geometriasolidageometriasolida settore della geometria che studia le proprietà delle figure definite in un ordinario → spazio euclideo di dimensione 3 (si veda anche → geometria). ...
Leggi Tutto
È una delle figure fondamentali della geometriasolida. Dicesi angolo diedro o, semplicemente, diedro ciascuna delle due parti, in cui lo spazio è diviso da due semipiani α e β, uscenti da una stessa retta [...] , come parte dello spazio, non compare esplicitamente negli Elementi di Euclide e sembra sia stato introdotto nella geometria da L. Bertrand, Développement nouveau de la partie élémentaire des mathématiques, II, Ginevra 1778.
Bibl.: Gli elementi ...
Leggi Tutto
dodecaedro
dodecaedro in geometriasolida, poliedro con 12 facce pentagonali, 30 spigoli e 20 vertici. Nel dodecaedro regolare, che è uno dei cinque poliedri regolari (→ solido platonico), le facce sono [...] pentagoni regolari di uguale area e concorrono a tre a tre in ciascuno dei vertici. L’area e il volume di un dodecaedro regolare di spigolo l sono, rispettivamente,
Il poliedro duale del dodecaedro è ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] a z nel piano di Gauss C. Il punto di vista geometrico è nuovamente di aiuto per superare questa difficoltà. Per un cammino che f:[a,b]→P(Rn) e f(t) è un insieme solido con frontiera compatta di classe C∞ che evolve in modo classico per curvatura ...
Leggi Tutto
geometriageometria parte della matematica che studia le figure, lo spazio in cui sono inserite e le loro proprietà, relazioni e trasformazioni.
Le origini
Secondo lo storico greco Erodoto (v secolo [...] se i punti appartengono tutti allo stesso piano si ha la geometria piana, mentre se l’ambiente è l’ordinario spazio tridimensionale si ha la geometriasolida). Si ha invece la → geometria simile se il gruppo è il gruppo delle similitudini: saranno in ...
Leggi Tutto
Matematico greco. Poco si sa della sua vita: Proclo di Bisanzio (412-485 d. C.) riferisce che E. compilò i suoi Elementi raccogliendo molti teoremi di Eudosso, perfezionandone molti di Teeteto e completando [...] ) in 13 libri, dei quali i primi sei trattano della geometria piana, i quattro seguenti dell'aritmetica, e gli ultimi tre della geometriasolida. Per un'analisi del contenuto di essi v. geometria.
Gli Elementi formarono presso i Greci e i Romani, nel ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] più provocatorio nel conservare e sovvertire allo stesso tempo la severità e la serializzazione del minimalismo. Shapiro animava la geometriasolida di forme primarie con immagini primitive di case e figure umane in bronzo fuso, ferro fuso e legno ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] post informale, si sviluppa così quella che è poi codificata come minimal art: un repertorio di geometriasolida prevalentemente angolare, generalmente sovradimensionata, usato serialmente e modularmente, a indagare la peculiarità percettiva e le ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] , non solo perché in alcuni punti la trattazione soddisfa meno al rigore (mentre, a dir vero, in altri punti, e in specie nella geometriasolida, l'autore supera e completa Euclide), ma anche per il metodo seguito, che riduce in genere le questioni ...
Leggi Tutto
. Come già il termine "impressionismo" derivò, per scherno, da un quadro del Monet intitolato Impressione, e servì a definire tutta una scuola pittorica, così il termine "cubismo" derivò da un motto del [...] che il cubismo si riferì fin dagli inizî, come del resto indica il suo stesso appellativo, alle forme della geometriasolida, cercando di riassumere nell'assoluto della sfera, del cubo, del cilindro, del cono e così via, ogni elemento compositivo ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
scaloide
scalòide s. m. [comp. di scala e -oide]. – In geometria solida, figura formata da più prismi (o cilindri) sovrapposti, che si introduce per approssimare solidi come la piramide (o il cono). Il termine è usato più raram. in geometria...