GENJIMONOGATARI ("La storia di Genji")
MarcelIo Muccioli
Il maggior capolavoro dell'età classica della letteratura giapponese. Vasto romanzo in 54 capitoli, scritto, intorno al 1000 d. C., dalla dama [...] particolare, e in uno stile che per essere estremamente ornato e formale è anche difficile e involuto, il GenjiMonogatari riscosse dapprima giudizî poco lusinghieri da parte degli specialisti europei, i quali, a eccezione di pochi, sottoscrissero il ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] Norinaga. A quest’ultimo si deve il più completo commento filologico del Kojiki di epoca Nara, oltre agli studi sul Genjimonogatari, che rivelano un nuovo approccio metodologico. A sua volta filologo e studioso fu A. Ueda, autore anche di due opere ...
Leggi Tutto
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel [...] 10 principi») di Dandin, e nel Vāsavadatta di Subandhu. In Giappone, il monogatari («storia», «racconto») appare fin dal 10° sec. di notevole dignità letteraria, come nel Genjimonogatari di Murasaki no Shikibu (intorno al 1000), vero capolavoro di r ...
Leggi Tutto
Scrittore giapponese (Tokyo 1886 - Yugawara, Kanagawa, 1965). Considerato uno tra i maggiori autori del suo tempo, mostra nelle sue opere uno spiccato interesse per la bellezza femminile e il piacere dei [...] , la scansione temporale e il fluire delle immagini è stato paragonato dalla critica al capolavoro della letteratura classica giapponese, Genjimonogatari. Le ultime opere (Kagi e Futen rōjin nikki, 1962, trad. it. Il diario di un vecchio pazzo, 1965 ...
Leggi Tutto
Scrittrice giapponese (Tokyo 1905 - ivi 1987). Inizialmente orientata verso il teatro, passò poi al romanzo e la sua prima raccolta di racconti, Kaze no gotoki kotoba ("Parole al vento") fu pubblicata [...] di donne; E. esplora i loro drammi e le loro contraddizioni con una precisione impietosa e priva di sfumature. Studiosa di letteratura classica e in particolare del Genjimonogatari, E. ne propose una versione in lingua moderna pubblicata nel 1973. ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] legato il suo nome a una fortunata versione in giapponese moderno (1996) del capolavoro dell'11° secolo Genjimonogatari (La storia del principe Genji).
A un'ondata di fermenti, di entusiasmi e di proposte controcorrente ha fatto seguito, dalla metà ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] , il principe Zhu Zaiyu della dinastia Ming sono ricordati anche come valenti musicisti. In Giappone il GenjiMonogatari (Storia del principe Genji) descrive la vita musicale di corte del periodo Heian (794-1185), nella quale nobili dilettanti si ...
Leggi Tutto
Scrittore giapponese (Edo, od. Tokyo, 1790 - ivi 1843). Considerato il principale autore dei ninjōbon (romanzi d'amore, romanzi di sentimenti), in voga verso la prima metà dell'Ottocento, esordì nel 1821 [...] grande amatore, in grado di reggere il confronto con altri importanti eroi della letteratura giapponese (dal principe Genji del Genjimonogatari a Yonosuke di Kōshoku ichidai otoko "Vita di un libertino" di Ihara Saikaku). Inoltre, la descrizione dei ...
Leggi Tutto
Dama di corte e scrittrice giapponese (m. 1014), il cui nome è formato da quello (Murasaki) di una protagonista della sua opera più famosa e da quello (Shikibu) della carica che il padre ricopriva nel [...] vita di corte e sulla complessa sensibilità estetica del suo tempo. Il Murasaki Shikibu shu ("Raccolta poetica di M. S.") contiene circa 20 esemplari della sua produzione poetica, il cui nucleo principale si trova all'interno del Genjimonogatari. ...
Leggi Tutto
Poeta e sinologo inglese (Tunbridge Wells 1889 - Londra 1966); figlio di D. F. Schloss, assunse nel 1914 il nome materno. Dal 1912 al 1930 fu assistente nel dipartimento delle stampe del British Museum, [...] , di cui ha pubblicato quattro volumi. Tra le opere: 170 Chinese poems (1918); The tale of Genji (6 voll., 1925-33), traduzione del Genjimonogatari; The pillow book of Sei Shōnagon (1928), traduzione del Makura no sōshi di Sei Shōnagon; Chinese ...
Leggi Tutto