• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
239 risultati
Tutti i risultati [239]
Biografie [108]
Arti visive [37]
Religioni [30]
Storia [26]
Musica [20]
Letteratura [12]
Diritto [10]
Storia delle religioni [8]
Diritto civile [5]
Temi generali [4]

MATTEI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEI, Giacomo Marco Severini – Nacque a Barbara, presso Ancona, il 4 dic. 1813. Rampollo di una famiglia di recente nomina comitale, completati gli studi si dedicò all’attività commerciale e finanziaria. [...] Trasferitosi a Pesaro, si avvicinò agli ambienti liberali, mantenendo un orientamento moderato e decisamente lontano dai circuiti democratici. Nel 1847 divenne consigliere della Cassa di risparmio pesarese ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – CAMERA DEI DEPUTATI – REPUBBLICA ROMANA – STATO PONTIFICIO – DESTRA STORICA

MARGANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGANI, Pietro Anna Modigliani – Nacque a Roma intorno al 1410 da Paolo, appartenente a una famiglia della minore aristocrazia romana, impegnata nello sfruttamento dei casali nella Campagna romana, [...] in Aracoeli. Da Ceccolella il M. ebbe diversi figli, tra i quali si ha notizia di Stefano, Lucrezia (che sposò Ludovico di Giacomo Mattei, morta nel 1460 o 1461 e sepolta in S. Maria in Aracoeli) e Girolama (che sposò Filippo Della Valle). La sorella ... Leggi Tutto

SAMPERI, Placido

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAMPERI, Placido Giampaolo Chillè SAMPERI, Placido. – Nacque a Messina il 17 agosto 1590 (Roma, Archivum Romanum Societatis Iesu [ARSI], Sicula catalogus triennalis, n. 63, c. 202r). In assenza di testimonianze [...] , palermitano, accademico Riacceso, per la bocca del padre Placido Samperi, opera difensiva (Boglino, 1884). Per i tipi di Giacomo Mattei, nel 1644 diede alle stampe l’Iconologia della Gloriosa Vergine Madre di Dio Maria protettrice di Messina, alla ... Leggi Tutto
TAGS: MONTALBANO ELICONA – FRANCESCO SUSINNO – REGGIO CALABRIA – GIACOMO MATTEI – LINGUA EBRAICA

BERTOZZINI, Terenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOZZINI, Terenzio Ida Ugolini Pagani Nacque a Pesaro il 23 ott. 1816; sposò Giulia Magi dalla quale ebbe quattro figli: Telesforo, Giovanni, Letizia ed Eliseo, che lavorarono tutti nella sua bottega, [...] ceramica e divenne soprattutto abilissimo fornaciaio. Di lui e della sua famiglia si occupò molto il conte Giacomo Mattei, amministratore della famiglia Castelbarco Albani, che, appassionato di ceramiche, si serviva di analisi chimiche per studiare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MATTEI, Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEI, Saverio Anna Maria Rao – Nacque il 19 ott. 1742 a Montepavone (oggi Montepaone, in provincia di Catanzaro), feudo della certosa di S. Stefano del Bosco, in Calabria Ultra, da Gregorio e da Maddalena [...] B. Croce, Una raccoltina d’autografi, Trani 1891, passim; S. Mattei, Cenno della vita e delle opere di S. M., Napoli 1891; in Gli Archivi italiani, VII (1920), pp. 131-136; S. Di Giacomo, Il Conservatorio di S. Onofrio a Capuana e quello di S. Maria ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE BECCADELLI, MARCHESE DELLA SAMBUCA – GIOVANNI CRISTOFANO AMADUZZI – SAVIGNANO SUL RUBICONE – GIOVANNI ANTONIO RANZA – GIULIO CESARE CORDARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTEI, Saverio (1)
Mostra Tutti

MATTEI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEI, Tommaso (Tomasso) Dimitri Ticconi – Figlio di Carlo e di Anna Felice Zanghe, nacque a Roma il 24 dic. 1652 nella casa-bottega del padre situata in via di Tor Millina, alle spalle della chiesa [...] , nel corso del 1686, al «rimodernamento» (Titi) della cappella di famiglia nella chiesa dell’Aracoeli intitolata a S. Matteo progettata da Giacomo Del Duca (1586-87), optando per un inedito, quanto originale, restauro conservativo. Sempre per i ... Leggi Tutto

MATTEI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEI, Orazio Filippo Crucitti – Nacque a Roma intorno al 1574 da Muzio, esponente di un’antica famiglia della nobiltà cittadina e più volte conservatore capitolino, e da Lucrezia Bandini, figlia del [...] banchiere Pietro Antonio. Ebbe due fratelli – Ludovico e Giacomo – e sei sorelle: Porzia, che sposò Giovanni Agostino Pinelli, fratello del segretario del nunzio Offredi, poi segretario del Mattei. Una certa familiarità con il destinatario consentì ... Leggi Tutto
TAGS: MARCANTONIO BRANDOLINI – REPUBBLICA DI VENEZIA – NUNZIATURA APOSTOLICA – CONSIGLIO DEI DIECI – PIETRO ALDOBRANDINI

MATTEI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEI, Leonardo (Leonardo da Udine). – Nacque a Udine presumibilmente tra il 1399 e il 1400. Leandro Alberti è stato l’unico a collocare la nascita del M. non a Udine, ma a Belluno, senza però offrire [...] della notizia. Del padre del M. è noto che si chiamava Matteo e che era «preco» (banditore) Luciano Cinelli del Comune di Udine scoppiata in seguito all’omelia tenuta a Brescia da Giacomo della Marca il 18 apr. 1462, domenica di Pasqua ... Leggi Tutto

MATTEI, Ciriaco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEI, Ciriaco Claudia Terribile – Primogenito di Alessandro e di Emilia di Paolo Mazzatosta, il M. nacque a Roma nel 1545, secondo quanto si ricava dalla sua iscrizione funeraria all’Aracoeli. Stando [...] palazzo (oggi Caetani) fatto edificare dal padre Alessandro. Del 1560 è la sua promessa di nozze con Claudia Mattei, figlia di Giacomo, dalla quale ebbe, tra gli altri, Alessandro, che abbracciò la vita ecclesiastica, e Giovanni Battista (1569-1624 ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO MERISI DA CARAVAGGIO – PINACOTECA CAPITOLINA DI ROMA – BARTOLOMEO PASSAROTTI – SAN GIOVANNI BATTISTA – VINCENZO GIUSTINIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTEI, Ciriaco (1)
Mostra Tutti

MATTEI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEI, Ludovico. Alessandro Pontecorvi – Nacque a Roma da Giacomo di Matteo, conte palatino, e da Giacoma Tomarozzi, probabilmente al volgere della prima metà del secolo XV. Fratello di Alessandro, [...] pontificato ed una città. Sisto IV (1471-1484), a cura di M. Miglio et al., Roma 1986, p. 376; T. Di Nardo, La casata Mattei. Il ramo di Castelforte nel contesto etnico degli Aurunci-Ausoni, Roma 1987, pp. 64-67, 108-110; A. Bedon, I Maffei e il loro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
trapper
trapper s. f. e m. Chi compone, esegue, canta musica trap. ♦ Ormai Cinisello Balsamo è diventata la fabbrica di rapper e trapper: dopo Sfera Ebbasta, che ormai colleziona dischi d'oro, e Charlie Charles, il produttore dal tocco d'oro, ecco...
vangèlo
vangelo vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali