• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Fisica [41]
Chimica [30]
Ingegneria [17]
Elettronica [12]
Chimica fisica [10]
Fisica dei solidi [11]
Biografie [11]
Elettrologia [8]
Storia della fisica [9]
Chimica inorganica [7]

germanio

Enciclopedia on line

Elemento chimico, simbolo Ge, numero atomico 32, peso atomico 72,60, di cui sono noti cinque isotopi stabili: 7032Ge, 7232Ge, 7332Ge, 7432Ge, 7632Ge; previsto prima da J.A.R. Newlands nel 1864 e poi nel [...] . Nei suoi composti il g. si comporta da bi- e da tetravalente dando luogo rispettivamente ai composti germanosi e germanici. È impiegato nella fabbricazione di componenti elettronici a stato solido (transistori, diodi, raddrizzatori di corrente ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA
TAGS: ACIDO FLUORIDRICO – ELEMENTO CHIMICO – ACQUA OSSIGENATA – NUMERO ATOMICO – SEMICONDUTTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su germanio (2)
Mostra Tutti

GERMANITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GERMANITE Maria Piazza . Minerale così detto dalla presenza del germanio. Chimicamente costituito di solfuro di rame, ferro e germanio della formula Cu3 (FeGe) S4, con un contenuto in germanio variabile [...] con una sola molecola nella cella elementare. I frammenti del minerale constano di un aggregato di granuli tondeggianti; quasi sempre la germanite è concresciuta con tetraedrite di rame arsenicale. Peso specifico 4,29 a 4,59, durezza 21/2 a 3. Colore ... Leggi Tutto
TAGS: TETRAEDRITE – TENNANTITE – ENARGITE – GERMANIO – BORNITE

wafer

Enciclopedia on line

In elettronica, lastrina o fetta di materiale semiconduttore (per es., silicio, germanio, arseniuro di gallio), usata come elemento base nella realizzazione di circuiti integrati (➔ microelettronica). [...] I w. sono ottenuti dal monocristallo cilindrico di materiale semiconduttore mediante tagli perpendicolari all’asse del cilindro stesso. Si ricavano così delle lastrine di piccolo spessore (da qualche decimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: CIRCUITI INTEGRATI – SEMICONDUTTORE – MONOCRISTALLO – GERMANIO – SILICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su wafer (1)
Mostra Tutti

semimetallo

Enciclopedia on line

Elemento chimico che presenta proprietà intermedie fra i metalli e i non metalli (scarsa conducibilità termica ed elettrica). Nel sistema periodico i s. (boro, silicio, germanio, arsenico, antimonio, tellurio, [...] polonio) costituiscono i termini di passaggio fra quelle due classi di elementi. Molti s. sono semiconduttori ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA PERIODICO – ELEMENTO CHIMICO – SEMICONDUTTORI – NON METALLI

photon drag

Enciclopedia on line

In fisica dello stato solido, l’effetto per cui l’interazione di radiazione elettromagnetica, tipicamente infrarossa, con i portatori liberi in un semiconduttore drogato, per esempio germanio, produce [...] attraverso il materiale una tensione elettrica proporzionale alla potenza della radiazione. La stessa denominazione è estesa ai rivelatori che sfruttano tale effetto: caratteristiche di tali rivelatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – FISICA DELLO STATO SOLIDO – SEMICONDUTTORE – GERMANIO

argirodite

Enciclopedia on line

Minerale, il cui nome deriva dal gr. ἀργυρώδης «ricco d’argento», riferibile al gruppo dei solfosali, di color grigio acciaio, con lucentezza metallica, solfuro di argento e di germanio, Ag8GeS6, monometrico. [...] Più che in cristalli distinti si presenta in masserelle compatte. È stato trovato presso Freiberg (Sassonia) e in Bolivia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: GERMANIO – FREIBERG – BOLIVIA – ACCIAIO

transistore

Enciclopedia on line

Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale elettrico di uscita da parte di un segnale di ingresso; in quasi tutte le applicazioni ha vantaggiosamente sostituito i [...] sviluppo del t. a contatti puntiformi, ormai di interesse puramente storico. Tali t. erano costituiti da una sottile lastrina di germanio di tipo n, detta base, saldata a un supporto metallico che fungeva da elettrodo e sulla quale appoggiavano due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA – ELETTROTECNICA
TAGS: BELL TELEPHONE LABORATORIES – COSTANTE ADIMENSIONALE – PARTITORE DI TENSIONE – INTENSITÀ DI CORRENTE – DIOSSIDO DI SILICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su transistore (4)
Mostra Tutti

Boisbaudran, Paul-Émile Lecoq de

Enciclopedia on line

Chimico francese (Cognac 1838 - Parigi 1912), allievo di Ch.-A. Wurtz, autore di ricerche, specialmente di spettroscopia: scoprì gli elementi gallio (1875), samario (1879) e disprosio (1886); studiò gli [...] spettri di altri elementi (germanio, berillio, terre rare), in relazione anche alla loro collocazione nel sistema periodico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA PERIODICO – SPETTROSCOPIA – DISPROSIO – SAMARIO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boisbaudran, Paul-Émile Lecoq de (1)
Mostra Tutti

topazio

Enciclopedia on line

topazio Minerale pregiato, di colore vario, usato come gemma. È un fluorosilicato di alluminio, Al2F2SiO4, rombico; l’alluminio può essere sostituito dal ferro ferrico, il fluoro dagli ossidrili e il silicio [...] parzialmente dal germanio. Si presenta di solito in prismi tozzi, aventi talora dimensioni anche notevoli e viva lucentezza vitrea. Perfettamente puro è limpido e incolore, molto più spesso però è colorato in diverse tonalità di giallo e azzurro per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – ALLUMINIO – GERMANIO – SILICIO – FLUORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su topazio (1)
Mostra Tutti

semiconduttore

Enciclopedia on line

semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, intermedi quindi tra quelli propri dei conduttori metallici [...] scelti in modo che alcuni dei loro livelli energetici elettronici cadano nella banda proibita del s. intrinseco. Con riferimento al germanio o al silicio, che sono i s. intrinseci da cui più frequentemente si parte, si immagini di aver effettuato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – COMPOSTI INTERMETALLICI – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su semiconduttore (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
germanio
germanio germànio s. m. [lat. scient. Germanium, termine coniato (1886), in omaggio alla Germania, dal chimico ted. Cl. Winkler]. – Elemento chimico, di simbolo Ge, numero atomico 32, peso atomico 72,59, appartenente al quarto gruppo del sistema...
germanato
germanato s. m. [der. di german(io)]. – In chimica, sale ottenuto per reazione del biossido di germanio con una soluzione di idrati metallici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali