• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
317 risultati
Tutti i risultati [317]
Geografia [62]
Biografie [66]
Storia [54]
Geografia umana ed economica [39]
Scienze politiche [22]
Economia [21]
Sport [19]
America [14]
Diritto [17]
Geopolitica [16]

Giamaica

Enciclopedia on line

Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di G. è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa un braccio di mare profondo oltre 7000 m, mentre il Canale di G., largo circa 190 km e profondo circa 2000 m, la divide a E da Hispaniola. Caratteristiche fisiche L’isola ha la forma di un’ellisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ROCCE SEDIMENTARIE – CANNA DA ZUCCHERO – GUERRA DI CORSA – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giamaica (12)
Mostra Tutti

Giamaica

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Giamaica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Giamaica è, per estensione, la terza isola dei Caraibi, dopo Cuba e Hispaniola. A differenza di queste, tuttavia, il paese è abitato per il [...] bipartitica, calco diretto del sistema inglese. L’ordinamento giamaicano si contraddistingue però per due elementi originali. In come punto nevralgico per il traffico di droga. Nel 2008 la Giamaica è stata il terzo paese al mondo per numero di omicidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – OPINIONE PUBBLICA – SOCIALDEMOCRAZIA – DEBITO PUBBLICO – COMMONWEALTH

CALCIO - Giamaica

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Giamaica FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Jamaica Football Federation Anno di fondazione: 1910 Anno di affiliazione FIFA: 1962 NAZIONALE Colori: oro-nero Prima partita: 1925, Giamaica-Haiti, [...] 2-1 Albo d'oro: primo turno Campionato del Mondo 1998 MOVIMENTO CALCISTICO Formula del Campionato: 12 squadre, girone unico Club: 570 società, 882 squadre Giocatori tesserati: 10.110 uomini, 600 donne Arbitri: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Giamaica, accordi della

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Giamaica, accordi della Intesa raggiunta nella riunione dei direttori esecutivi del Fondo Monetario Internazionale (➔ FMI), tenutasi a Kingston in Giamaica nel gennaio 1976, con la quale fu formalmente [...] ratificato l’abbandono del regime di cambi fissi, istituito con gli accordi di Bretton Woods (➔) del 1944, ma di fatto terminato nel 1971 con la decisione di inconvertibilità del dollaro, presa unilateralmente ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ACCORDI DI BRETTON WOODS – STATI UNITI

Allman, William

Enciclopedia on line

Botanico inglese (Kingston, Giamaica, 1776 - Dublino 1846), prof. all'univ. di Dublino; pubblicò lavori di anatomia microscopica e di sistematica delle piante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUBLINO

Pickering, William Henry

Enciclopedia on line

Pickering, William Henry Astronomo (Boston 1858 - Mandeville, Giamaica, 1938), fratello di Edward Charles; lavorò (1887-1929) nell'osservatorio di Harvard, poi si ritirò in un suo osservatorio privato a Mandeville. Scoprì (1898) [...] un satellite di Saturno (Febea) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMAICA – SATURNO – BOSTON

Montego Bay

Enciclopedia on line

Montego Bay Città costiera della Giamaica di NO (96.488 ab. nel 2001), capoluogo del distretto di Saint James, sul luogo di un villaggio arnaco visitato da C. Colombo nel 1494. Rinomata stazione balneare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: GIAMAICA

Cowen, Frederic Hymen

Enciclopedia on line

Musicista giamaicano (Kingston, Giamaica, 1852 - Londra 1935). Studiò a Londra, a Lipsia e a Berlino. Compositore, pianista e direttore d'orchestra, scrisse le opere teatrali Pauline (1876), Thorgrim (1890), [...] Signa (1893), Harold (1895), due operette, quattro oratorî, molti lavori sinfonici e da camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMAICA – KINGSTON – BERLINO – LONDRA – LIPSIA

Edwards, William-Frédéric

Enciclopedia on line

Medico ed etnologo (Giamaica 1777 - Versailles 1842). Importante è la sua lettera (1829) ad A. Thierry Des caractères physiologiques des races humaines, considérés dans leurs rapports avec l'histoire. [...] Scrisse anche De l'influence réciproque des races sur le caractère national. Membro della Royal Society di Londra. Fu fondatore (1839) della Société ethnologique di Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROYAL SOCIETY – VERSAILLES – GIAMAICA – LONDRA – PARIGI

Parsons, Sir Charles Algernon

Enciclopedia on line

Parsons, Sir Charles Algernon Ingegnere (Londra 1854 - Kingston, Giamaica, 1931), inventò la turbina a vapore che porta il suo nome. Lavorò dapprima negli stabilimenti Armstrong, poi si unì in società con la Clarke, Chapman e Co., [...] e nel 1884 progettò e costruì la sua prima turbina a vapore. Nel 1889 fondò uno stabilimento proprio a Newcastle-upon-Tyne per la costruzione di turbine a vapore, dinamo e apparecchi elettrici; nel 1897 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TURBINA A VAPORE – PIROSCAFO – GIAMAICA – KINGSTON – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parsons, Sir Charles Algernon (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
giamaicano
giamaicano agg. e s. m. (f. -a). – Della Giamaica, isola delle Grandi Antille nel mare Caribico, colonizzata prima dagli spagnoli e, dal 1655 al 1962 (anno dell’indipendenza), possedimento inglese. Come sost., abitante o nativo della Giamaica...
quàssia
quassia quàssia s. f. [lat. scient. Quassia, coniato da Linneo in onore di un indigeno del Surinam (già Guiana Olandese, nell’America Merid.), Quassi, che scoprì le virtù terapeutiche della pianta nel 1730]. – Genere di piante simarubacee,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali