• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Religioni [12]
Biografie [6]
Temi generali [6]
Arti visive [6]
Archeologia [5]
Storia delle religioni [5]
Astronomia [4]
Filosofia [3]
Storia [3]
Geografia [3]

geomanzia

Enciclopedia on line

Divinazione in base a segni naturali o artificiali sul terreno. Tra gli Arabi e nel Medioevo cristiano si segnavano punti, a caso, sulla sabbia: la figura risultante dal loro collegamento mediante linee conteneva il presagio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: DIVINAZIONE – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geomanzia (1)
Mostra Tutti

geomante

Enciclopedia Dantesca (1970)

geomante Ideale Capasso I g. erano indovini che praticavano la ‛ geomanzia ', arte divinatoria nella quale si usava segnare sul suolo, o su sabbia gettata su un tavolo, dei punti senza ordine, unirli [...] lor Maggior Fortuna / veggiono in orïente, innanzi a l'alba. La Maggiore Fortuna era una delle figure tipiche della geomanzia, e veniva formata con sei punti che avevano la disposizione di un quadrilatero munito di coda, simile a quella delle ... Leggi Tutto

PUTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PUTO Alfred Salmony . Isoletta della Cina nella provincia di Che Kiang, situata presso l'estremità sud della baia di Hong-Chow; in essa sorge il Pu to shan, uno dei quattro "sacri monti" del buddhismo [...] cinese (che non sono da confondere coi cinque sacri monti della geomanzia cinese). I suoi templi e conventi sono dedicati a Kuan yin, la protettrice dei marinai e vengono già menzionati nel sec. X. Una pagoda con figure in pietra risale al sec. XV. I ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Shushu - La divinazione

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Shushu - La divinazione Li Jianmin Fu Daiwie Shushu - La divinazione Introduzione all'arte dei pronostici di Li Jianmin Con 'arte dei pronostici' (shushu) [...] 'ago inciso. Chu Yong attribuiva questo ragionamento a un autore che a sua volta citava un brano da un classico di geomanzia, il Canone della testa della volpe (Hushou jing), opera che gli studiosi hanno cercato d'individuare a lungo senza riuscirvi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Gherardo da Cremona

Enciclopedia on line

Gherardo da Cremona Traduttore medievale di opere scientifiche dall'arabo in latino (Cremona 1114 - ivi 1187). Recatosi dall'Italia a Toledo per studiare l'Almagesto di Tolomeo, ne portò a termine la traduzione del testo [...] dall'arabo in latino (1175). Dall'arabo tradusse molte opere di astronomia, astrologia, aritmetica, algebra, geometria, geomanzia, filosofia e medicina, alcune delle quali erano scritti arabi originali, e altre traduzioni arabe dal greco (come gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AL-FARGHĀNĪ – ASTROLOGIA – ASTRONOMIA – ARITMETICA – ALMAGESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gherardo da Cremona (3)
Mostra Tutti

GHERARDO da Sabbiorneta

Enciclopedia Italiana (1932)

GHERARDO da Sabbiorneta Carlo Alfonso Nallino Astrologo del sec. XIII, più esattamente chiamato Girardus de Sabloneta Cremonensis, famoso per il trattatello d'introduzione all'astronomia, intitolato [...] , sino al 1531, malgrado la demolitrice critica fattane in apposito scritto dal Regiomontano (m. 1476). Un suo trattatello di geomanzia astronomica porta in alcuni manoscritti la data del 1294 e fu anche stampato in trad. franc.; alcuni suoi iudicia ... Leggi Tutto

Tempier, Étienne

Enciclopedia on line

Prelato (m. Parigi 1279). Cancelliere dell'università (1263) e vescovo di Parigi (1268); il suo nome è legato alla lotta contro l'averroismo latino, che coinvolgeva anche i rappresentanti di altre correnti [...] , alcune legate all'avicennismo e altre proprie di Tommaso. Nel decreto d'interdizione e di condanna del 1277 sono anche vietate le dottrine dell'amor cortese esposte nel De amore da Andrea Cappellano e altri trattati di geomanzia e negromanzia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA CAPPELLANO – NEGROMANZIA – GEOMANZIA – PARIGI – LATINO

La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe Annick Horiuchi Park Seong-Rae Han Qi La Cina e le zone limitrofe Il Giappone di Annick Horiuchi Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] Silla e profetizzò l'avvento della dinastia Koryŏ sotto la guida di Wang Kŏn. Tuttavia, diversamente da come narra la leggenda, la geomanzia si sviluppò molto prima del periodo dei Tre Regni, centinaia di anni, quindi, prima di Tosŏn. In ogni caso, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La scienza in Cina: i Ming. Introduzione

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Introduzione Francesca Bray Introduzione Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] e la gestione degli spazi domestici; si tratta di assemblare le diverse fonti, utilizzando le opere sui rituali, sulla geomanzia e sulla carpenteria, come anche i capitoli delle enciclopedie popolari che riguardano le case e i mobili (Bray 1997 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia Timothy Brook Geografia e cartografia La cartografia in Cina I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] fisico era diverso, e differente era anche il tipo di carta geografica da disegnare. Le mappe geomantiche presupponevano la geomanzia (fengshui, lett. 'vento e acqua'), intesa come l'arte di scoprire e incanalare l'energia (qi) che scorre sotterranea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
1 2 3 4 5
Vocabolario
geomanzìa
geomanzia geomanzìa s. f. [dal lat. tardo geomantīa, gr. γεωμαντεία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e μαντεία «divinazione» (v. -manzia)]. – Metodo di divinazione, praticato in partic. dagli Arabi e nel medioevo cristiano, in base al quale...
geomante
geomante s. m. [dal lat. tardo geomantis, gr. γεώμαντις, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e μάντις «indovino»]. – Chi praticava la geomanzia: Quando i g. lor Maggior Fortuna Veggion in orïente (Dante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali