geometriaellitticageometriaellittica o geometria di Riemann, una delle → geometrie non euclidee. In tale geometria non esistono rette parallele, nel senso che dati una retta r e un punto P che non [...] ) e la somma degli angoli interni di un triangolo è maggiore di un angolo piatto. Un modello di piano della geometriaellittica è costituito da una superficie sferica: i punti di tale piano sono le coppie di punti diametralmente opposti e le rette ...
Leggi Tutto
geometria non euclidea
geometria non euclidea geometria basata sulla negazione di uno o più postulati euclidei. La locuzione è tuttavia generalmente riservata, per le notevoli implicazioni storiche, [...] data e che la somma degli angoli interni di un triangolo era maggiore di due angoli retti (geometriaellittica).
La geometria euclidea perdeva così definitivamente la sua esclusiva centralità per assumere il ruolo di caso particolare in una visione ...
Leggi Tutto
geometria sferica
geometria sferica geometria sviluppata sulla superficie sferica, nella quale i punti sono i punti della sfera e le rette le sue geodetiche (archi di circonferenza massima). Poiché non [...] esistono coppie di circonferenze massime prive di punti comuni, nella geometria della sfera non esistono coppie di rette parallele. Trova applicazioni nella navigazione. Localmente coincide con la → geometriaellittica. ...
Leggi Tutto
geometria riemanniana
geometria riemanniana geometria differenziale secondo l’impostazione di B. Riemann (si vedano: → Riemann, spazio di, detto anche varietà riemanniana; → Riemann, superficie di). [...] La stessa locuzione è a volte usata per riferirsi a una delle geometrie non euclidee, la → geometriaellittica, detta anche appunto geometria di Riemann. ...
Leggi Tutto
Matematico tedesco (Breselenz, Hannover, 1826 - Selasca, presso Intra, 1866). Autore di fondamentali lavori, seppur non numerosi, che hanno aperto diversi campi di ricerca nella matematica moderna. In [...] , o negativa, oltreché nulla (piano ordinario), scoprendo, accanto alla geometria non-euclidea (iperbolica) di Lobačevskij-Bolyai, un nuovo tipo di geometria non-euclidea (ellittica, o geometria di R., che si ha nel caso della curvatura costante ...
Leggi Tutto
Saccheri
Saccheri Giovanni Girolamo (Sanremo, Imperia, 1667 - Milano 1733) matematico e logico italiano. Gesuita, insegnò filosofia e teologia a Torino e matematica a Pavia. Del 1697 è la Logica demonstrativa, [...] finita, a) è compatibile con gli altri postulati euclidei; in questo modo si ottiene quella che sarà la geometria non euclidea ellittica di Riemann. La confutazione di b) è invece viziata da un vero e proprio errore logico, ossia dall’estrapolazione ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] crescente con l’area del triangolo e i triangoli simili erano anche uguali).
Una difficoltà nasceva dal fatto che le geometrieellittiche (per le quali non esistono rette parallele a una retta per un punto esterno a essa) hanno un modello banale ...
Leggi Tutto
Chirurgia cardiaca e vascolare
Luigi Chiariello
Paolo Nardi
Fino agli inizi del secolo scorso il cuore era considerato inviolabile da un punto di vista chirurgico. In effetti, con l’eccezione di interventi [...] legati alla possibilità di conservare la funzione dell’apparato sospensore sottovalvolare (utile al mantenimento di una corretta geometriaellittica del ventricolo sinistro) e di evitare rischi e terapie connessi alle protesi valvolari (endocardite e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] superficie sia positiva oppure negativa. Nel primo caso si è in presenza della geometriaellittica, nel secondo di quella iperbolica.
I fondatori della geometria non euclidea
Nelle pagine conclusive delle Disquisitiones Gauss riportava le misure, da ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Luigi
Enzo Pozzato
Figlio del giurista Saverio, nacque a Parma il 18 genn. 1856. Entrato alla Scuola normale superiore di Pisa il 14 nov. 1873, si laureò in matematica il 30 nov. 1877. Fu abilitato [...] rotolamento di superfici applicabili,ibid., XXIII (1914), 1, pp. 3-12; Sul rotolamento di superfici applicabili in geometriaellittica ed iperbolica,ibid., pp. 195-206; Sopra alcune classi di superfici applicabili e di sistemi tripli ortogonali,ibid ...
Leggi Tutto
ellittico1
ellìttico1 agg. [der. di ellisse] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’ellisse, avente forma, andamento, proprietà simili a quelli dell’ellisse: arco e., edificio a pianta ellittica. In botanica si dice ellittico un organo (per es. una...
riemanniano
〈rim–〉 agg. – Relativo al matematico ted. Bernhard Riemann 〈rìiman〉 (1826-1866): geometria r. (o di Riemann o ellittica), tipo di geometria non euclidea nella quale non esistono rette parallele e, rispetto alla geometria euclidea,...