• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Biografie [6]
Storia [5]
Teatro [1]

Ghisolabèlla

Enciclopedia on line

Nobildonna bolognese (sec. 13º), della famiglia dei Caccianemici; protagonista, per colpa del fratello Venedico Caccianemici (v.), d'uno scabroso episodio ricordato da Dante (Inf. XVIII, 55-57). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ghisolabèlla (1)
Mostra Tutti

marchese

Enciclopedia Dantesca (1970)

marchese Titolo con cui si allude a due personaggi: per quello nominato in If XVIII 56 (I' fui colui che la Ghisolabella / condussi a far la voglia del marchese), v. ESTE, OPIZZO II di; il Guiglielmo [...] marchese di Pg VII 134 è Guglielmo VII marchese di Monferrato (v.), ricordato anche in Cv IV XI 14 ... Leggi Tutto

CACCIANEMICI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIANEMICI, Alberto Augusto Vasina Personaggio di non comune importanza politica nel mondo comunale bolognese ed emiliano del sec. XIII, ma noto per lo più, indirettamente, come padre di Venedico [...] con Pellegrina Baccilieri, discendente da un'illustre famiglia bolognese, dalla quale ebbe almeno tre figli: Caccianemico, Ghisolabella e Venedico. Rimasto vedovo, si risposò in un tempo imprecisato con un'altra bolognese di ragguardevole casato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Caccianemici, Venedico

Enciclopedia on line

Uomo politico bolognese (1228 circa - 1303), appartenente a potente famiglia (i Caccianemici) della fazione dei Geremei. Dante, che lo crede morto prima del vero, lo mette tra i lenoni per aver condotto [...] la sorella Ghisolabella "a far la voglia del Marchese" Obizzo II d'Este (Inf., XVIII 40-66). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OBIZZO II D'ESTE – GHISOLABELLA

CACCIANEMICI, Venedico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIANEMICI, Venedico Augusto Vasina Personaggio di rilievo nella Bologna tardo-comunale, la cui fortuna storica si deve per gran parte, però, ai versi della Commedia dantesca (Inf., XVIII, 40-66), [...] rievocato come colui che, per compiacere a Obizzo II d'Este, signore di Ferrara, gli prostituì la sorella Ghisolabella. Discendente dalla nobile famiglia bolognese dei Caccianemici "de Ursis" o "Grandi" di sicura tradizione guelfa, nacque verso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

frustato

Enciclopedia Dantesca (1970)

frustato Participio passato di ‛ frustare ' che, come il sostantivo ‛ frustatore ' (v.), è usato da D. una sola volta, con riferimento alla pena della fustigazione inflitta a lenoni e seduttori nella [...] dannato percosso dalle frusta dei demoni è Venedico Caccianemico, sul cui conto correva la voce che avesse indotto la sorella Ghisolabella a prostituirsi ad Azzo VIII d'Este, come raccontano l'Ottimo, Benvenuto e l'Anonimo, o, più probabilmente, al ... Leggi Tutto

ruffiano

Enciclopedia Dantesca (1970)

ruffiano (roffiano) Luigi Vanossi Fernando Salsano Compare in If XI 60 onde nel cerchio secondo s'annida / ipocresia, lusinghe e chi affattura, / falsità, ladroneccio e simonia, / ruffian, baratti, [...] più né meno, che, comunque si racconti la vicenda della sorella, fu lui a far da ruffiano: I' fui colui che la Ghisolabella / condussi (vv. 55-56) suona " sono stato io a condurre " (rivelazione della colpa che lo mena) e non già " sì, sono proprio ... Leggi Tutto

come che

Enciclopedia Dantesca (1970)

come che Mario Medici . La locuzione, dell'uso antico o letterario, scritta anche in grafia unita (comeché, comecché), è dagli editori di D. rappresentata sempre con grafia divisa. 1. Come congiunzione [...] sopra riferito di If VI 72, il come non espresso in una seconda proposizione coordinata); XVIII 57 I' fui colui che la Ghisolabella / condussi a far la voglia del marchese, / come che suoni la sconcia novella; Fiore CXVII 6 ma come ched i' possa, i ... Leggi Tutto

conio

Enciclopedia Dantesca (1970)

conio Eugenio Ragni . Compare due volte nel significato metonimico di " impronta su moneta ", ambedue in locuzioni figurate: in Pd XXIX 126 Di questo ingrassa il porco sant'Antonio, / e altri assai [...] tra gli altri Iacopo di Dante, il Lana e Benvenuto, significato che certo meglio si adatta alla situazione di Ghisolabella (cfr. G. Rigutini, Del vero senso della maniera dantesca " femmine da conio ", Firenze 1876; Zingarelli, Dante 962; Tommaseo ... Leggi Tutto

Caccianemico, Venedico

Enciclopedia Dantesca (1970)

Caccianemico, Venedico Vincenzo Presta , Personaggio della Commedia, nato intorno al 1228 da Alberto Caccianemico dell'Orso, capo della Parte geremea di Bologna; affiancò fin da giovane il padre nelle [...] per cui D. lo pone nell'Inferno (XVIII 40-66), lenocinio esercitato nei confronti della sorella (I' fui colui che la Ghisolabella / condussi a far la voglia del marchese, / come che suoni la sconcia novella, vv. 55-57), non trova il benché minimo ... Leggi Tutto
TAGS: INFERNO DANTESCO – LENOCINIO – FIRENZE – PISTOIA – FERRARA
1 2 3
Vocabolario
vòglia
voglia vòglia s. f. [der. di volere (come doglia da dolere, vaglia da valere)]. – 1. Sinon. letter. o raro di volere1, volontà: Perché recalcitrate a quella voglia A cui non puote il fin mai esser mozzo (Dante), alla volontà di Dio. Nel linguaggio...
condurre
condurre (ant. condùcere) v. tr. [lat. condūcĕre «condurre insieme, stipendiare, prendere in affitto», comp. di con- e dūcĕre «guidare, condurre»] (io conduco, tu conduci, ecc.; pass. rem. condussi, conducésti, ecc.; part. pass. condótto)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali