• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
1812 risultati
Tutti i risultati [1812]
Biografie [982]
Arti visive [335]
Storia [314]
Religioni [184]
Letteratura [142]
Diritto [79]
Musica [78]
Diritto civile [60]
Storia delle religioni [34]
Teatro [30]

Mòdena, Giacomo

Enciclopedia on line

Attore (Mori 1773 - Treviso 1841). Esordì come filodrammatico; fu poi nelle compagnie Battaglia, Pellandi, Olivia-Bianchi e (1811-12) nella Compagnia reale diretta da S. Fabbrichesi; "tiranno" elogiato da Monti e da Alfieri, fu il primo Saul nella tragedia alfieriana. Fu anche ottimo interprete di Goldoni, Metastasio e Pindemonte. Rimase lontano dall'attività teatrale dal 1814 al 1820; lasciò definitivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TREVISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mòdena, Giacomo (1)
Mostra Tutti

MORELLI, Alamanno

Enciclopedia Italiana (1934)

MORELLI, Alamanno Alberto Manzi Attore, nato a Brescia il 12 gennaio 1812, morto a Scandicci (Firenze) il 10 gennaio 1893. Figlio d'arte, fu avviato agli studî classici; ma a 18 anni già si affermava [...] come primo attore giovane nella compagnia di Giacomo Modena. Il repertorio goldoniano trovò nel M. uno dei più fini interpreti. Aaore vario, egli riuscì in ogni genere, dalla farsa al dramma. Evitava le parti tragiche, perché riteneva che la sua voce ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORELLI, Alamanno (2)
Mostra Tutti

COMPAGNIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] e il Blanes, sostituiti dalla Cavalletti e dal De Marini. Tra i cambiamenti effettuati vi fu l'entrata in compagnia di Giacomo Modena e, in seguito, si tentò di avere Carlotta Marchionni. Questa compagnia recitò l'Aiace del Foscolo e affermò Nota e ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – SALVATORE FABBRICHESI – RIVOLUZIONE FRANCESE – FERRUCCIO GARAVAGLIA – GABRIELE D'ANNUNZIO

BAZZI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAZZI, Gaetano Ada Zapperi Nacque a Torino nel 1771. Fu dapprima attore poi capocomico, attività che lo distrasse definitivamente dalla recitazione: per l'ultima volta, tra sporadiche partecipazioni, [...] , nel 1834, ridotte a 30.000 - date le buone condizioni dell'impresa - da Carlo Alberto). Fallito un tentativo di chiamare Giacomo Modena, fu rilevata la compagnia del Bazzi. Sotto la sua guida, la Stabile si distinse per l'omogeneità, il valore dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAZZI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

Vidari-Griffóni, Amalia

Enciclopedia on line

Attrice (n. Vicenza fine sec. 18º); figlia d'arte, moglie giovanissima di Giuseppe Vidari, comico della compagnia di A. Goldoni, venne assunta nella stessa compagnia come generica, passando presto al ruolo [...] di prima donna alternandosi con Gaetana Andolfati Goldoni. Passata nella compagnia Granera (1815), in seguito con Giacomo Modena e con F. Lombardi e infine in compagnia propria col marito, fu tra le migliori interpreti della commedia goldoniana e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAETANA ANDOLFATI GOLDONI – GIACOMO MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vidari-Griffóni, Amalia (1)
Mostra Tutti

Fogliani, Ludovico

Enciclopedia on line

Musicista (Modena, fine sec. 15º - ivi 1539); maestro di cappella della cattedrale di Modena, noto per il suo trattato Musica theorica (1529), in cui si prelude alle dottrine zarliniane. Il fratello Giacomo [...] (Modena 1468 - ivi 1548) fu organista in S. Francesco e compositore di madrigali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRIGALI

LOMBARDI

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMBARDI Alberto Manzi . Famiglia di comici italiani. Non risulta che ad essa si debba ascrivere il più antico di cui ci è rimasto il ricordo, Bernardino, che faceva il dottor Graziano fra i "Comici [...] (nato a Bergamo nel 1792, morto a Bologna nel 1845), che fece parte di più compagnie (Fabbrichesi, Luigi Vestri, Giacomo Modena) e, infine, fu a capo di una sua propria. Nel 1825 sposò segretamente la principessa Maria Hercolani. Anche suo fratello ... Leggi Tutto

MAJERONI, Achille

Enciclopedia Italiana (1934)

MAJERONI, Achille Alberto Manzi Attore, nato a Milano nel 1824, morto a Bologna il 20 gennaio 1888. Figlio di comici, cominciò a farsi applaudire nel 1840 nella compagnia di Giacomo Modena. Scritturato [...] come primo attor giovane nella Lombardia di G. Battaglia, nel 1849 era primo attore assoluto con Coltellini. Artista intelligente, affrontava tutto il repertorio, dalla tragedia alfieriana alla commedia, ... Leggi Tutto

RISTORI-BELLOTTI-BON, Luigia

Enciclopedia Italiana (1936)

RISTORI-BELLOTTI-BON, Luigia Attrice, nata sul finire del sec. XVIII, morta a Milano, non ancora cinquantenne, verso il 1845. Figlia di Teresa Ristori, attrice allora assai rinomata, sposò l'attore e [...] autore comico Luigi Bellotti, entrando ancora giovanissima come prima donna nella compagnia formata dal marito con Giacomo Modena. Maggiore rinomanza ottenne quando, rimasta vedova, entrò nella compagnia di Teresa Goldoni-Riva, dove riuscì ottima ... Leggi Tutto

CASELLA, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASELLA (Caselle), Ludovico Tiziano Ascari Nacque alle Caselle presso Gaiba (nel Polesine di Rovigo) nel 1406 o nel 1407 da Antonio, uno dei più stimati notai di Ferrara. Forse era suo antenato un Pellegrino [...] luglio 1450 da Luigi Chiavero e Iacopo Costanzo per il re e da Pasquale Malipiero per la Repubblica veneta, presenti il vescovo di Modena Giacomo Antonio Della Torre e il C. medesimo. Ma l'epoca in cui l'attività del C. fu più intensa e memorabile è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 182
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali