• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Medicina [22]
Biologia [8]
Biografie [5]
Patologia [5]
Fisiologia generale [3]
Discipline [3]
Chimica fisica [2]
Chimica [2]
Zoologia [2]
Patologia animale [2]

tiroide

Enciclopedia on line

tiroide Ghiandola impari e mediana, situata alla base del collo, nella regione anteriore, sotto il piano muscolare. Anatomia La t. si compone di 2 lobi di forma ovoidale appiattita, uniti tra loro da [...] ) e con una certa frequenza è presente un’arteria accessoria, impari e mediana (arteria tiroidea ima o di Neubauer); le vene formano un plesso che avvolge la ghiandola, tra la capsula e la guaina fibrosa peritiroidea. I nervi provengono dal vago e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – MALATTIA AUTOIMMUNE – EFFETTO CRONOTROPO – ORMONE TIREOTROPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tiroide (5)
Mostra Tutti

ormone tiroideo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ormone tiroideo Stefania Azzolini Prodotto dalla ghiandola tiroidea in seguito all’attivazione da parte dell’ormone stimolante la tiroide, o TSH (Thyroid stimulating hormone). Gli ormoni tiroidei sono [...] chiamata gozzo. Un maggiore apporto di iodio con la dieta permette una normale produzione di TSH e di ormoni tiroidei, e ha ridotto notevolmente l’incidenza del cretinismo nelle zone dove risultava endemico. → Ormoni e meccanismi dell’azione ormonale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE

COLLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nell'uomo e in altri Vertebrati, la prima porzione o regione cervicale del tronco, che fa seguito alla testa e precede il torace, si distingue più o meno nettamente da quest'ultimo, all'esame esterno, [...] (v.), che sono congiunti alla regione prevertebrale da connettivo lasso. Ghiandole tiroidea e paratiroidee. Timo. - Nella regione sottoioidea del collo è contenuta la ghiandola tiroidea (v.) a secrezione interna. Risulta di due parti principali ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – CARTILAGINE TIROIDEA – MUSCOLO GENIOIOIDEO – MUSCOLI SCHELETRICI – MUSCOLO DIGASTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLO (3)
Mostra Tutti

LEONARDO da Vinci

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONARDO da Vinci Enrico CARUSI Roberto MARCOLONGO Giuseppe FAVARO Giovanni GENTILE Adolfo Venturi L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] si fa sottile", spiegando il fatto con il restringimento senile della trachea. Con la trachea è pure disegnata la ghiandola tiroidea; nessun accenno invece al timo. Il "polmone" viene considerato per lo più come viscere impari, formato da due parti ... Leggi Tutto
TAGS: MADDALENA DE LA TOUR D'AUVERGNE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVANNI FRANCESCO RUSTICI – MARCANTONIO DELLA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONARDO da Vinci (9)
Mostra Tutti

ORMONI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

ORMONI Paolo Marrama Gaspare Mazzolani (XXV, p. 571; App. II, II, p. 460; IV, II, p. 680) Fisiologia umana. − Premessa. − La profonda revisione e gli approfondimenti compiuti negli ultimi anni hanno [...] stimola l'attività del corticosurrene; tireotropina (TSH), o. ipofisario che controlla l'attività della ghiandola tiroidea; gonadotropine (LH: luteostimolante; FSH: follicolostimolante), che regolano nell'uomo la funzione testicolare (ormonogenetica ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BARRIERA EMATOENCEFALICA – NUCLEO PARAVENTRICOLARE – INFORMAZIONE GENETICA – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORMONI (10)
Mostra Tutti

pneumoradiografia

Enciclopedia on line

Metodica radiologica che si serve dell’introduzione di gas nelle cavità naturali o in particolari tessuti dell’organismo, al fine di creare il contrasto necessario per visualizzare parti altrimenti invisibili. [...] (tramite introduzione di aria nello spazio retroperitoneale e per insufflazione gastrica); pneumotireografia, della ghiandola tiroidea; pneumoureteropielografia, della pelvi renale e dell’uretere corrispondente ecc.; pneumovaginale, del testicolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: VENTRICOLI CEREBRALI – FUNICOLO SPERMATICO – GHIANDOLA TIROIDEA – MIDOLLO SPINALE – MIDOLLO OSSEO

Fame

Libro dell'anno 2002

Francesco Luna Fame Plenus venter facile de ieiuniis disputat (San Girolamo) Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite 13 giugno Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] milioni di persone siano affette da gozzo adenomatoso, che si rivela con una tumefazione più o meno grande della ghiandola tiroidea, sintomo della mancanza di iodio nell'alimentazione; di tali soggetti, oltre 25 milioni sono anche affetti sin dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – GEOPOLITICA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: PROGRAMMA DELLE NAZIONI UNITE PER LO SVILUPPO – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – PROGRAMMA ALIMENTARE MONDIALE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fame (5)
Mostra Tutti

Scienza e tecnica in Cina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Isaia Iannaccone Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Medioevo cinese anticipa di ben 250 anni quello europeo. A una grande instabilità [...] l’anno 650 che il medico Cui Zhiti fa una prima distinzione tra il gozzo vero e proprio (ipertrofia della ghiandola tiroidea), e il gonfiore incurabile di natura tumorale, mentre un suo contemporaneo, Zhen Quan, pubblica una ricetta per curare queste ... Leggi Tutto

PORTA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTA, Luigi Maria Carla Garbarino PORTA, Luigi. – Nacque a Pavia il 4 gennaio 1800, da Vincenzo, impiegato in finanza, e da Angiola Maria Songia, in una famiglia di umili origini, primo di tre figli. L’improvvisa [...] a punto particolari interventi chirurgici, quali l’operazione di enucleazione dello struma cistico-tiroideo (Delle malattie e delle operazioni della ghiandola tiroidea, Milano 1849) in seguito riscoperta da Emil Kocher (premio Nobel nel 1909 proprio ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GARIBALDI – BARTOLOMEO PANIZZA – CHIRURGIA PLASTICA – ANATOMIA NORMALE – ANTONIO SCARPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA, Luigi (2)
Mostra Tutti

WALDEYER-HARTZ, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1937)

WALDEYER-HARTZ, Wilhelm Primo Dorello Anatomista, nato il 6 ottobre 1836 in Hehlen (Brunswick), morto a Berlino il 23 gennaio 1921. Studiò prima scienze naturali e matematiche e poi medicina, laureandosi [...] quelli sull'ovario, sui denti, sulla cornea e sclerotica, sui capelli e peli, sulla cariocinesi, sulla ghiandola tiroidea, sul midollo spinale delle scimmie antropomorfe, sul cervello, sulle cellule del connettivo, sugli ureteri. Notevoli contributi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
tiroidèo
tiroideo tiroidèo agg. [der. di tiroide]. – In anatomia, che appartiene alla ghiandola tiroide o alla cartilagine omonima, o ha rapporti con esse: arterie t., le quattro arterie, due per ciascun lato, distinte in superiori e inferiori, che...
pneumotireografìa
pneumotireografia pneumotireografìa s. f. [comp. di pneumo1, tireo- e (radio)grafia]. – Esame radiografico della ghiandola tiroidea, eseguito mediante insufflazione di gas nella loggia tiroidea.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali