• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Medicina [10]
Anatomia [6]
Zoologia [3]
Patologia [2]
Neurologia [2]
Biografie [1]
Psicologia dell eta evolutiva [1]
Psicologia e psicanalisi [1]
Patologia animale [1]
Biologia [1]

sottolinguale, ghiandola

Enciclopedia on line

Una delle ghiandole salivari maggiori, composta da varie unità ghiandolari, alcune delle quali munite di condotti propri, mentre altre confluiscono in un unico dotto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: GHIANDOLE SALIVARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sottolinguale, ghiandola (1)
Mostra Tutti

sottolinguale

Dizionario di Medicina (2010)

sottolinguale Di parte anatomica che ha sede o decorre o viene a trovarsi sotto la lingua. Ghiandola s.: una delle ghiandole salivari maggiori, composta da varie unità ghiandolari, alcune delle quali [...] (posteriori) sono munite di condotti propri che si aprono nella piega s., mentre altre (anteriori) confluiscono in un unico dotto che sbocca nella caruncola salivare. Loggia s.: lo spazio occupato dalla ghiandola sottolinguale. ... Leggi Tutto

DIGERENTE, APPARATO

Enciclopedia Italiana (1931)

Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] ; s'ha un rapporto analogo a quello esistente nelle unità secernenti prettamente sierose. La ghiandola sottolinguale è composta da varie ghiandole, in parte acinose, prevalentemente mucose, in parte sierose; i condotti preterminali sono per lo ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – SISTEMA DELLA VENA PORTA – DIAGNOSTICA RADIOLOGICA – APPARATO RESPIRATORIO – GHIANDOLA SUBLINGUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIGERENTE, APPARATO (4)
Mostra Tutti

UMANO, CORPO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

UMANO, CORPO Agostino Palmerini . La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] (con il dotto di Stenone) dietro la branca montante della mandibola, la ghiandola sottomascellare (con il dotto di Wharton) sulla faccia interna della mandibola, la ghiandola sottolinguale (con il dotto di Rivino o di Bartolino) nel pavimento della ... Leggi Tutto
TAGS: FLORA BATTERICA INTESTINALE – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GHIANDOLE DELLO STOMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMANO, CORPO (2)
Mostra Tutti

EPITELIALE, TESSUTO

Enciclopedia Italiana (1932)

. È un tessuto che ha primitivamente semplice funzione di rivestimento; ma vi si può secondariamente accentuare la funzione dell'assorbimento, come avviene nella mucosa intestinale, oppure può assumere [...] fra porzione tubulare e alveolare non è netta. La ghiandola sottolinguale dell'uomo, la porzione esocrina del pancreas sono così costituite. Se si vuol fare una distinzione delle ghiandole alveolo-tubulari fra semplici e composte, ci dobbiamo basare ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RETICOLARE INTERNO – LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – GHIANDOLA SOTTOLINGUALE – TESSUTO CONNETTIVO – GHIANDOLA PAROTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPITELIALE, TESSUTO (4)
Mostra Tutti

TRIGEMINO, NERVO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIGEMINO, NERVO (nervus trigeminus) Vittorio Challiol È il 5° paio dei nervi cranici, nervo misto, ma prevalentemente con funzione sensitiva. Ha origine da due radici, una sensitiva, l'altra motoria. [...] e si divide subito dopo nei rami terminali: 1. n. linguale (tonsille e parte posteriore della mucosa boccale; ghiandola sottolinguale; due terzi anteriori del dorso della lingua); 2. n. masticatorio (rami motori ai muscoli temporale, masseterino ... Leggi Tutto
TAGS: ANGOLO PONTOCEREBELLARE – GANGLIO SFENOPALATINO – TRONCO DELL'ENCEFALO – GHIANDOLA LACRIMALE – NEVRALGIA FACCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIGEMINO, NERVO (3)
Mostra Tutti

SALIVARI, GHIANDOLE

Enciclopedia Italiana (1936)

SALIVARI, GHIANDOLE Agostino PALMERINI Nino BABONI . Sono le ghiandole annesse all'apparato digerente (v. dirigente apparato, XII, pp. 814-815), alle quali si deve la secrezione della saliva (v.). [...] anatomica; tali la ghiandola sottolinguale minore o di Rivino, la ghiandola apicale della lingua o ghiandola di Blandin-Nühn, la ghiandola di Weber, la ghiandola di Tigri, le ghiandole palatine, le ghiandole dell'istmo, le ghiandole faringee, ecc. Ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALIVARI, GHIANDOLE (3)
Mostra Tutti

Bartholin, Caspar, iunior

Enciclopedia on line

Anatomico (Copenaghen 1655 - ivi 1738), figlio di Thomas senior. Studiò il canale della ghiandola sottolinguale, già descritto da A. Rivino (canale di Rivino o di Bartolino), e diede la prima descrizione, [...] nella donna, delle ghiandole (ghiandole di B.) situate, una per lato, nello spessore delle grandi labbra, e il cui dotto escretore sbocca in vicinanza dell'imene. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GHIANDOLA SOTTOLINGUALE – IMENE

ranula

Enciclopedia on line

In patologia umana e veterinaria, formazione cistica a livello della ghiandola salivare sottolinguale. Ha forma globosa, superficie liscia, colore bluastro, contenuto liquido. La cura consiste nell’asportazione [...] insieme alla ghiandola sottolinguale corrispondente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: GHIANDOLA SOTTOLINGUALE – GHIANDOLA SALIVARE

BOCCA

Enciclopedia Italiana (1930)

È la parte anteriore del canale alimentare e, nell'uomo, insieme con le fosse nasali, l'inizio delle vie respiratorie. È situata, come il tratto successivo, la faringe, nella testa (v. figg.1, 2). Comunica [...] mucosa; nell'uomo e nei Mammiferi risaltano per il notevole volume tre grosse ghiandole salivari, la parotide, la sottomascellare (o sottomandibolare) e la sottolinguale, le quali risiedono a grande distanza dalla parete della bocca, pur rimanendo in ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO; RESPIRATORIO – NERVO GLOSSOFARINGEO – APPARATO MUSCOLARE – GHIANDOLA PAROTIDE – GHIANDOLE SALIVARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCA (4)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
sottolinguale
sottolinguale agg. [comp. di sotto- e lingua]. – In anatomia, di quanto ha sede o decorre o viene a trovarsi sotto la lingua: ghiandola s., loggia s., nervo sottolinguale. In farmacologia, assorbimento, somministrazione s., di un farmaco che...
salivatòrio
salivatorio salivatòrio agg. [der. di salivare2]. – Nel linguaggio medico, che promuove, che facilita la salivazione: nucleo s., superiore e inferiore, centri nervosi situati rispettivam. nel ponte e nel bulbo, che regolano la funzione delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali