• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Biografie [6]
Storia [4]
Sport [4]
Letteratura [4]
Chimica [3]
Geologia [3]
Temi generali [2]
Storia contemporanea [2]
Discipline sportive [2]
Archeologia [2]

Blanc, Gian Alberto

Enciclopedia on line

Geologo e paletnologo italiano (New York 1879 - Roma 1967), figlio di Alberto. Prof. di geochimica (1928-49) nell'univ. di Roma, socio nazionale dei Lincei (1932-46). Ha compiuto ricerche sulla radioattività [...] della crosta terrestre; a lui si deve un processo di estrazione su scala industriale dell'alluminio dalla leucite, ora abbandonato. Collaborò con Marie Curie alla compilazione delle tabelle di costanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CROSTA TERRESTRE – RADIOATTIVITÀ – MARIE CURIE – GEOCHIMICA – ALLUMINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Blanc, Gian Alberto (1)
Mostra Tutti

GEOCHIMICA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOCHIMICA Gian Alberto BLANC . La geochimica è la scienza che contempla la costituzione chimica del globo terrestre, determinando la frequenza e la distribuzione degli elementi che lo compongono, [...] allo stato libero o di combinazione, e i processi chimico-fisici a cui tali elementi possono prendere parte e che questi stati determinano. A tali fini, la geochimica si vale delle conoscenze acquisite ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOCHIMICA (4)
Mostra Tutti

RADIOATTIVI, MINERALI

Enciclopedia Italiana (1935)

RADIOATTIVI, MINERALI Gian Alberto BLANC I corpi radioattivi sono assai diffusi in natura, ma per lo più sotto forma di tracce così esigue da non essere rivelate dall'analisi chimica o spettroscopica, [...] bensì soltanto mediante quei delicatissimi mezzi d'indagine che si basano sui fenomeni di ionizzazione, prodotti dalle radiazioni emesse da codesti corpi (v. acqua: Acque minerali; ionizzazione: Ioni e ... Leggi Tutto

PREISTORIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PREISTORIA (XXVIII, p. 185) Alberto Carlo BLANC La documentazione preistorica si è venuta precisando ed arricchendo considerevolmente negli ultimi decennî, in virtù del numero sempre crescente degli [...] . Una relazione presentata da Gian Alberto Blanc al congresso della Società italiana Pleistocene Period, in Ray Soc., n. 130, Londra 1945; A. C. Blanc, La curva di Milankovitch e la sua applicazione alla datazione assoluta dei Neandertaliani d' ... Leggi Tutto
TAGS: UOMO DI NEANDERTAL – GIAN ALBERTO BLANC – PALEOANTROPOLOGIA – COLLÈGE DE FRANCE – PERIODI GLACIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREISTORIA (8)
Mostra Tutti

L'Italia e l'autarchia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’Italia e l’autarchia Roberto Maiocchi La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] attenzione nella Montecatini di Guido Donegani. Nel campo dei fertilizzanti potassici, si fece promotore di molte ricerche Gian Alberto Blanc (1879-1966), scienziato e industriale assai influente, il quale nel 1918 aveva messo a punto un processo ... Leggi Tutto

La chimica tra scienza e tecnologia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La chimica tra scienza e tecnologia Luigi Cerruti La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] . In questo contesto si collocano due altre figure che ebbero un ‘destino industriale’ molto diverso. Il fisico e geochimico Gian Alberto Blanc (1879-1966) fin dal 1918 aveva elaborato un processo per l’utilizzazione delle rocce leucitiche al fine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – TEMI GENERALI

Gentile e l'Istituto della Enciclopedia Italiana

Croce e Gentile (2016)

Gentile e l’Istituto della Enciclopedia Italiana Cecilia Castellani Gentile organizzatore di cultura del fascismo Dei molti istituti ideati, presieduti, riformati da Giovanni Gentile a partire dal [...] un direttore scientifico (Gentile) e da un direttore editoriale (Tumminelli) – la prima giunta consultiva comprese anche Gian Alberto Blanc, Alberto De Stefani, Mario Donati, Ugo Ojetti, Vittorio Grassi. Dell’alta direzione morale dell’Istituto era ... Leggi Tutto

Il fascismo e la scienza

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Il fascismo e la scienza Roberto Maiocchi L’eredità ricevuta Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] surrogazione di materie prime dell’apparato produttivo italiano. Il Comitato, formato nel febbraio 1932, fu affidato a Gian Alberto Blanc, scienziato-imprenditore. Nel suo discorso di apertura della riunione plenaria del CNR del 7 marzo 1933 Marconi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Parravano, Nicola

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Nicola Parravano Franco Calascibetta Nicola Parravano ha rappresentato, negli anni tra le due guerre mondiali, un punto di riferimento per la chimica italiana. Egli fu una sorta di capo riconosciuto [...] , sostanze organiche di elevato valore industriale. Tra questi si possono citare chimici di indubbio spessore scientifico come Gian Alberto Blanc, Umberto Pomilio, Mario Giacomo Levi, Giulio Natta. Ciò a testimoniare come questa ricerca non fu sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parravano, Nicola (3)
Mostra Tutti

Blanc, Alberto Carlo

Enciclopedia on line

Paletnologo (Chambéry 1906 - Roma 1960), figlio di Gian Alberto. Prof. di paletnologia all'univ. di Roma, si è interessato principalmente delle culture paleolitiche. A lui si devono tra l'altro rinvenimenti [...] di grande importanza quali quelli dei cranî neandertaliani del Circeo e di Saccopastore e la scoperta di numerosi giacimenti preistorici. Secondo la sua teoria della "cosmolisi" le forme biologiche ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEANDERTALIANI – PALETNOLOGIA – CHAMBÉRY – CIRCEO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Blanc, Alberto Carlo (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali