• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
il chiasmo
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Letteratura [3]
Sport [3]
Biografie [2]
Lingua [2]
Tempo libero [1]
Enigmistica e giochi linguistici [1]
Linguistica generale [1]
Archeologia [1]
Restauro e conservazione [1]
Arti visive [1]

Perec, Georges

Enciclopedia on line

Perec, Georges Scrittore francese (Parigi 1936 - ivi 1982). Impostosi col primo romanzo Les choses (1965; trad. it. 1986), che rivela l'influsso del nouveau roman, affinò le sue qualità di arguto stilista nei romanzi successivi (Un homme qui dort, 1967, trad. it. 1980; i lipogrammi La disparition, 1969, trad. it. 1995, e Les revenentes, 1972; W ou le souvenir d'enfance, 1975, trad. it. 1991) e in testi estranei ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVEAU ROMAN – ELLIS ISLAND – OULIPO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perec, Georges (1)
Mostra Tutti

ROMANZO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

ROMANZO. Stefano Calabrese – Deterritorializzazione. Un inedito connubio: romanzo e linguaggio veicolare. Rimediazione. Il realismo magico come commutatore conoscitivo. La svolta ‘modale’ del global [...] degli anni Settanta – a La vie, mode d’emploi (1978; trad. it. La vita, istruzioni per l’uso, 1984) di Georges Perec o Se una notte d’inverno un viaggiatore (1979) di Italo Calvino –, non è difficile constatare il declino tardonovecentesco dell ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIEL GARCÍA MÁRQUEZ – GIANCARLO DE CATALDO – GABRIELE SALVATORES – GIANRICO CAROFIGLIO – GIACOMO DEBENEDETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANZO (6)
Mostra Tutti

HOUELLEBECQ, Michel

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

HOUELLEBECQ, Michel Elisabetta Sibilio Pseudonimo di Michel Thomas, scrittore, sceneggiatore, regista e attore francese, nato a Saint-Pierre, nell’isola di Réunion, il 26 febbraio 1958. Scrittore tra [...] della «Quinzaine littéraire», editore ‘di nicchia’, che aveva pubblicato per primo, negli anni Sessanta, i testi di Georges Perec. Il romanzo descrive con intransigente durezza e con uno stile già originale e personalissimo una società in cui il ... Leggi Tutto
TAGS: HOWARD P. LOVECRAFT – MICHEL HOUELLEBECQ – FRANÇOIS HOLLANDE – ISOLA DI RÉUNION – MAURICE NADEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOUELLEBECQ, Michel (2)
Mostra Tutti

SALA CINEMATOGRAFICA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sala cinematografica Gian Piero Brunetta Comunque la si voglia considerare e qualsiasi forma e dimensione abbia avuto ‒ baraccone ambulante, nickelodeon, o palazzo da 6214 posti, come il Roxy di New [...] sorta di maturità in cui il cinema può surrogare molte passioni e sostituirle con altre: è la fase della cinefilia. Georges Perec, nel suo romanzo Les choses (1974, p. 30), così ha ricordato la febbre della cinefilia parigina del dopoguerra: "Erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – STORIA DEL CINEMA
TAGS: MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – AUGUSTE E LOUIS LUMIÈRE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIOCATORI DI BILIARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALA CINEMATOGRAFICA (1)
Mostra Tutti

Letteratura, scienza e tecnica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il rapporto fra letteratura e scienza deve essere inteso come un dialogo di frontiera [...] anni e con spirito più sistematico e umoristico dalle ricerche dell’OuLiPo, fondato nel 1960 dagli scrittori Raymond Queneau, Georges Perec e dal matematico François le Lyonnais. Attivo fino al 1973, l’Ouvroir de Littérature Potentielle (Opificio di ... Leggi Tutto

Lo sperimentalismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con l’espressione sperimentalismo si indica la forte tensione verso la ricerca stilistica [...] partire da Moderato cantabile (1958). Altri due scrittori particolarmente interessati allo sperimentalismo narrativo sono Raymond Queneau e Georges Perec: il primo impegnato in prove di meta-letteratura, come in Esercizi di stile (Exercises de style ... Leggi Tutto

Scritture e Shoah

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La Shoah si presenta come un evento centrale del Novecento, la cui portata investe [...] si toglierà la vita. Al tema del ricordo collegato all’esperienza della deportazione si rifanno anche i romanzi del francese Georges Perec, W o il ricordo d’infanzia (1975), e dello slavo Danilo Kis, incentrati sulla rievocazione della figura paterna ... Leggi Tutto

palindromi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il palindromo è una sequenza di lettere o di sillabe che possa essere letta anche in senso retrogrado dando come esito o la sequenza di partenza o un’altra sequenza pure dotata di senso. Al principio della [...] vengono così celebrati tour de force come il palindromo francese in oltre cinquemila lettere composto dallo scrittore Georges Perec, o quello in oltre quattromila lettere composto dal suo emulo italiano Giuseppe Varaldo. In realtà tali esercizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – GUILLAUME APOLLINAIRE – QUADRATO MAGICO – ITALO CALVINO – GEORGES PEREC

Calvino, Italo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Italo Calvino nacque nel 1923 a Santiago de Las Vegas (L’Avana, Cuba), ma due anni dopo tornò con la famiglia in Italia, a San Remo, dove il padre diresse una stazione sperimentale di floricultura. Unico [...] sabbia, 1984). Risiedette a lungo a Parigi, dove stabilì relazioni con l’Oulipo (Ouvroir de littérature potentielle), con Georges Perec, Raymond Queneau, di cui tradusse I fiori blu, unendole a quelle, per lui meno stimolanti, con la neoavanguardia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – RAYMOND QUENEAU – ALPI MARITTIME – NEOAVANGUARDIA – GEORGES PEREC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calvino, Italo (5)
Mostra Tutti

Roubaud

Enciclopedia della Matematica (2013)

Roubaud Roubaud Jacques (Caluire-et-Cuire, Rhône, 1932) matematico, poeta e romanziere francese. È stato membro dell’Oulipo (Ouvroir de littérature potentielle, Laboratorio di letteratura potenziale), [...] xx secolo soprattutto per opera di Raymond Queneau e François Le Lionnais, a cui hanno aderito, tra gli altri, Georges Perec, Italo Calvino e Marcel Duchamp (si veda l’approfondimento «L’Oulipo: la creazione letteraria tra gioco e matematica» alla ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS LE LIONNAIS – RAYMOND QUENEAU – MARCEL DUCHAMP – ITALO CALVINO – GEORGES PEREC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roubaud (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali