• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Geografia [2]
Biografie [2]
Religioni [1]
Storia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Europa [1]
Geografia umana ed economica [1]
Letteratura [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]

ghego

Enciclopedia on line

Gruppo di dialetti albanesi settentrionali (alb. gégë), parlati nella zona a N del fiume Shkumbin; sono alla base della lingua nazionale e letteraria albanese, sviluppatasi solo dagli inizi del 20° secolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: SHKUMBIN – ALBANESI

Kristoforidhi, Kostandin

Enciclopedia on line

Scrittore albanese (Elbasan 1827 - ivi 1895); pubblicò la traduzione dei Vangeli (nei due dialetti: tosco e ghego) e di altri testi biblici. Fu autore di un vocabolario della lingua albanese (1904) e di [...] una grammatica della lingua albanese secondo il dialetto tosco (1882) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VANGELI

Buzuku, Gjon

Enciclopedia on line

Buzuku, Gjon Sacerdote cattolico e scrittore albanese del sec. 16º, della cui vita poco si conosce. Nel 1555 pubblicò, non si sa dove ma forse a Venezia, un Meshari (Messale) in dialetto ghego, contenente anche l'Uffizio [...] della Madonna, i sette Salmi Penitenziali e altre preghiere. Questo libro, conservato in un unico esemplare mutilo nella Biblioteca Vaticana, è la più antica opera albanese a stampa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – GHEGO – SALMI

ROTACISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROTACISMO (da rhō, nome della lettera ρ, secondo iotacismo) Vittore Pisani È il passaggio a r d'un suono, più comunemente s (attraverso uno stadio z), talora n (albanese: tosco verë "vino", ma ghego [...] ancora vênë; romeno cârúnt da cānūtus), d, ecc. Rotacismo di s abbiamo in latino (compiuto alla fine del sec. IV a. C.) in posizione intervocalica, p. es., Valerius da più antico Valesius, aeris genitivo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROTACISMO (1)
Mostra Tutti

KRISTOFORIDHI, Costantino

Enciclopedia Italiana (1933)

KRISTOFORIDHI, Costantino Paolo Emilio Pavolini Scrittore e patriota albanese, nato a Elbassan, nel 1827, morto nel 1895. Conobbe a Giannina il console austriaco Georg von Hahn, autore delle Albanesische [...] fu spinto allo studio metodico della lingua albanese. Per incarico della Società biblica di Londra, tradusse i Vangeli (1872, in ghego; 1879, in tosco), versione che è stimata modello di prosa albanese. Seguirono le traduzioni della Genesi (1878-1885 ... Leggi Tutto

Albania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] , alle quali il Partito socialista ha ricevuto il 52% dei voti (82 seggi). L’ albanese, che si divide in due principali dialetti, ghego e tosco, il primo parlato a N del fiume Shkumbin e il secondo a S, è una lingua indoeuropea di tipo intermedio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – GIORGIO CASTRIOTA SCANDERBEG – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIMESSE DEGLI EMIGRANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albania (17)
Mostra Tutti

PRENDUSHI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1935)

PRENDUSHI, Vincenzo Paolo Emilio Pavolini Scrittore albanese, nato a Scutari il 4 settembre 1885. Appartiene all'ordine dei francescani minori ed è uno dei più noti e benemeriti tra gli scrittori albanesi [...] tutto nella versione di Fabiola del Wiseman (1924), si dimostrò prosatore fine ed elegante, innalzando il dialetto nativo (ghego) a forma artistica. Collaborò ai maggiori periodici della nuova Albania e recò un contributo al folklore con una raccolta ... Leggi Tutto

GJEÇOV Zetjefen

Enciclopedia Italiana (1933)

GJEÇOV Zetjefen (Stefano) Paolo Emilio Pavolini Scrittore albanese, nato il 12 luglio 1874 nel villaggio di Janlevo presso Cossovo, morto il 13 ottobre 1929 a Zymi presso Prizren. Frate francescano, [...] traco-illiriche, 1919-24); Agimi i gjitetniis (L'alba della civiltà, 1910), massime tratte da scrittori stranieri e tradotte in dialetto ghego; le Vite di S. Antonio di Padova e S. Lucia (1912) e di Giovanna d'Arco; la trad. albanese dell'Attilio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GJEÇOV Zetjefen (1)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] si trova i, p. es. δit "dieci", lipur "lepre". Le riduzioni di ie in i e di uo, ue in u sono peculiarità gheghe; la loro presenza nei dialetti d'Italia dimostra che la monottonghizzazione era altra volta assai più estesa verso il sud e che più tardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

Kosovo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Kosovo Anna Bordoni e Lucia Betti Geografia umana di Anna Bordoni Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] alla centralizzazione amministrativa e all'inserimento nei posti chiave di uomini di fiducia appartenenti al suo stesso clan (ghego), facendo dell'Albania, in un primo momento, una repubblica presidenziale e nel 1928 instaurando la monarchia. Con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kosovo (12)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
ghègo
ghego ghègo agg. [adattam. dell’albanese gégë «albanese del nord»] (pl. -ghi). – Dialetti gheghi: gruppo di dialetti albanesi settentrionali, che sono alla base della lingua nazionale e letteraria albanese, sviluppatasi soltanto agli inizî...
ghèga²
ghega2 ghèga2 s. f. – Adattamento, meno com. di ganga e ghenga, dell’ingl. gang (v.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali