• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Biologia [15]
Medicina [7]
Patologia [4]
Temi generali [4]
Matematica [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Discipline [2]
Informatica [2]
Zoologia [2]
Biografie [2]

osteocondrodisplasie genotipiche

Enciclopedia on line

Malattie su base genetica che causano alterazioni dello sviluppo epifisometafisario. Sul piano anatomopatologico le lesioni presenti riguardano sia la morfogenesi, sia l’accrescimento delle ossa lunghe, con alterati processi di calcificazione e ossificazione. Possono essere colpite anche le ossa brevi. Sono state descritte più di 150 forme diverse di o., gran parte delle quali causata da anomalie del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MORFOGENESI – GESTAZIONE – COLLAGENE – PUBERTÀ – UTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su osteocondrodisplasie genotipiche (1)
Mostra Tutti

osteocondrodistrofie

Enciclopedia on line

Malattie a carattere ereditario (dette anche condrodistrofie genotipiche), che si evidenziano più o meno precocemente nell’età evolutiva e che sono caratterizzate da alterazioni distrofiche localizzate, [...] in maniera generalmente simmetrica, nel punto della cartilagine d’accrescimento. Alle o. appartengono tra l’altro l’acondroplasia, alcune particolari forme di nanismo, le varie forme di mucopolisaccaridosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ACONDROPLASIA – NANISMO

osteogenesi

Enciclopedia on line

In fisiologia, il processo di formazione delle ossa nell’uomo (➔ ossificazione). Per l’o. imperfetta ➔ osteocondrodisplasie genotipiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: OSTEOCONDRODISPLASIE – FISIOLOGIA

Callan, Harold Garnet

Enciclopedia on line

Zoologo statunitense (Maidenhead 1917 - Saint Andrews 1993); ha insegnato all'univ. di Saint Andrews (1950-1982). Socio straniero dei Lincei (1982). Autore di numerosi contributi, si è occupato della determinazione [...] del sesso per numerose specie animali, dell'importanza degli acidi nucleici nella riproduzione degli organismi e delle caratteristiche genotipiche, estendendo i risultati di queste indagini alla generalità degli organismi eucarioti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACIDI NUCLEICI – SAINT ANDREWS – GENOTIPICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Callan, Harold Garnet (1)
Mostra Tutti

GENETICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716) Enrico Gandini Egidio Bottini Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] della popolazione si determinano le frequenze p e q degli alleli A1 e A2; (2) si calcolano le frequenze attese dei tre genotipi A1/A1, A1/A2 e A2/A2 assumendo che la popolazione sia in equilibrio secondo H-W (esse dovrebbero quindi essere uguali a ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MENDELIAN INHERITANCE IN MAN – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – ACIDO DEOSSIRIBONUCLEICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENETICA (13)
Mostra Tutti

ARTOM, Cesare

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Biologo, nato ad Asti il 20 maggio 1879, morto a Milano il 10 marzo 1934. Si laureò in scienze naturali a Torino nel 1901. Fu assistente di E. Giglio-Tos a Cagliari (1903-1912); passò poi alla scuola di [...] per le sue ricerche l'Artemia salina e di tale fillopode illustrò i processi riproduttivi (1906), la costituzione genotipica, le variazioni in rapporto alla salsedine (1907), i legami genetici delle varie razze di Artemia (1911-12) giungendo ... Leggi Tutto
TAGS: SPERMATOGENESI – PARTENOGENESI – MUTAZIONISMO – COSTITUZIONI – GENOTIPICHE

GINANDROMORFISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

GINANDROMORFISMO (dal gr. γυνή "donna", ἀνήρ "uomo" e μορϕή "forma"; lat. scient. Gynandromorphismus) Giuseppe MONTALENTI Giuseppe MARIANI Ginandromorfo o pseudoermafrodita è un individuo in cui compaiono [...] interpretazione di Th. Morgan (1916), basata sui suoi studî sulla Drosophila, questo ginandromorfismo fenotipico dipende da condizioni genotipiche: in una delle prime divisioni di un uovo provvisto di due cromosomi X, e quindi con corredo cromosomico ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO SESSUALE – GENOTIPICHE – CASTRAZIONE – DROSOPHILA – FENOTIPICO

aplasia

Dizionario di Medicina (2010)

aplasia Assenza congenita di un organo o di sue parti. La mancanza totale di un organo (rene, testicolo, anche polmone, ecc.), o di una parte di un organo (metà del diaframma), può verificarsi in organismi [...] congenita del pelo, che si presenta fragile, corto e con rigonfiamenti. Cause Le cause dell’a. sono: endogene (genotipiche o dovute ad alterazione delle cellule germinali), inerenti alla cellula uovo o allo spermatozoo; esogene (fenotipiche o dovute ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aplasia (2)
Mostra Tutti

frequenza genica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

frequenza genica Rita Lorenzini Proporzione di ciascun allele sul totale degli alleli di un determinato gene presenti in una popolazione animale o vegetale. Ogni popolazione è caratterizzata da una [...] con popolazioni diversamente strutturate. Le frequenze geniche di una popolazione possono essere derivate direttamente dalle frequenze genotipiche, ossia dalla proporzione dei genotipi che la compongono. Nel caso di un solo gene con due alleli (a e b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

POPOLAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POPOLAZIONE Nora Federici Ornello Vitali Rosaria Scozzari Ornello Vitali (XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35) Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] panmittici è che, se il locus è autosomico e le frequenze geniche sono uguali nei due sessi, le frequenze genotipiche si conformeranno alla distribuzione binomiale in una sola generazione, qualunque sia il loro valore iniziale. Inoltre, in assenza di ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – FUNZIONE DI SOPRAVVIVENZA – SECONDA GUERRA MONDIALE – DISTRIBUZIONE BINOMIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POPOLAZIONE (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
genotipico
genotipico genotìpico agg. [der. di genotipo] (pl. m. -ci). – Che si riferisce al genotipo, cioè alla costituzione genetica di una cellula o di un organismo. ◆ Avv. genotipicaménte, per ciò che concerne il genotipo (v. fenotipico).
genotipo
genotipo s. m. [dal ted. Genotypus, comp. di Gen «gene» e gr. τύπος «tipo»]. – In genetica, l’effettiva costituzione genetica di un individuo, cioè l’insieme dei geni localizzati sui suoi cromosomi, spesso riferito a una o più partic. coppie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali