• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Biografie [7]
Letteratura [7]
Musica [3]
Medicina [3]
Biologia [3]
Storia della biologia [3]
Sport [3]
Arti visive [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]

Büchner, Georg

Enciclopedia on line

Büchner, Georg Scrittore (Goddelau, Darmstadt, 1813 - Zurigo 1837). Studiò medicina e scienze. Indole irrequieta, ricca di fermenti liberali e rivoluzionarî, mostrò nelle sue opere drammatiche (Dantons Tod, 1835; Leonce und Lena, rappr. 1836 e Woyzeck, postumo) e nella novella ironico-romantica Lenz le sue grandi qualità, per l'estremo, a volte torbido realismo, fu da alcuni considerato un espressionista ante litteram ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DARMSTADT – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Büchner, Georg (1)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Praetorius. Tra gli organisti si illustrarono gli allievi di Hofhaimer: H. Buchner a Costanza, H. Kotter a Basilea e a Berna, Brumann a Spira e l'elevazione dell'arte a elevazione di vita. George stesso dalle traduzioni di Verlaine e di Baudelaire si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

CSOKOR, Franz Theodor

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore austriaco, nato a Vienna il 6 settembre 1885. Dal 1946 riveste la carica di presidente del PEN Club austriaco. Cresciuto in un ambiente di larga cultura, compì gli studî universitarî nella città [...] teatro, sia pure originalmente rivissuti, a cominciare dalla Gesellschaft der Menschenrechte (1926), sulla vita del poeta tedesco Georg Büchner, e soprattutto da Besetztes Gebiet (1930), dramma sull'occupazione della Renania da parte dei Francesi, in ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – GEORG BÜCHNER – IUGOSLAVIA – BELGRADO – PEN CLUB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CSOKOR, Franz Theodor (1)
Mostra Tutti

Négri, Antimo

Enciclopedia on line

Storico della filosofia italiano (Mercato San Severino 1923 - Roma 2005). Allievo di A. Aliotta all'univ. di Napoli, insegnò nelle univ. di Urbino, Bari e nella seconda università di Roma (1980-97). I [...] (1971); Giovanni Gentile (2 voll., 1975); Nietzsche: storia e cultura (1978); Trittico materialistico: Georg Büchner, Jakob Moleschott, Ludwig Büchner (1981); Hegel nel Novecento (1986); Il lavoro nel Novecento (1988); L'inquietudine del divenire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MERCATO SAN SEVERINO – GIOVANNI GENTILE – JAKOB MOLESCHOTT – CORPORATIVISMO – GEORG BÜCHNER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Négri, Antimo (1)
Mostra Tutti

Mayer, Hans

Enciclopedia on line

Germanista (Colonia 1907 - Tubinga 2001). Ebreo, e quindi costretto all'emigrazione, alla fine della guerra si stabilì nella Repubblica Democratica Tedesca, e negli anni 1948-63 fu prof. ordinario all'univ. [...] anni ordinario presso il politecnico di Hannover, esponente fra i più autorevoli d'una poetica d'impianto marxista. Da ricordare: Georg Büchner und seine Zeit (1946), Thomas Mann (1950; trad. it. 1955), Schiller und die Nation (1953), Studien zu der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEINRICH VON KLEIST – RICHARD WAGNER – BERTOLT BRECHT – GEORG BÜCHNER – THOMAS MANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mayer, Hans (1)
Mostra Tutti

La letteratura popolare

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con il romanticismo nascono la moderna cultura di massa e una letteratura commerciale [...] per rintracciare documenti del passato e spontanee testimonianze della poesia medievale e cristiana. A parte i casi di Georg Büchner – che "scopre" il quarto stato denunciandone le sofferenze con il soldato Woyzeck – e di Heinrich Heine – che a ... Leggi Tutto

La seconda scuola di Vienna: Schönberg, Berg, Webern

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Stefano Tomassini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’opera dei tre compositori appartiene a quell’eccezionale tratto di storia culturale [...] i lavori dei viennesi, anche il dramma musicale Wozzeck op. 7 di Berg (1917), tratto dalla “ballata tragica” di Georg Büchner (Woyzeck, 1836), è vissuto dal suo autore con profonda partecipazione interiore, ma in questo caso con un surplus emotivo ... Leggi Tutto

Berg, Alban

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Berg, Alban Raffaele Pozzi Modernità e nostalgia del canto nella musica del Novecento Compositore austriaco, Berg partecipa al vivace clima artistico della Vienna del primo Novecento. Le sue opere atonali [...] del teatro musicale: Wozzeck Nel 1914 Berg assisté a Vienna alla rappresentazione teatrale del Woyzeck, dramma incompiuto di Georg Büchner. Colpito dal testo, decise di farne un'opera teatrale, il Wozzeck conclusa nel 1921 e rappresentata nel 1925 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – JOHANN SEBASTIAN BACH – ARNOLD SCHÖNBERG – SCALA CROMATICA – ESPRESSIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berg, Alban (2)
Mostra Tutti

HILBIG, Wolfgang

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

HILBIG, Wolfgang Micaela Latini Scrittore e poeta tedesco, nato a Meuselwitz (Turingia) il 14 febbraio 1941 e morto a Berlino il 2 giugno 2007. Il suo romanzo più noto, Ich (1993), ha per protagonista [...] nel 1989, il premio dell’Accademia delle arti di Berlino nel 1997 e, nel 2002, l’importante premio Georg Büchner – è considerato uno tra gli scrittori tedeschi linguisticamente più potenti, capace di restituire nei suoi scritti il ‘disincanto ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – INGEBORG BACHMANN – EUROPA DELL’EST – GEORG BÜCHNER – SOCIALISMO

MOSEBACH, Martin

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MOSEBACH, Martin Micaela Latini Scrittore tedesco, nato a Francoforte sul Meno il 31 luglio 1951. Ha ricevuto, per la sua opera, molti riconoscimenti come il premio Heimito von Doderer (1999), il premio [...] Kleist (2002), il Premio di letteratura della Bayerische Akademie der Schönen Künste (2006), il prestigioso premio Georg Büchner (2007) e, nel 2013, il premio letterario della Konrad-Adenauer-Stiftung. M. ha studiato giurisprudenza a Francoforte e a ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO VATICANO II – FRANCOFORTE SUL MENO – HEIMITO VON DODERER – GIURISPRUDENZA – GEORG BÜCHNER
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali