Medico (n. Foligno, fine 13º sec. - m. di peste a Perugia 1348), prof. di medicina a Bologna, poi a Padova, e autore di numerosi scritti, tra cui Consilia peregregia ad quaevis morborum corporis humani [...] genera (stampato nel 1492) ...
Leggi Tutto
GENTILEdaFoligno
Paolo Vian
Ignoti sono il luogo e la data della sua nascita, da porre presumibilmente negli ultimi decenni del XIII secolo, né si conoscono le circostanze della sua entrata nell'Ordine [...] perché in quella data funge da testimone nel locale convento di S. Agostino alle disposizioni testamentarie del padre di un confratello (nell'atto il nome compare nella forma "fr. Gentile Carusi"; sempre a Foligno la sua presenza è attestata nel ...
Leggi Tutto
Agostiniano (sec. 13º-14º). Del gruppo di tendenza favorevole agli spirituali, amico di Simone Fidati e di Angelo Clareno, tradusse in volgare la Scala Paradisi di Giovanni Climaco, dalla traduzione latina di Angelo Clareno, testo fondamentale per la spiritualità cenobitica ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Siena, posta su una ripa travertinosa della sinistra dell'Elsa (bacino dell'Arno), a 223 m. s. m., con 4900 ab. Il suo comune, vasto 71,70 kmq., ne conta 9855. Fu originariamente [...] et ultimo instanti, in-4°; Michele Savonarola, Practica de aegritudinibus del 13 agosto 1479, in-folio, e un GentiledaFoligno, Consilium contra pestilentiam, senza data. Queste opere sono magnificamente stampate su bellissima carta e assai note ai ...
Leggi Tutto
ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] all'attività epistolare di A., del quale resta un grande epistolario, raccolto per cura dei suoi amici Simone da Cascia e GentiledaFoligno, pubblicato solo parzialmente dallo Ehrle in Archiv für Litteratur-und Kirchengeschichte,I(1885), pp. 533-569 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni che precedono la peste del 1348 si osserva in gran parte d’Europa un aumento [...] specifici. In questo genere si distinguono gli italiani, come GentiledaFoligno, morto durante la peste del 1348, che compone i e della cultura. Il fenomeno dei “re taumaturghi”, analizzato da Marc Bloch in un suo studio ormai classico, resta uno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Bolelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ciò che la trattatistica musicale deliberatamente tralascia in tutte le fasi del suo [...] , in tutta la letteratura di argomento medico, dalle glosse al Canone di Avicenna (ad opera di Pietro d’Abano, GentiledaFoligno, Jacopo della Torre), a più modesti scritti di erbologia o farmacopea quali, per esempio, i cosiddetti Tacuina sanitatis ...
Leggi Tutto
Medico (n. Malines 1450 - m. 1525); studiò a Lovanio, fu medico nell'ospedale di Malines e (dal 1497) dell'arciduchessa Margherita d'Austria. Godette di grandissima fama e spesso fu chiamato in consulto [...] , forse 1486), in cui descrive 52 malattie infantili, dando di ciascuna la denominazione, le cause, i sintomi, la prognosi e la cura, attingendo ad autori greci, arabi (in particolare Avicenna) e latini, anche recenti (come GentiledaFoligno). ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] la sentenza venne eseguita in effigie.
Alla storia dello Studio padovano in quel secolo appartengono altri maestri illustri come GentiledaFoligno, Giovanni dei Dondi, Galeazzo di Santa Sofia.
Mentre la scuola di Padova tendeva a liberarsi dal giogo ...
Leggi Tutto
POSOLOGIA
Alberico Benedicenti
. Con questo nome (dal gr. πόσος "quanto" e λόγος "studio") s'indica quella parte della farmacologia che studia e determina la dose dei medicamenti; dose che, come già [...] delle dosi le regole musicali; T. Balthasar (Diatribe de dosibus medicamentorum, Lipsia 1719) le equazioni matematiche, ma già GentiledaFoligno (m. 1348), scriveva che difficile è fissare a priori la dose di un farmaco dovendo di volta in volta il ...
Leggi Tutto