• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
771 risultati
Tutti i risultati [771]
Biologia [233]
Medicina [197]
Temi generali [62]
Genetica [50]
Patologia [61]
Zoologia [49]
Diritto [59]
Biotecnologie e bioetica [27]
Agricoltura caccia e pesca [30]
Scienze demo-etno-antropologiche [37]

gènico, contròllo

Enciclopedia on line

gènico, contròllo Processo di regolazione che permette a una cellula di esprimere solo alcuni dei suoi geni. In un determinato organismo, tutte le cellule possiedono lo stesso patrimonio genetico, ma una [...] cellula muscolare, per es., è diversa da una cellula del sangue: la loro diversa funzione deriva dal c.g. della trascrizione del DNA nell'RNA complementare, che si attua per mezzo dell'enzima RNA-polimerasi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: PATRIMONIO GENETICO – ESPRESSIONE GENICA – STRUTTURA PRIMARIA – PROCARIOTI – EUCARIOTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gènico, contròllo (8)
Mostra Tutti

OGM

Enciclopedia on line

Sigla di organismo geneticamente modificato, usata per indicare organismi il cui patrimonio genetico è stato modificato mediante ibridazione e selezione o mutagenesi e selezione, oppure con metodiche che [...] agricola la vendita di semi sterili, incapaci cioè di dare a loro volta prole con le nuove caratteristiche genetiche vantaggiose. La complessità delle questioni etiche ed economiche sottese alla produzione degli OGM ha portato l’Unione Europea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA – TEMI GENERALI – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA
TAGS: ORGANISMO GENETICAMENTE MODIFICATO – VARIABILITÀ GENETICA – UNIONE EUROPEA – MUTAGENESI – ERBICIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OGM (6)
Mostra Tutti

ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI

XXI Secolo (2010)

Organismi geneticamente modificati Davide Ederle Francesco Salamini Gli organismi geneticamente modificati (OGM) rappresentano una delle più dibattute innovazioni tecnologiche degli ultimi anni. Questo [...] del transgene nelle partite alimentari si è ridotta fino a giungere a zero nel 2005. Va anche rilevato che la diversità genetica in natura è molto alta. Michele Morgante (M. Morgante, S. Brunner, G. Pea et al., Gene duplication and exon shuffling by ... Leggi Tutto

organismo geneticamente migliorato

NEOLOGISMI (2018)

organismo geneticamente migliorato loc. s.le m. Organismo che ha subito miglioramenti nel patrimonio genetico. • Dovremmo cominciare a parlare di organismi geneticamente migliorati. Nel processo di miglioramento [...] Confagricoltura Alessandria, Luca Brondelli di Brondello: «La nostra associazione non è né pro né contro gli Organismi geneticamente migliorati. Pretende però che le vecchie prese di posizione che ne vedono la proibizione siano verificate alla luce ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANISMO GENETICAMENTE MODIFICATO – CORRIERE DELLA SERA – UMBERTO VERONESI – ELENA CATTANEO – ALESSANDRIA

organismi geneticamente modificati

Lessico del XXI Secolo (2013)

organismi geneticamente modificati organismi geneticaménte modificati locuz. sost. m. pl. – Esseri viventi nei quali è stata inserita una sequenza di DNA estraneo, proveniente da un organismo di altra [...] specie (in sigla, OGM). È meno corretto di (v.) ... Leggi Tutto

eterocariosi

Enciclopedia on line

Presenza di nuclei geneticamente diversi in una stessa cellula. Il fenomeno si verifica nelle ife dei funghi, in cui si hanno normalmente cellule provviste di numerosi nuclei aploidi. Quando avvengono [...] fusioni tra ife di diversa origine, ne risulta, in una stessa cellula, una miscela di nuclei diversi. Tale cellula si chiama eterocarionte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: APLOIDI – CELLULA – FUNGHI

apoptosi

Enciclopedia on line

Fenomeno controllato geneticamente che determina la morte programmata di una cellula a un certo punto del suo ciclo vitale. L’intero arco vitale della cellula può essere visto come l’esecuzione concertata [...] di programmi di proliferazione, arresto, quiescenza, differenziamento e morte. Negli esseri unicellulari la morte della cellula coincide con la morte dell’individuo. Negli organismi pluricellulari, nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – CAENORHABDITIS ELEGANS – MALATTIA DI ALZHEIMER – FATTORI DI CRESCITA – MEMBRANA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su apoptosi (3)
Mostra Tutti

OGM

Dizionario di Medicina (2010)

OGM (sigla di Organismo Geneticamente Modificato o Migliorato) Roberto Defez ) Organismo il cui patrimonio genetico è stato modificato con tecniche di ingegneria genetica che prevedono manipolazioni [...] che non si conciliano con l’uso di piante da OGM. Uno sviluppo inarrestabile Il settore tecnologico del miglioramento genetico dei vegetali è inarrestabile, al di là delle chiusure europee (alle coltivazioni, ma non al consumo). Si stanno producendo ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANISMO GENETICAMENTE MODIFICATO – INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – ENZIMI DI RESTRIZIONE – INGEGNERIA GENETICA – ANIDRIDE CARBONICA

tirosinosi

Dizionario di Medicina (2010)

tirosinosi Grave disturbo metabolico, geneticamente determinato, conseguente a deficit degli enzimi preposti alle fasi finali del catabolismo della fenilalanina e della tirosina, clinicamente caratterizzato [...] da alterata funzionalità epatica e renale, aumento del tasso plasmatico di metionina e di tirosina, amminoaciduria, iperfosfaturia, tirosinuria; se ne distinguono una forma acuta, a esordio precoce ed ... Leggi Tutto

distrofie muscolari

Dizionario di Medicina (2010)

distrofie muscolari Miopatie progressive geneticamente determinate, in cui il tessuto muscolare, per effetto dei processi di necrosi e di rigenerazione delle fibre, presenta fibrocellule ipertrofiche [...] % e l’80% in forme intermedie fra DMD e BMD, riduzione inferiore all’80% nella BMD lieve/moderata. La mutazione genetica può consistere in una delezione (60÷65%), una duplicazione (5%) o una mutazione puntiforme (2/3 del rimanente 30%). L’espressione ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMISSIONE AUTOSOMICA DOMINANTE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MATRICE EXTRACELLULARE – MUTAZIONE PUNTIFORME – CELLULE DEL PURKINJE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su distrofie muscolari (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78
Vocabolario
genètica
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
-genètico
-genetico -genètico [der. di -genesi, secondo l’agg. seg.]. – Secondo elemento di aggettivi composti, correlati con i sost. in -genesi (per es., partenogenetico) e anche, meno spesso, con i sost. in -genia (epigenetico), talora autonomi, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali