• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Religioni [2]
Arti visive [2]
Biografie [1]
Archeologia [1]
Architettura e urbanistica [1]

Pietro, san

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Pietro, san Raffaele Savigni Il pescatore che divenne il primo vescovo di Roma Simone era un pescatore del Lago di Genesaret. Dopo una pesca miracolosa, lasciò barca e famiglia e con il fratello Andrea [...] seguì Gesù, cambiando il nome in Pietro. Fu il più autorevole degli apostoli. Fondò varie comunità, tra cui quella di Roma, ove fu martirizzato nel 64 d.C. I vescovi di Roma (poi detti papi) si considerano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATTI DEGLI APOSTOLI – VANGELO DI GIOVANNI – HENRYK SIENKIEWICZ – EVANGELISTA MARCO – VANGELO DI MATTEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pietro, san (5)
Mostra Tutti

PIETRO, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PIETRO, Santo F. BiscontI S. Manacorda L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] la vicenda petrina iniziata nel vangelo con l'episodio della 'chiamata' di P. e Andrea sul lago di Genesaret, mentre su quella destra si svolgevano - come nella basilica ostiense - le storie veterotestamentarie. Purtroppo l'assetto decorativo della ... Leggi Tutto

BETSAIDA Giuliade

Enciclopedia Italiana (1930)

Secondo Giuseppe Flavio (Ant. Iud., XVIII, 2,1), era un villaggio situato a NE. del lago di Genesaret, presso la foce del Giordano nella bassa Gaulanitide. Il tetrarca Filippo, figlio di Erode, lo ricostruì [...] , l'altra occidentale, non è ancora risolto. La tradizione cristiana ha ricercato la Betsaida neotestamentaria nella pianura di Genesaret, fra Maddala e Cafarnao, nelle rovine di Khān Minyeh. La maggior parte dei moderni propende invece per l ... Leggi Tutto
TAGS: NEOTESTAMENTARIA – GIUSEPPE FLAVIO – GENESARET – CAFARNAO – TETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETSAIDA Giuliade (1)
Mostra Tutti

CAFARNAO

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Galilea, patria adottiva di Gesù, e centro del suo ministero pubblico. La località situata, secondo i Vangeli, sul lago di Genesaret, posto di dogana e sede di una piccola guarnigione romana, [...] è stata identificata con Tell-Hum a NO. del lago, in prossimità del Giordano, che dopo la morte di Erode, segnava il confine fra la Galilea e la Gaulanitide. Prospera allora, è oggi una landa inospitale. ... Leggi Tutto
TAGS: CUSTODIA DI TERRA SANTA – GIUSEPPE FLAVIO – GIUSEPPE, CONTE – CRISTIANESIMO – ANTONINO PIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAFARNAO (1)
Mostra Tutti

Delacroix, Eugene

Enciclopedia Dantesca (1970)

Delacroix, Eugène Marta Ancona Pittore e incisore francese (Charenton-Saint-Maurice 1798 - Parigi 1863). Gli episodi dell'opera grafica e pittorica di Delacroix ispirati a D. non sono moltissimi, ma [...] di un superamento dei conflitti, non molto dissimile da quello rappresentato dai sette quadri raffiguranti Cristo sul lago di Genesaret, nei quali Delacroix risolveva nella fede le lotte tra ragione e passioni in un acquetamento simboleggiato dal ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – ACQUERELLO – BORDEAUX – VOLKMANN – VIRGILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delacroix, Eugene (3)
Mostra Tutti

BASILICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane. Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] ; della basilica del Monte Nebo, studiata da B. Bagatti della basilica della Moltiplicazione dei Pani, presso il lago di Genesaret. A Betlemme gli scavi hanno fatto nuova luce sul problema delle origini di quella basilica; sembra che vi sia stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – CITTÀ DEL VATICANO – COSTANTINOPOLI – CRISTIANESIMO – CASTEL SEPRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILICA (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali