• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Lingua [7]
Grammatica [5]
Arti visive [4]
Zoologia [4]
Letteratura [3]
Diritto [3]
Diritto commerciale [3]
Sistematica e zoonimi [3]
Biografie [2]
Storia per continenti e paesi [2]

ghiro

Enciclopedia on line

Genere (Glis, o Myoxus secondo precedenti classificazioni) di Mammiferi Roditori Gliridi, cui appartiene la sola specie Glis glis (v. fig.). È diffuso negli habitat forestali in Europa, dalla Spagna alla Russia (introdotto in Inghilterra), esclusa la Scandinavia, e in Asia Minore fino al Turkmenistan. Ha corpo lungo 15-20 cm, coda folta (di ca. 15 cm), pelliccia grigia sul dorso, bianca sul ventre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TURKMENISTAN – INVERTEBRATI – ASIA MINORE – SCANDINAVIA – GLIS GLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ghiro (1)
Mostra Tutti

Gliridi

Enciclopedia on line

(o Mioxidi) Famiglia di Roditori comprendente sette generi; ne fanno parte tra gli altri il ghiro, il quercino, il moscardino. Diffusi principalmente in Europa, ma anche in Asia e Africa, hanno dimensioni [...] medio-piccole (corpo 16-19 cm, coda 4-16 cm), pelliccia folta, arti anteriori con 4 dita, posteriori con 5. Arboricoli, di abitudini notturne, si cibano in prevalenza di semi e frutta, oltre che di invertebrati, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INVERTEBRATI – RODITORI – LETARGO – AFRICA – EUROPA

DROMICIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di Marsupidi della famiglia Falangeridi. Dimensioni piccole. Aspetto generale somigliante tanto al topo quanto al ghiro; non vi è patagio; orecchie grandi tondeggianti e nude, sprovviste di ciuffi [...] pelosi sia alla base sia nell'interno. Unghie della mano brevi o brevissime; coda pelosa alla base, nel resto sottile, rivestita di squamme e minuti peluzzi, prensile alla punta. Vive in 5 specie, raggruppabili ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA MERIDIONALE – NUOVA GUINEA – FALANGERIDI – QUEENSLAND – TASMANIA

DIACRITICI, SEGNI

La grammatica italiana (2012)

DIACRITICI, SEGNI Nella lingua scritta, i segni diacritici sono lettere che non corrispondono a un suono, ma servono soltanto a determinare (dal greco diakritikòs ‘che distingue’) la giusta pronuncia [...] , ghi per distinguerne la pronuncia da quella dei gruppi ce, ci e ge, gi cheto / ceto, chicca / cicca ghetto / getto, ghiro / giro e in alcune voci dell’indicativo presente del verbo avere, per distinguerle da una serie di ➔omofoni io ho / o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

h [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Ottava lettera dell’➔alfabeto, la ‹h› in italiano, diversamente da quel che accade in altre lingue (come inglese e tedesco), è ‘muta’, cioè non si pronuncia. Soltanto in alcune interiezioni (➔ interiezione; [...] delle vocali ‹i› ed ‹e›, indica che le consonanti rappresentate dai digrammi ‹ch› e ‹gh› sono ➔ velari: facchino e non faccino, ghiro e non giro, che e non ce, ghepardo, ecc. (in questa serie si possono inserire, sebbene siano un po’ diversi sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PREPOSIZIONE ARTICOLATA – LINGUE ROMANZE – INTERIEZIONE – DIGRAMMI – GHEPARDO

NEOTOMA

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOTOMA (dal greco νέος "nuovo" e τομή "taglio"; latino scient. Neotoma Say et Ord., 1825; fr. néotome; ted. Waldratte) Oscar De Beaux Genere di topi che dà il nome alla sottofamiglia omonima (Neotominae [...] Neotoma floridana Ord. Nel sottogenere Teonoma (Teonoma Gray, 1843) la coda ricorda quella d'uno scoiattolo o d'un ghiro: comprende 10 specie e sottospecie negli Stati Uniti. Sono animali più o meno onnivori, con prevalenza vegetariana, vivaci ... Leggi Tutto

FALANGERIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia di Marsupiali Diprotodonti adattati alla vita arborea. Nel piede l'alluce è bene sviluppato e opponibile, il secondo e terzo dito sono piccoli e riuniti dall'integumento comune fino alla falange [...] -tailed phalanger) appartengono specie di dimensioni piccole: capo e tronco mm. 100, coda 150. Aspetto generale somigliante al ghiro; non hanno patagio; orecchie corte, poco pelose ma munite di piccoli ciuffi attorno alla base; 1 paio di mammelle ... Leggi Tutto
TAGS: DIPROTODONTI – GIMNOBELIDEO – NUOVA GUINEA – MONOTREMATA – SOTTOSPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALANGERIDI (1)
Mostra Tutti

PENNELLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PENNELLO Carlo Alberto PETRUCCI Lidia MORELLI Lucia MORPURGO * . Nella sua forma più comune è un mazzo di peli fissato all'estremità di un manico di legno o costretto nel cannello di una penna d'uccello. [...] . I peli più usati sono, per ordine di finezza, quelli dello zibellino, della martora, della puzzola, dello scoiattolo, del ghiro, dell'orecchio del bue e le setole del maiale. Gli antichi chiamarono il pennello penicillum o penicillus, derivando il ... Leggi Tutto
TAGS: CENNINO CENNINI – EUROPA CENTRALE – VULCANIZZAZIONE – PITTURA A OLIO – CAPILLARITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENNELLO (1)
Mostra Tutti

NESOMIIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

NESOMIIDI (dal gr. νῆσος "isola" e μῦς "topo"; lat. scientifico Nesomyidae Weber 1904, che deve essere sostituito da Hypogeomyidae De Beaux 1934, dal genere Hypogeomys Grandidier 1869; ted. Inselmäuse) Oscar [...] 1898), Gimnuromio (Gymnuromys Mayor 1896), Eliuro (Eliurus A.M. Edwards 1885). Quest'ultimo genere, dall'aspetto di un piccolo ghiro, ha il terzo basale della coda squamoso e il resto ornato da lunghi peli. Complessivamente (1931) sono note 14 specie ... Leggi Tutto

letargo

Enciclopedia on line

Forma di vita latente che comporta un rallentamento reversibile delle funzioni vitali fondamentali, in cui cadono invertebrati e Vertebrati, e che può essere determinata da influenze intrinseche ed estrinseche. [...] in l. durante la stagione invernale i Monotremi e alcuni Marsupiali; fra i Roditori, per es. la marmotta, l’istrice, il ghiro, il moscardino, il criceto, il citello; fra gli insettivori il riccio; quasi tutti i pipistrelli. Anche l’orso bruno, l’orso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: ORMONE ANTIDIURETICO – GHIANDOLA PITUITARIA – TERMOREGOLAZIONE – INVERTEBRATI – DETERMINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su letargo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
ghiro
ghiro s. m. [lat. glīs glīris]. – Nome di varî roditori della famiglia muscardinidi, diffusi in tutta l’Europa e nell’Anatolia, dal corpo simile a quello degli scoiattoli, con testa e muso stretti, orecchi quasi nudi, pelame morbido, grigio...
eliòmio
eliomio eliòmio s. m. [lat. scient. Eliomys, comp. del gr. ἐλειός «ghiro» e -mys «-mio»]. – Genere di roditori della famiglia gliridi, simili a piccoli ghiri con coda a pelo corto, rappresentati in Italia dal ghiro (o topo) quercino (Eliomys...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali