• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Biografie [9]
Arti visive [4]
Filosofia [3]
Astronomia [2]
Medicina [1]
Letteratura [1]
Metafisica [1]
Matematica [1]
Fisica [1]
Fisica matematica [1]

Mercuriale, Girolamo

Enciclopedia on line

Mercuriale, Girolamo Medico (Forlì 1530 - ivi 1606); prof. di medicina alle università di Padova (1569), di Bologna (1587) e poi di Pisa (1592-1604). Si dedicò allo studio di diverse branche della medicina (igiene, tossicologia, terapeutica, pediatria, oculistica, ecc.) e tradusse in latino le opere di molti autori greci (specialmente di Ippocrate). Particolare fortuna ebbe il suo trattato Artis gymnasticae libri sex (1569, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA – LATINO – FORLÌ – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercuriale, Girolamo (2)
Mostra Tutti

DERMATOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Studia le malattie che hanno come espressione principale un'alterazione della pelle; essa interessa specialmente l'uomo, ma v'è pure una dermatologia degli animali che ha valore anche ai fini della patologia [...] . Diedero contributi alla dermatologia nel '500 in Italia, specialmente Gabriele Falloppia, Giovanni Manardi, Filippo Ingrassia, Gerolamo Mercuriale; in Francia Ambrogio Paré; in Germania Filippo Teofrasto Paracelso, e altri. Il '600 ebbe Bartolomeo ... Leggi Tutto
TAGS: GEROLAMO MERCURIALE – COSTANTINO AFRICANO – RAGGI ULTRAVIOLETTI – APPARATO ENDOCRINO – GABRIELE FALLOPPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DERMATOLOGIA (3)
Mostra Tutti

TAGLIACOZZO, Gaspare

Enciclopedia Italiana (1937)

TAGLIACOZZO, Gaspare Martha TEACH GNUDI Jerome P. WEBSTER Chirurgo, nato a Bologna, battezzato il 2 marzo 1545 e morto a Bologna il 7 novembre 1599. Laureatosi in medicina nel 1570, divenne subito [...] breve descrizione del suo metodo in una lettera del 22 febbraio 1586 indirizzata a Gerolamo Mercuriale e stampata nella seconda edizione del De Decoratione del Mercuriale nel 1587. Ma il suo vero contributo alla scienza della medicina è il libro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAGLIACOZZO, Gaspare (2)
Mostra Tutti

PUERICOLTURA .Storia

Enciclopedia Italiana (1935)

PUERICOLTURA .Storia Angiola Borrino PUERICOLTURA (dal lat. puer "bambino" e colo, "coltivo, curo"; fr. puériculture; sp. puericultura; ted. Kinderschutz; ingl. children welfare). Storia. - Ricercando [...] grande interesse, se un trattato di malattie dei bambini della seconda metà del 500 De morbis puerorum di Gerolamo Mercuriale da Forlì porta nell'introduzione una lunga giustificazione dell'argomento scelto, privo d'interesse pubblico e la curiosa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUERICOLTURA .Storia (2)
Mostra Tutti

Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni

Storia di Venezia (1994)

Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni Paolo Preto Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600 Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] fallito nei suoi massimi esponenti Gerolamo Mercuriale e Gerolamo Capodivacca, partorisce una diffusa credulità rafforzano i servizi segreti: tra il 1620 e il 1622 Gerolamo Vanni organizza un ramificato servizio informativo intorno e dentro la ... Leggi Tutto

ELIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELIO, Antonio Lucy Byatt Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] del concilio l'E. tornò a Roma. Nella primavera del 1568 accompagno a Monreale, insieme con Onofrio Panvinio e Gerolamo Mercuriale, il cardinal Farnese. Una sua lettera inviata al cardinal Guglielmo Sirleto il 20 apr. 1568 descrive la morte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STIGLIOLA, Nicola Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio Saverio Ricci STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio (Colantonio). – Nacque a Nola nel Regno di Napoli, nel 1546, da Federico e da Giustina, primogenito di sei figli. Laureato [...] P. Manzi, Annali della Stamperia Stigliola a Porta Reale a Napoli, Firenze 1968; L. De Franco, N.A. Stelliola, Gerolamo Mercuriale e Theodor Zwinger, in Bibliothèque d’Humanisme et Renaissance, Travaux et documents, XXXV (1973), pp. 131-136; P. Manzi ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – MARCO AURELIO SEVERINO – GIULIO ANTONIO SANTORI

SELVATICO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SELVATICO, Benedetto Paolo Savoia SELVATICO, Benedetto. – Nacque a Padova nel mese di novembre del 1574 da Bartolomeo e Adriana Lanzara. L'informazione, che contravviene a quanto riportato da quasi [...] e XVII secolo. Probabile tramite tra Benedetto e Albanese fu Gerolamo Gualdo, nobile vicentino spesso in visita a Padova, di cui una certa tradizione a partire dall’insegnamento di Gerolamo Mercuriale e Tommaso Minadoi, predecessori di Benedetto sulla ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GEROLAMO MERCURIALE – GIROLAMO ALBANESE – SANTORIO SANTORIO – FEDERICO CORNARO

CARRARI, Baldassarre, detto il Giovane

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nacque a Forlì poco dopo il 1460; nel 1519 era già morto. Nel 1498 riceve pagamenti per affreschi nella cappella del Battistero a S. Mercuriale, di cui resta ben poco; ma è forse di quel tempo [...] dell'Accademia di belle arti, e a Brera la Madonna in trono fra i santi. Nella Pinacoteca di Forlì oltre a un S. Gerolamo penitente è la sua pala dell'Incoronazione e Santi (1512), ove si nota un ritorno al Palmezzano e alle forme romagnole, tipo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ADORAZIONE DEI MAGI – PRESBITERIO – BATTISTERO – COTIGNOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRARI, Baldassarre, detto il Giovane (2)
Mostra Tutti

PATRIZI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATRIZI, Francesco Margherita Palumbo PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] a Basilea – grazie all’appoggio di Girolamo Mercuriale e Theodor Zwinger, conosciuti a Padova – presso 216). Il 27 agosto 1571 un contratto per la stampa delle Imprese di Gerolamo Ruscelli lo legò a Leonora Caglia, erede del manoscritto dell’opera. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA ESTENSE UNIVERSITARIA DI MODENA – CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATRIZI, Francesco (3)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali