• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1596 risultati
Tutti i risultati [1596]
Biologia [589]
Medicina [352]
Genetica [205]
Biografie [155]
Patologia [103]
Biologia molecolare [114]
Arti visive [123]
Chimica [84]
Archeologia [94]
Zoologia [74]

gènico, contròllo

Enciclopedia on line

gènico, contròllo Processo di regolazione che permette a una cellula di esprimere solo alcuni dei suoi geni. In un determinato organismo, tutte le cellule possiedono lo stesso patrimonio genetico, ma una [...] mezzo dell'enzima RNA-polimerasi, e da altri fattori. Nei procarioti il c.g. avviene a livello dell'operone, insieme di geni che vengono trascritti in blocco, con segnali d'inizio e di fine (siti di controllo). Negli eucarioti la regolazione è molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: PATRIMONIO GENETICO – ESPRESSIONE GENICA – STRUTTURA PRIMARIA – PROCARIOTI – EUCARIOTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gènico, contròllo (8)
Mostra Tutti

letali, geni

Enciclopedia on line

In genetica, geni che allo stato omozigote sono incompatibili con la vita. Allo stato eterozigote possono essere completamente innocui o determinare stati patologici più o meno gravi. Esempi di geni l. [...] l’idiozia amaurotica, lo xeroderma pigmentosum nell’uomo ecc. Geni l. bilanciati Sistema escogitato da H.J. Muller ( segregazione mendeliana, gli omozigoti normali. Se si hanno due geni l., in condizione eterozigote, situati su uno stesso cromosoma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: XERODERMA PIGMENTOSUM – ETEROZIGOTE – CLOROFILLA

omeotici, geni

Enciclopedia on line

Geni che controllano lo sviluppo. In Drosophila melanogaster l’attività dei prodotti dei geni della segmentazione divide l’embrione precoce, o blastoderma, in una serie di unità lineari simili (unità metameriche); [...] gap e pair-rule, per dare un’identità unica ai segmenti che formano l’asse anteroposteriore. Le proteine codificate dai geni o. sono fattori di trascrizione e si legano a sequenze regolative del DNA, incluse quelle all’interno degli stessi complessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DROSOPHILA MELANOGASTER – FATTORI DI TRASCRIZIONE – SEQUENZIAMENTO – INVERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su omeotici, geni (2)
Mostra Tutti

silenziatore di geni

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

silenziatore di geni Stefania Azzolini Fattore che interviene nel silenziamento dell’espressione genica. Il silenziamento dei geni è un meccanismo epigenetico di regolazione negativa che coinvolge i [...] una regione eucromatinica a una eterocromatinica. Nel processo di inattivazione del cromosoma X dei Mammiferi, la maggior parte dei geni di uno dei due cromosomi X, viene silenziata a causa della presenza di un ‘centro eterocromatinico’. Errori nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA

POLIMORFISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

POLIMORFISMO (XXVII, p. 653) Giovanni Trippa In biologia, una specie di differenze a carattere discontinuo che permettono d'individuare categorie subspecifiche ben definite. Fra i vari tipi di p. non [...] di queste considerazioni, sono stati riconosciuti polimorfici nell'Uomo i geni per più di una ventina di sistemi di gruppo sanguigno equivale a dire che in media il 7% dei geni strutturali in ogni individuo sono eterozigoti per alleli comuni ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILITÀ GENETICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – SELEZIONE NATURALE – GHIANDOLE SALIVARI – TRISTAN DA CUNHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIMORFISMO (3)
Mostra Tutti

colinearita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

colinearità Condizione topografica dei geni omeotici di Drosophila per cui l’ordine degli otto geni dei due complessi ANT-C e BX-C sul cromosoma corrisponde all’ordine dei segmenti corporei che questi [...] Oltre a questa colinearità di tipo spaziale, i geni HOX (cioè i geni omeotici con omeobox, che specificano l’identità delle topografico-strutturale e quello della colinearità temporale dei geni HOX. Secondo alcuni è proprio la colinearità temporale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA

Rākṣasa

Enciclopedia on line

Rākṣasa Geni malefici della mitologia indiana, nemici degli dei e degli uomini, arrecanti contrasto e disturbo al sacrificio. Nel Rāmāyaṇa assumono grande importanza quali avversari di Rāma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: RĀMĀYAṆA

epistasi

Enciclopedia on line

In genetica, interazione fra geni per cui un gene nasconde l’espressione fenotipica di tutti gli alleli di un altro gene. Per es., il gene I nei polli inibisce la formazione del pigmento resa possibile [...] dal gene C. I polli che posseggono il gene I allo stato omozigote dominante (II) o eterozigote (Ii) sono albini, ma il tipo di albinismo è diverso da quello comune, dovuto alla omozigosi per l’allele recessivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: ESPRESSIONE FENOTIPICA – OMOZIGOTE DOMINANTE – ETEROZIGOTE – ALBINISMO – GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epistasi (1)
Mostra Tutti

linkage

Dizionario di Medicina (2010)

linkage Associazione dei geni localizzati nello stesso cromosoma. I geni associati (linked) vengono trasmessi insieme se non interviene il crossing-over a rompere l’associazione. Grado di l.: la misura [...] della distanza genetica di due geni associati e cioè la frequenza con cui possono ricombinarsi durante la meiosi. ... Leggi Tutto

Gandharva

Enciclopedia on line

Geni celesti della mitologia indiana. Musici e cantori, sono i compagni e gli amanti delle seducenti e voluttuose ninfe Apsaras. Hanno un carattere spiccatamente erotico; e una forma di matrimonio fra [...] i mortali, quella che si compie liberamente e senza cerimonie, prende appunto il nome di gāndharvavivāha («matrimonio gandharvico») ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: APSARAS – NINFE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gandharva (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 160
Vocabolario
gène
gene gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...
ingegnerìa
ingegneria ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali