• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1829 risultati
Tutti i risultati [1829]
Arti visive [436]
Matematica [284]
Biografie [257]
Fisica [211]
Archeologia [221]
Temi generali [136]
Architettura e urbanistica [99]
Fisica matematica [86]
Storia della matematica [86]
Chimica [72]

chiralità

Enciclopedia on line

chiralità Proprietà di figure geometriche, di gruppi di punti o, in generale, di sistemi, non sovrapponibili alla propria immagine speculare. Chimica Proprietà manifestata dai composti chimici che contengono [...] inversione del tempo). Matematica Anche in matematica, il concetto di c. si lega alla eguaglianza di un oggetto geometrico con la sua immagine speculare; in particolare, è chirale l’oggetto che non è sovrapponibile alla propria immagine speculare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – GEOMETRIA
TAGS: RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – FISICA DELLE PARTICELLE – ONDA ELETTROMAGNETICA – PARTICELLE ELEMENTARI – INTERAZIONI DEBOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chiralità (4)
Mostra Tutti

topologia

Enciclopedia on line

Matematica Lo studio delle proprietà geometriche delle figure che non dipendono dalla nozione di misura, ma sono legate a problemi di deformazione delle figure stesse. Proprietà topologiche La t., che [...] che nell’insieme S considerato è stata introdotta una t. o una struttura topologica. Viene così generalizzata la situazione geometrica descritta dagli intorni dei punti, nel piano e nello spazio euclidei; gli insiemi aperti di uno spazio topologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – VARIETÀ DIFFERENZIABILE – COMPLESSO SIMPLICIALE – CALCOLO DIFFERENZIALE – STRUTTURA TOPOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su topologia (6)
Mostra Tutti

geometria intuitiva

Enciclopedia della Matematica (2013)

geometria intuitiva geometria intuitiva studio delle proprietà geometriche delle figure del piano e dello spazio tridimensionale basato su evidenze di natura percettiva. È sostanzialmente la modalità [...] metodo deduttivo, le proposizioni della geometria sono dimostrate e diventano teoremi. La geometria intuitiva realizza, quindi, un terreno di esperienza dei fatti geometrici quale premessa allo studio della → geometria razionale; in un certo senso ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEDUTTIVO – ASSIOMI

rotazione, invarianti di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

rotazione, invarianti di una rotazione, invarianti di una caratteristiche geometriche che restano invariate in una rotazione piana rispetto a un punto o in una rotazione nello spazio rispetto a una retta. [...] La rotazione è una isometria, in particolare una isometria diretta e, quindi, ha come invarianti tutte le misure lineari e angolari nonché l’orientamento di tre punti non allineati ... Leggi Tutto
TAGS: ISOMETRIA

trasformazioni, composizione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

trasformazioni, composizione di trasformazioni, composizione di date due trasformazioni geometriche T1 e T2, è la trasformazione T = T2 ∘ T1, che al punto P associa il punto P″ ottenuto come trasformato [...] in T2 del punto P', immagine in T1 del punto P. In tale notazione, opera quindi per prima la trasformazione a destra del segno di composizione. In simboli ... Leggi Tutto

omotetia, invarianti di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

omotetia, invarianti di una omotetia, invarianti di una caratteristiche geometriche che restano invariate in una omotetia del piano o dello spazio. Esse sono: l’allineamento e la complanarità dei punti, [...] l’orientamento dei punti del piano, il parallelismo, le ampiezze degli angoli e dei diedri, il rapporto tra segmenti corrispondenti (→ omotetia) ... Leggi Tutto
TAGS: COMPLANARITÀ

rapporto

Enciclopedia on line

Legame, relazione, connessione tra due o più elementi. Diritto R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto. La nozione di r. giuridico Caratteristica del diritto, è quella [...] sedi diplomatiche, dalla disciplina emanata dal ministero del Lavoro (in data 11 apr. 2007). Matematica Il r. di due grandezze geometriche omogenee A e B (per es., di 2 segmenti, di 2 angoli ecc.) è sinonimo di misura della prima grandezza rispetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – TEMI GENERALI – DIRITTO COSTITUZIONALE – POLITOLOGIA – EDILIZIA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA – TRASPORTI AEREI
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – ALBERO DI TRASMISSIONE – STRUMENTO DI MISURA – AGENTE DIPLOMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rapporto (3)
Mostra Tutti

trasformazioni, gruppo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

trasformazioni, gruppo di trasformazioni, gruppo di insieme di trasformazioni geometriche di uno spazio su cui è definita l’operazione di composizione di trasformazioni, indicata con ∘; la struttura [...] è l’insieme delle proprietà delle figure che si conservano in ciascuna trasformazione di G (→ trasformazione geometrica). Ogni volta che un insieme di trasformazioni forma un gruppo, tale insieme determina nello spazio una corrispondente ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – PROGRAMMA DI → ERLANGEN – SPAZIO EUCLIDEO – ISOMETRIE – GEOMETRIA

FOTOGRAMMETRIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOTOGRAMMETRIA Alfredo FIECHTER Gino CASSINIS . È l'insieme delle teorie geometriche e dei procedimenti ottico-meccanici che studiano e risolvono il problema di ricostruire un oggetto a due o a tre [...] normale all'asse ottico dell'obiettivo, per quanto si è detto sopra le fotografie possono venir considerate come prospettive geometriche prese assumendo come centro di vista il secondo punto principale (o nodale che fa lo stesso) dell'obiettivo. Esse ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – METODO DEI MINIMI QUADRATI – APPARECCHIO FOTOGRAFICO – GEOMETRIA DESCRITTIVA – PROIEZIONE CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOGRAMMETRIA (3)
Mostra Tutti

RIGA

Enciclopedia Italiana (1936)

RIGA Luigi Campedelli . Strumento che dà modo di tracciare sul foglio del disegno, mediante una punta scrivente, un segmento, cioè un tratto di linea retta. In sostanza per tale scopo può servire un [...] più pratico l'uso combinato della riga e della squadra, o quello della riga a T. Che cosa sa dirci la geometria a proposito della riga? Si ricordi che per un altro strumento elementare, ha saputo darci un risultato di grande suggestività: ogni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIGA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 183
Vocabolario
geòmetra
geometra geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...
geometrìa
geometria geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali