• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Fisica [3]
Storia della fisica [3]
Ingegneria [2]
Chimica [2]
Biografie [1]
Idraulica [1]
Meccanica dei fluidi [1]
Ottica [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]

Stokes, Sir George Gabriel

Enciclopedia on line

Stokes, Sir George Gabriel Fisico irlandese (Skreen, Sligo, 1819 - Cambridge 1903); prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (dal 1837), membro della Royal Society; socio straniero dei Lincei (1888). Con J. C. Maxwell e W. T. [...] in un liquido in quiete), la regola (o legge) di S. sull'irraggiamento (sulla frequenza di una radiazione elettromagnetica emessa per fluorescenza, per fosforescenza o per effetto Raman) e il teorema di Stokes. Da lui prende il nome l'unità di misura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORGE GABRIEL STOKES – VISCOSITÀ CINEMATICA – TEOREMA DI STOKES – UNITÀ DI MISURA – ROYAL SOCIETY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stokes, Sir George Gabriel (3)
Mostra Tutti

L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico Klaus Hentschel Lo spettro ottico Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] anomalous Zeeman Effect, "Annals of science", 44, 1987, pp. 617-644. Wilson 1990: The correspondence between Sir George Gabriel Stokes and Sir William Thomson, Baron Kelvin of Large, edited by David B. Wilson, Cambridge, Cambridge University Press ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

L'Età dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo James Cross La meccanica del continuo La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] -Louis-Marie-Henri Navier (1785-1836), Siméon-Denis Poisson (1781-1840), Augustin-Louis Cauchy (1789-1857), George Green (1793-1841) e George Gabriel Stokes (1819-1903). In questo caso i modelli più importanti sono la linea centrale (neutra) o fibra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

fluorescenza

Enciclopedia on line

Proprietà di molti corpi solidi, liquidi e aeriformi per la quale, allorché sono colpiti da una radiazione, riemettono con un brevissimo ritardo (minore di 10-8 s) altre radiazioni, la cui lunghezza d’onda [...] d’onda minore, di quella della radiazione assorbita: si ha così un’evidente eccezione alla legge di Stokes (➔ Stokes, sir George Gabriel), e le righe, o le bande, corrispondenti alle frequenze anzidette prendono la qualifica di righe (o bande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: TUBI A RAGGI CATODICI – LUNGHEZZA D’ONDA – FOSFORESCENZA – MICROSCOPIA – ELETTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fluorescenza (4)
Mostra Tutti

L'Ottocento: matematica. Elasticità e idrodinamica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica Gleb Mikhailov Elasticità e idrodinamica Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] nella storia della meccanica dei continui è occupato da George G. Stokes (1819-1903), il quale ottenne le equazioni della la théorie mathématique de l'élasticité des corps solides (1852) di Gabriel Lamé (1795-1870). Il ruolo di Lamé in tale questione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – IDRAULICA

Navier, Louis-Marie-Henri

Enciclopedia on line

Ingegnere (Digione 1785 - Parigi 1836), uno dei fondatori della scienza delle costruzioni e della teoria sulla resistenza dei materiali, i cui principî espose in memorie (Sur la flexion des verges élastiques [...] , 1821), e in alcuni trattati, fra i quali: Sur les ponts suspendus (1823); Sur l'application de la mécanique à l'établissement des constructions et des machines (3 voll., 1833-34). Per l'equazione di Stokes-N., v. Stokes, Sir George Gabriel. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – DIGIONE – PARIGI

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica Claude Debru Lo sviluppo della biochimica Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] per esempio nel corso delle ricerche condotte dal chimico Gabriel Bertrand, presso l'Institut Pasteur di Parigi, sulla Questo dualismo fu scoperto nel 1863 nell'emoglobina da George G. Stokes grazie a metodi spettroscopici e ripreso da Hoppe-Seyler ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA CHIMICA

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana (1936)

STATI UNITI (A. T., 127-146) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Piero LANDINI Emilio MALESANI Pino FORTINI Emilio MALESANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Gennaro [...] oltre 3000 m. (Sierra de San Gabriel, alle spalle di Los Angeles), senza Carolina del Sud fin dal 1740, la Georgia (dal 1770) e il Mississippi, l e A. L. Harris, Black worker, ivi 1931; Phelps-Stokes Fund Twenty Year Report (1911-31), ivi 1932; C. G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ROCKEFELLER INSTITUTE FOR MEDICAL RESEARCH – FEDERAL DEPOSIT INSURANCE CORPORATION – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – WILLIAM EDWARD BURGHARDT DU BOIS – PARCO NAZIONALE DI YELLOWSTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

NEW YORK

Enciclopedia Italiana (1934)

NEW YORK (A. T., 132-133) Piero LANDINI Anne FITZ GERALD Salvatore ROSATI Luigi COLACICCHI Henry FURST Piero LANDINI Henry FURST YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] è aperto al traffico il ponte George Washington, iniziato nel maggio del 1927 voll. 2, New York 1926; R. N. Gabriel, American spirit in architecture, New Haven 1926; id , 1914 e segg.; J. N. Phelps-Stokes, ed., Iconography of Manhattan Island, 1498, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEW YORK (7)
Mostra Tutti

L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi Joel D. Howell Jacalyn Duffin Un nuovo modo di fare la diagnosi Una nuova concezione della malattia di Joel D. Howell Nel corso dell'Ottocento, [...] del sangue: tra questi, il medico parigino Gabriel Andral (1797-1876), che descrisse l'anemia a partire dal 1835 circa. William Stokes a Dublino, Josef Skoda a Vienna fasi di sviluppo dei bambini ‒ da Johann Georg Roederer e da Dietz, un suo studente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STORIA DELLA MEDICINA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali