• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Biografie [9]
Letteratura [6]
Arti visive [3]
Biochimica [2]
Storia dell astronomia [2]
Biologia [2]
Antropologia fisica [2]
Chimica fisica [2]
Storia della biologia [2]
Matematica [2]

Stein, Gertrude

Enciclopedia on line

Stein, Gertrude Scrittrice statunitense (Allegheny, Pennsylvania, 1874 - Parigi 1946). Allieva di W. James al Radcliffe College, proseguì gli studî in medicina, senza tuttavia completarli. Nel 1902 si recò a Parigi, dove visse poi fino alla morte con la sua compagna A. B. Toklas, cui è dedicato il suo libro forse più noto, The autobiography of Alice B. Toklas (1933), resoconto romanzato della sua vita. Tra le personalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENNSYLVANIA – CUBISMO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stein, Gertrude (1)
Mostra Tutti

Thomson, Virgil

Enciclopedia on line

Thomson, Virgil Musicista (Kansas City 1896 - New York 1989). Studiò alla Harvard University e poi a Parigi con Nadia Boulanger. A Parigi fu per varî anni a contatto con il gruppo dei Six e con E. Satie, la cui personalità, [...] insieme a quella di Gertrude Stein, ebbe grande influenza sulla sua musica. Tornato negli USA, fu (1940-53) critico musicale del New York Herald Tribune. Scrisse le opere Four saints in three acts (1928) e The mother of us all (1947), ambedue su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK HERALD TRIBUNE – GERTRUDE STEIN – KANSAS CITY – NEW YORK – KANSAS

MUSEO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MUSEO. Stefania Zuliani Silvia Lilli – Musei di arte contemporanea e di architettura. – La nuova concezione del museo. I musei italiani e i nuovi musei ‘migranti’. Bibliografia. Ecomuseo Musei di arte [...] di come proprio il m. dedicato all’arte del presente non soltanto non sia una «contraddizione in termini» (così scriveva Gertrude Stein in occasione dell’apertura, nel lontano 1929, del MoMA, Museum of Modern Art, di New York), ma rappresenti uno ... Leggi Tutto
TAGS: MAXXI - MUSEO NAZIONALE DELLE ARTI DEL XXI SECOLO – PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – FRIULI-VENEZIA GIULIA – EMIRATI ARABI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSEO (10)
Mostra Tutti

Picasso, Pablo

Enciclopedia on line

Picasso, Pablo Pittore e scultore (Malaga 1881 - Mougins, Alpi Marittime, 1973). Tra i protagonisti assoluti dell'arte del Novecento, ha rappresentato uno snodo cruciale tra la tradizione ottocentesca e l'arte contemporanea. Vita [...] note di tenera malinconia, mentre il blu è sostituito da tonalità grigio-rosa (periodo rosa). Il Ritratto di Gertrude Stein (1906, New York, Metropolitan Museum) prelude nella semplificazione e nella saldezza delle forme ai dipinti più direttamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA FRANCESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – UOMO MODERNO – SURREALISMO – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Picasso, Pablo (4)
Mostra Tutti

Brinnin, John Malcolm

Enciclopedia on line

Poeta e critico statunitense (Halifax, Nova Scotia, 1916 - Key West 1998). Tra le sue opere citiamo: The Garden is political (1941, poesie), The Lincoln lyrics (1942, poesie), No arch, no triumph (1945, [...] poesie), The sorrows of cold stone (1951, poesie), Dylan Thomas in America (1955), The third rose: Gertrude Stein and her world (1959), William Carlos Williams: a critical study (1961), Skin diving in the Virgins and other poems (1970). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM CARLOS WILLIAMS – GERTRUDE STEIN – DYLAN THOMAS – NOVA SCOTIA – KEY WEST

Universita

Enciclopedia del Novecento (1984)

Universita Steven Muller di Steven Muller Università sommario: 1. Introduzione. 2. I mutamenti dell'università nel Novecento. a) Dall'ortodossia alla scienza. b) Dalla trasmissione alla scoperta. c) [...] . L'università alberga una tal quantità di pensiero che, cartesianamente parlando, si deve dire che esiste; ma, come Gertrude Stein disse una volta di una città americana: ‟There's no there there". Indicare la soluzione di questi problemi eccede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – TUBO A RAGGI CATODICI – RIVOLUZIONE CULTURALE – OPINIONE PUBBLICA – GERTRUDE STEIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Universita (14)
Mostra Tutti

Cubismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Cubismo Nello Ponente di Nello Ponente Cubismo sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia. 1. Introduzione Con il termine cubismo [...] l'influenza della scultura negra è innegabile. ‟Appena tornato da un breve viaggio in Spagna, da Gosolo - ha ricordato Gertrude Stein - dove aveva trascorso l'estate, conobbe Matisse, e Matisse gli fece conoscere la scultura africana. Non bisogna mai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – GUILLAUME APOLLINAIRE – MUSEUM OF MODERN ART – ROGER DE LA FRESNAYE – ECONOMIA DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cubismo (4)
Mostra Tutti

D’ARRIGO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

D'ARRIGO, Stefano Mauro Bilotta D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano) Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo. I primi anni Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] diseredata. Una comunità-archetipo perché fatta di «uomini che sono uomini, uomini (per dire di essi ciò che Gertrude Stein dice di una “rosa”)». L’anno successivo D’Arrigo firmò Omiccioli fino a Scilla (nota di presentazione in Omiccioli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – IMMAGINARIO POPOLARE – GIACOMO DEBENEDETTI – PIER PAOLO PASOLINI – FRIEDRICH HÖLDERLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D’ARRIGO, Stefano (2)
Mostra Tutti

PIVANO, Fernanda

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIVANO, Fernanda Enrico Rotelli PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] saggio sul dissenso afroamericano, Lo zio Tom è morto, e fece visita ad Alice Toklas, cui ne consegnò un altro su Gertrude Stein. Nell’autunno del 1948 Pivano ricevette una cartolina firmata da Hemingway, in cui il futuro premio Nobel la pregava di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANKLIN DELANO ROOSEVELT – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – LAWRENCE FERLINGHETTI – SPOON RIVER ANTHOLOGY – DAVID FOSTER WALLACE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIVANO, Fernanda (1)
Mostra Tutti

Pablo Ruiz Picasso

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nessun artista del Novecento ha potuto sottrarsi al confronto con Pablo Picasso. Pittore, [...] della sua successiva ricerca cubista. Il Ritratto di Gertrude Stein incarna il momento di passaggio tra il Picasso accademia francese. La posizione delle mani e delle braccia della Stein ricorda quella del Ritratto di Louis-François Bertin di Ingres ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali