primogenito di cinque fratelli: Maria, Bartolomeo (Bortolo), Sigismondo e Francesco [...] e al confronto diretto con le fonti storiografiche e materiali, come Giovanni Brunacci, Anton Francesco Gori e Gian Domenico Bertoli. In questi stessi anni Anton Maria collaborò con il cugino omonimo più anziano alla realizzazione del catalogo a ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIAZZETTA – CROCETTA DEL MONTELLO – GIAN DOMENICO BERTOLI – GIAMBATTISTA ZELOTTI – ANTON FRANCESCO GORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANETTI, Anton Maria (2)
Mostra Tutti

FLORIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIO, Francesco Guido Fagioli Vercellone Nacque a Udine l'8 genn. 1705 dal conte Sebastiano e da Lavinia Antonini dei conti di Saciletto. Compiuti i primi studi nelle scuole dei barnabiti di Udine [...] , e con Nuova difesa dei tre documenti veronesi, ibid. 1755. Seguirono una Vita del beato Bertrando patriarca d'Aquileia co. Gian Domenico Bertoli, inserita nel vol. 11, 2, pp. 919 ss., di Scrittori d'Italia di G.M. Mazzuchelli. Nel 1766 a Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NEGRI, Francesco Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Francesco Vincenzo Michele Gottardi NEGRI, Francesco Vincenzo. – Nacque a Venezia il 6 febbraio 1769 da Giuseppe e da Maddalena Monticano, nel palazzo di famiglia a S. Martino, nei pressi dell’Arsenale. Unico [...] riprodotte di cinque friulani illustri nelle scienze e nelle lettere (Bernardo M. De Rubeis, Filippo Del Torre, Gian Domenico Bertoli, Daniele Concina, Giov. Gius. directi), Udine 1837; Guida per lo mondo di Dionisio Periegete. Volgarizzamento ed ... Leggi Tutto
TAGS: EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – GIUSTINA RENIER MICHIEL – GIANNANTONIO MOSCHINI – IPPOLITO PINDEMONTE – BERNARDINO TOMITANO

PIGNORIA, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNORIA, Lorenzo Maurizio Buora – Nacque a Padova da Antonio, fattore delle monache di S. Lorenzo, il 12 ottobre 1571. Fu allievo del gesuita Benedetto Benedetti, di Giovanni Battista Scorza, Gerolamo [...] comprendere terre lontane (Maffei, 2013, p. 66). L’opera influenzò molti studi successivi, da Ludovico Muratori a Gian Domenico Bertoli. Ne Le origini di Padova incluse anche alcuni oggetti archeologici di recente rinvenimento, come un’ancora trovata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: NICOLAS-CLAUDE FABRI DE PEIRESC – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIAN DOMENICO BERTOLI – FRANCESCO PICCOLOMINI – GERUSALEMME LIBERATA

BERTOLI, Daniele Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLI, Daniele Antonio (Antonio Daniele) Franz Hadamowsky Vittoria Masutti Nacque il 12 giugno 1677 a San Daniele del Friuli, quarto figlio del conte Giovan Giacomo e di Maria Giuseppina Pischiutti. [...] hanno sui suoi primi studi e sulla sua formazione. Sappiamo che l'educazione umanistica dei giovani Bertoli - tra i quali si ricorda Gian Domenico, fondatore del Museo di Aquileia - venne completata a Venezia, presso i padri somaschi. In questa città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Le riforme

Storia di Venezia (1998)

Le riforme Paolo Preto Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione" Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] la neonata repubblica Cisalpina (116) e infine Gian Domenico Brustolon, che nel compendio divulgativo L'uomo di di Silvio Tramontin nel suo 75° anno di età, a cura di Bruno Bertoli, Venezia 1994, pp. 175-196. 290. Francesca Meneghetti Casarin, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GRIMANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Giovanni Gino Benzoni Luca Bortolotti Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] 25 luglio 1550, per ordine di Giulio III il cardinale Gian Domenico De Cupis. Meglio venga a Roma a dimostrare che tale (errato il nome Domenico attribuito al G. nell'indice); La Chiesa di Venezia nel Seicento, a cura di B. Bertoli, Venezia 1992, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO COMMENDONE – GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – BARTOLOMEO AMMANNATI – ENRICO III DI VALOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMANI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Cerimoniali

Storia di Venezia (1997)

Cerimoniali Matteo Casini Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] Padova nel 1512), la terza domenica di luglio e il 16 agosto nel Seicento, a cura di Bruno Bertoli, Venezia 1992, pp. 26-28 1689. 41. Arthur Livingston, La vita veneziana nelle opere di Gian Francesco Busenello, Venezia 1913, p. 133. 42. Saint-Didier ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO GEMELLI CARERI – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – PIETRO LEOPOLDO D’AUSTRIA – PROCURATORI DI SAN MARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cerimoniali (1)
Mostra Tutti

Intraprese produttive in Terraferma

Storia di Venezia (1997)

Intraprese produttive in Terraferma Ivo Mattozzi L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] notizia che il veneziano Gian Andrea Comincioli finanziava il citazione. 109. Nel 1652 gestiva l’attività V. Bertoli di Ceneda: Venezia, Museo Correr, P.D. società tra il mercante Andrea Cristini e Domenico Fontana per la produzione di orsogli, il ... Leggi Tutto
TAGS: CRISI DI SOVRAPPRODUZIONE – REPUBBLICA DI VENEZIA – GUERRA DEI TRENT’ANNI – REPUBBLICA DI GENOVA – GIAMBATTISTA TIEPOLO
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali