Scrittore in lingua e in dialetto (Giugliano in Campania 1566, secondo altre fonti 1575 - ivi 1632), fratello di Andreana. Lasciata assai presto la sua città natale, viaggiò lungamente per tutta Italia: dapprima fu al servizio di Venezia (1600-08), come soldato nelle milizie e sulle navi della Repubblica; poi (1612) fu a Mantova presso Ferdinando Gonzaga, che lo nominò cavaliere e conte palatino. Più ...
Leggi Tutto
Celebrata per la voce celestiale, per l'arte del canto, per la bellezza e per l'onestà da legioni intere di poeti (Giambattista Marino, GiambattistaBasile, Tommaso Stigliani, Gian Francesco Maia Materdona, [...] Ferdinando. Allora appunto ella fece venire a Mantova il fratello Giambattista (v.) e (aprile 1615) la minore e bellissima sorella a Venezia: Il teatro della gloria della signora Adriana Basile, alla virtù di lei dalle cetre degli Anfioni di questo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] in una certa predilezione per il tenue e l’elegante; G. Basile e O. Rinuccini, anziché obbedire a una tradizione, ne fondano essi a opera di S. Ricci, G.B. Piazzetta e Giambattista Tiepolo, nelle grandi imprese decorative, nelle tematiche religiose o ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] resto nelle altre parti d'Italia, se non durante l'età barocca. Età non solo di Giulio Cesare Cortese, di GiambattistaBasile e del più giovane poeta che si nascose sotto lo pseudonimo di "Felippo Sgruttendio de Scafato", ma altresì di parecchi non ...
Leggi Tutto
Padre della letteratura dialettale napoletana d'arte e compagno di scuola, poi amico fraterno e ispiratore di GiambattistaBasile. Della sua vita si sa soltanto che egli nacque a Napoli intorno al 1575; [...] poi, salvo brevi parentesi, visse sempre a Napoli, ove morì dopo il 1621 e prima del 1627. Indotto, come il Basile, alla poesia dialettale dalla reazione determinatasi a Napoli a principio del Seicento contro la poesia ufficiale e aulica irradiantesi ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] grande potenza artistica da un Teofilo Folengo, da un Francesco Rabelais, da un Ciordano Bruno, da un GiambattistaBasile e qualche rara volta perfino da un Guglielmo Shakespeare) il pubblico cinque-secentesco gavazzava.
Naturalmente, allargatosi in ...
Leggi Tutto
RAGAZZI, LETTERATURA PER.
Stefano Calabrese
– Letteratura e alfabetizzazione. Le due tradizioni della letteratura per l’infanzia. Gli stili cognitivi. Bibliografia
Letteratura e alfabetizzazione. – [...] a sufficienza perché la fiaba si iscriva subito all’albo della letteratura per l’infanzia, sin dal momento in cui GiambattistaBasile dedica il suo Cunto de li cunti (1634-36) ai «peccerille», cioè ai fanciulli, e Charles Perrault attribuisce ...
Leggi Tutto
GARRONE, Matteo
Bruno Roberti
Regista cinematografico, nato a Roma il 15 ottobre 1968. Si è affermato nei primi anni Duemila come uno dei più interessanti cineasti della nuova generazione. Cifra riconoscibile [...] dei racconti), presentato al Festival di Cannes, tratto dalla silloge di fiabe barocche del Pentamerone di GiambattistaBasile, in cui si susseguono invenzioni visive e spaziali, ambientate in siti storico-artistici e paesaggi soprattutto del ...
Leggi Tutto
PESCE Personaggio favoloso, mezzo uomo e mezzo pesce. Nell'Italia meridionale, e specialmente in Sicilia, la leggenda narra che c'era una volta, in Messina, un certo Nicola, che sin da fanciullo era stato [...] in cui Teseo visita il regno di Anfitrite. V. anche glauco.
Bibl.: H. Ullrich, Die Tauchersage, Lipsia 1885; B. Croce, in GiambattistaBasile, III (1885), n. 7; id., in Napoli nobilissima, V (1886), fasc. 5, 6, 9; G. Pitrè, Studi di leggende popolari ...
Leggi Tutto