• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Fisica [24]
Biografie [21]
Geologia [16]
Geofisica [10]
Astronomia [6]
Storia della fisica [5]
Geografia [5]
Matematica [4]
Astrofisica e fisica spaziale [4]
Fisica matematica [3]

geodinamica

Enciclopedia on line

Parte della geologia che si interessa dei processi dinamici che si svolgono, o si sono svolti in passato, sulla e nella Terra. Il termine viene in genere specificamente riferito ai processi tettonici, quindi alla dinamica e alla deformazione della litosfera, e ai processi dinamici del mantello e del nucleo terrestre, piuttosto che a quelli che interessano la sola superficie del pianeta, come la sedimentazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – NUCLEO TERRESTRE – ONDE SISMICHE – LITOSFERA – GEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geodinamica (2)
Mostra Tutti

SEDIMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SEDIMENTAZIONE Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI . Dalla geodinamica si apprende che l'alterazione chimica e i varî agenti della disgregazione meccanica, operando sulla superficie della terra, producono la [...] degradazione dei rilievi (gliptogenesi). Il risultato finale di questo meccanismo è la sedimentazione, cioè la formazione di sedimenti o depositi, che daranno origine a nuove rocce (litogenesi). I prodotti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEDIMENTAZIONE (3)
Mostra Tutti

Maffi, Pietro

Enciclopedia on line

Maffi, Pietro Prelato italiano (Corteolona 1858 - Pisa 1931). Studioso di astronomia, geodinamica e meteorologia, direttore dell'osservatorio vaticano (1904), svolse anche ampia attività pastorale, soprattutto per la [...] riorganizzazione delle facoltà teologiche e dell'Azione Cattolica. Fu vescovo ausiliario dell'arcivescovo di Ravenna (1902), poi arcivescovo di Pisa (1903) e cardinale (1907). Collare della Ss. Annunziata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – OSSERVATORIO VATICANO – AZIONE CATTOLICA – METEOROLOGIA – CORTEOLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maffi, Pietro (2)
Mostra Tutti

bradisismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bradisismo bradisismo [Comp. del gr. brady´s "lento" e sismo] [GFS] Nella geodinamica, denomin. introdotta da A. Issel nel 1883 per indicare il lento abbassarsi (b. positivo) o innalzarsi (b. negativo) [...] del suolo rispetto al livello marino medio, più facilmente avvertibile in zone costiere, ma che si manifesta anche in zone continentali. Le cause del b. sono diverse: può trattarsi di un movimento di assestamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Palazzo, Luigi

Enciclopedia on line

Geofisico (Torino 1861 - Firenze 1933), direttore (1901-31) dell'ufficio centrale di meteorologia e geodinamica; socio nazionale dei Lincei (1927). Costruì le carte magnetiche isodinamiche e isocline per [...] l'Italia e le colonie, e pubblicò notevoli studî sul magnetismo terrestre; iniziò, in Italia, le ricerche di aerologia, dando altresì largo impulso a quelle di sismologia. Ideò un tipo di pluviografo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGNETISMO TERRESTRE – METEOROLOGIA – PLUVIOGRAFO – SISMOLOGIA – AEROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palazzo, Luigi (2)
Mostra Tutti

Mohorovičić, Andrija

Enciclopedia on line

Mohorovičić, Andrija Sismologo (Volosca, Istria, 1857 - Zagabria 1936). Fu direttore (1891-1922) dell'Istituto di meteorologia e geodinamica di Zagabria e, dal 1920, prof. nell'univ. della stessa città. Delle sue numerose [...] ricerche di sismologia particolare importanza hanno quelle sulla determinazione degli epicentri e sulla propagazione delle onde sismiche, che gli permisero l'individuazione della superficie di discontinuità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ONDE SISMICHE – METEOROLOGIA – SISMOLOGIA – ZAGABRIA – VOLOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mohorovičić, Andrija (1)
Mostra Tutti

Cancani, Adolfo

Enciclopedia on line

Geofisico italiano (Roma 1856 - ivi 1904). Si devono al C., che svolse la sua attività nell'Osservatorio geodinamico di Rocca di Papa e nell'Ufficio centrale di meteorologia e geodinamica, apparecchi per [...] la segnalazione e registrazione dei terremoti, nonché varî studî di sismologia, specialmente sulla determinazione delle distanze epicentrali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCA DI PAPA – METEOROLOGIA – SISMOLOGIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cancani, Adolfo (3)
Mostra Tutti

geodinamico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

geodinamico geodinàmico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di geo- e dinamico] [GFS] Che si riferisce alla geodinamica o, generic., a movimenti del suolo. ◆ [MTR] [GFS] Metro g.: unità di misura del geopotenziale, [...] non SI e in uso soltanto nella meteorologia, pari a 0.980 625 metri geopotenziali: → geopotenziale. ◆ [GFS] Osservatorio g.: Osservatorio geofisico destinato alla registrazione di terremoti e bradisismi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

LAGEOS

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

LAGEOS LAGEOS 〈leìgios o, all'it., làgeos〉 [FSP] [GFS] Denomin. sigla dell'ingl. LAser GEOdynamics Satellite "satellite per la geodinamica laser", di un programma di misurazioni geofisiche e geodetiche [...] mediante stazioni a terra, piuttosto distanti tra loro, che effettuano triangolazioni di satelliti artificiali terrestri e mediante telerilevamento da questi satelliti; il satellite LAGEOS-1 fu lanciato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA
TAGS: AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – SATELLITI ARTIFICIALI – TELERILEVAMENTO – GEODETICHE – LASER

AGAMENNONE, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1929)

Sismologo italiano vivente, nato a Rieti nel 1858; nel 1886-89 assistente all'Osservatorio geodinamico di Casamicciola e poi all'Ufficio centrale di meteorologia e geodinamica a Roma. Nel 1895-96 diresse [...] il servizio sismico a Costantinopoli, e dal 1899 dirige il R. Osservatorio geodinamico di Rocca di Papa. Inventò uno dei primi apparecchi sismografici per terremoti lontani, e pubblicò un grandissimo numero di memorie, per la maggior parte a ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – ROCCA DI PAPA – ONDE SISMICHE – METEOROLOGIA – RIETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGAMENNONE, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
geodinàmica
geodinamica geodinàmica s. f. [comp. di geo- e dinamica]. – In senso ampio e generico, branca della geologia (detta anche geologia dinamica o fisica) che ha per oggetto di studio le forze che agiscono sulla superficie terrestre, sia esogene...
geodinàmico
geodinamico geodinàmico agg. [da geodinamica] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geodinamica: fenomeni g.; osservatorio geodinamico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali