• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
657 risultati
Tutti i risultati [657]
Biografie [219]
Arti visive [101]
Religioni [90]
Storia [64]
Letteratura [30]
Diritto [30]
Musica [24]
Storia delle religioni [19]
Archeologia [22]
Diritto civile [21]

Geremìa

Enciclopedia on line

Geremìa Profeta ebreo, le notizie sul quale sono raccolte nel libro biblico che ne porta il nome. Nato in Anatot intorno al 645 a. C., ebbe la vocazione profetica nell'anno 13º del re di Giuda Giosia. Gli elementi fondamentali della sua predicazione sono i seguenti: condanna della corruzione morale e religiosa del popolo; preannunzio dell'invasione straniera dal nord (Babilonesi), come punizione delle colpe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME – BABILONESI – BABILONESI – PALESTINA – SEDECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geremìa (3)
Mostra Tutti

GEREMIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEREMIA (ebr. Yirmĕyāhū, o abbreviato Yirmĕyah; greco ‛Ιερεμῖας; Vulgata Jeremias; scrittori cristiani anche Hieremias) Giuseppe RICCIOTTI Alfredo Vitti Profeta israelita, autore del libro della Bibbia [...] dal contenuto di XXV, 13. Comunque sia, è chiaro che la versione dei Settanta è stata condotta su un testo ebraico di Geremia che si trovava in uno stato di redazione anteriore a quello del nostro testo ebraico: il quale è giunto alla forma odierna ... Leggi Tutto

CACAVELA, Geremia

Enciclopedia Italiana (1930)

Monaco cretese, intraprese lunghi viaggi per brama di sapere. Visitò l'Asia Minore: fu a Lipsia e a Vienna: nel 1687 è igumeno del monastero di Plavicenii. Passò alla corte di Costantino Cantemir a IaŞi, divenendo istitutore del figlio Demetrio e professore nell'accademia (1698). Il soggiorno di C. in Valacchia lo mise a contatto con il voivoda Servano Cantacuzeno (1679-1688) e col successore Costantino ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – COSTANTINO – VALACCHIA – BUCAREST – IGUMENO

Bonomèlli, Geremia

Enciclopedia on line

Bonomèlli, Geremia Prelato (Nigoline, Iseo, 1831 - ivi 1914); sacerdote (1855), insegnò teologia a Brescia, fu poi prevosto a Lovere (1866) e vescovo di Cremona (1871; preconizzato, 1867). Dopo l'unità d'Italia, espresse l'aspirazione di alcuni strati del clero a una conciliazione tra Italia e Papato, chiedendo a Leone XIII che permettesse ai cattolici di votare nelle elezioni politiche (1882), presentando memoriali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DI SAVOIA – UNITÀ D'ITALIA – TEOLOGIA – PREVOSTO – BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonomèlli, Geremia (2)
Mostra Tutti

RE, Geremia

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RE, Geremia Francesco Santaniello RE, Geremia. – Nacque il 21 giugno 1894 a Leverano (Lecce), primogenito di Francesco, sarto, e di Antonia Paladini, pantalonaia. Compiuti gli studi elementari, iniziò [...] modi di Kees van Dongen, Raoul Dufy e Henri Matisse (Figure femminili, 1940 circa, Roma, collezione privata; riprodotto in Geremia Re, 2008, fig. 40; Pozzo campestre, 1944-45, Vernole (Lecce), collezione privata; riprodotto ibid., fig. 41). Nel corso ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – ATTILIO BERTOLUCCI – ATANASIO SOLDATI – KEES VAN DONGEN – UMBERTO LILLONI

Barsottini, Geremia

Enciclopedia on line

Letterato (Levigliani, Stazzema, 1812 - Capriglia, Pietrasanta, 1884); scolopio, insegnò retorica a Urbino, poi a Firenze; fu maestro di Carducci e, oltre a tre drammi sacri, lasciò inni religiosi dedicati alla Vergine e discorsi morali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRASANTA – STAZZEMA – SCOLOPIO – RETORICA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barsottini, Geremia (1)
Mostra Tutti

BETTINI, Geremia

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTINI, Geremia ** Nacque il 20 luglio 1821 a Cameri (Novara), secondo il Bustico, o a Trecate (Novara), secondo altri. Figlio di un modesto operaio, fu istruito nella musica dal maestro C. Coccia. [...] Il suo debutto avvenne - sembra - a Madrid, ma s'ignora in quale anno. Il 23 dic. 1846 al Théatre de l'Académie Royale de Musique a Parigi il B. diede un'interpretazione "urlata" - come testimonia una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUSADRO, Geremia

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUSADRO (Cusatrus, Cusater), Geremia Roberto Ricciardi Nacque a Crema (Cremona) il 15 marzo 1453 da Beltramino, giurista e letterato. La famiglia Cusadro o Cusadri, originaria di Crema, saltuariamente [...] aveva avuto rapporti con Mantova. Beltramino, figlio di Pantaleone, ne era stato podestà dal 1466 al 1468; nominato poi cavaliere dai Gonzaga, ottenne nel 1479 il titolo di "auditor marchionalis", e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GEREMIA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEREMIA, Pietro Silvano Giordano Nacque a Palermo il 1° ag. 1400 da Arduino, giudice della Regia Corte e avvocato fiscale, e da Costanza Lo Nigro Ventimiglia. Fu battezzato nella chiesa parrocchiale [...] , egli lasciò i suoi beni ai due figli Antonio e Gabriele e nominò esecutori testamentari il G. e il notaio Tomeo Geremia. Il G. fu nominato anche erede universale sostituto, nel caso in cui gli eredi si opponessero all'esecuzione del testamento o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – CONCILIO DI BASILEA – ANTONINO PIEROZZI – ORDINE DOMENICANO – ALFONSO D'ARAGONA

GEREMIA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEREMIA, Giuseppe Salvatore de Salvo Nacque a Catania il 19 nov. 1732 da Giacomo e Maria Berretta. Fin da ragazzo dimostrò, secondo l'abate F. Ferrara, "un forte interesse verso la musica" (p. 511) [...] Non si hanno altre notizie sull'attività musicale del compositore catanese; "ciò che rimase delle memorie e delle opere del Geremia, che doveva esser reso noto dal maestro Salvatore Malerba non fu pubblicato" (Policastro, p. 353). Oltre ai lavori già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO BELLINI – REGNO DI NAPOLI – GIUDA MACCABEO – BRITISH MUSEUM – SALVE REGINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
geremïata
geremiata geremïata s. f. [dal nome del profeta Geremia: v. la voce prec.], region. – Geremiade.
Carriera alias
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali