• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2136 risultati
Tutti i risultati [2136]
Biografie [585]
Storia [298]
Arti visive [285]
Diritto [140]
Letteratura [144]
Religioni [130]
Geografia [85]
Temi generali [109]
Medicina [89]
Archeologia [89]

Generazione del ’27

Enciclopedia on line

Generazione del ’27 Definizione coniata dal poeta e critico D. Alonso per identificare il gruppo di giovani intellettuali spagnoli (J. Guillén, G. Diego, F. García Lorca, P. Salinas, R. Alberti) con i [...] tematiche, linguaggio e stile della poesia spagnola, pur mantenendo una individuale spiccata originalità. Maestro di un’intera generazione viene considerato J.R. Jiménez, fondatore della rivista Indice (1921), e in seguito attivo ispiratore di altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: SURREALISMO – AVANGUARDIA – GUILLÉN – LORCA

Spagna

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] e dei simbolisti, e cioè J. R. Jiménez e A. Machado, veri maestri dei poeti delle generazioni successive e in primo luogo della Generazione del ’27 (➔). Durante gli anni 1920 la letteratura spagnola si andò sviluppando intorno a due grandi centri di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – FERDINANDO VII DI BORBONE – ALLEANZA FRANCO-SPAGNOLA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GUERRA ISPANO-AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spagna (20)
Mostra Tutti

Cernuda, Luis

Enciclopedia on line

Cernuda, Luis Poeta spagnolo (Siviglia 1902 - Città di Messico 1963). A Siviglia strinse amicizia con P. Salinas, E. Prados e M. Altolaguirre. In esilio, ha insegnato in varie università europee e americane. Le sue [...] viviendo; Con las horas contadas; Desolación de la quimera) fino alla 4a ed. (1964). Come molti poeti della "generazione del '27", dopo la guerra civile C. ha ricercato un'espressione poetica diretta, una tematica umana e oggettiva che rifiuta però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENERAZIONE DEL '27 – CITTÀ DI MESSICO – SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cernuda, Luis (1)
Mostra Tutti

Diego, Gerardo

Enciclopedia on line

Diego, Gerardo Poeta e saggista spagnolo (Santander 1896 - Madrid 1987). Dapprima seguace del movimento "ultraista" nel quale rappresentò la corrente detta "creazionista", subì l'influenza della poesia di J. Ramon Jiménez [...] della rivalutazione di Góngora e curò un'antologia (Poesía española, 1915-31, 1932), che ebbe grande importanza per la "Generazione del 27". Tra le sue numerose opere: El romancero de la novia (1920), Veros humanos (1925), Ángeles de Compostela (1940 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO "ULTRAISTA – GENERAZIONE DEL 27 – CREAZIONISTA – SANTANDER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diego, Gerardo (1)
Mostra Tutti

Memoria: il neobarocco

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Novecento è stato definito un’epoca neobarocca per la riscoperta del Seicento come [...] in Inghilterra corrisponde il nuovo culto di Góngora in Spagna, celebrato in occasione del terzo centenario della morte (1927) dalla cosiddetta “generazione del ’27”, la quale annovera poeti e critici come Pedro Salinas, Federico García Lorca, Jorge ... Leggi Tutto

Prados, Emilio

Enciclopedia on line

Poeta spagnolo (Malaga 1889 - Città di Messico 1962). Fu vicino ai maggiori esponenti della "generazione del '27" e fondò (1926) con M. Altolaguirre la rivista Litoral; militante repubblicano durante la [...] guerra civile, nel 1939 si rifugiò in Messico. Rivelatosi sin dalle prime raccolte (Tiempo, 1925; Canciones del farero, 1926; Vuelta, 1927) poeta di grande raffinatezza formale, si avvicinò poi a temi di forte impegno politico (El llanto subterráneo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – MESSICO – MALAGA

Revista de Occidente

Enciclopedia on line

Rivista fondata nel 1923 a Madrid da J. Ortega y Gasset, che la diresse fino al 1936. Aperta alle nuove tendenze della cultura europea, ospitò quasi tutti i giovani poeti della generazione del ’27 e i [...] nomi più importanti della letteratura del tempo (F. Kafka, R.M. Rilke, J. Joyce, P. Valéry ecc.). Dopo un secondo periodo di attività (1963-77), ha ripreso le pubblicazioni dal 1980. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: MADRID – RILKE – KAFKA – JOYCE

Sánchez Mejías, Ignacio

Enciclopedia on line

Sánchez Mejías, Ignacio Torero e letterato spagnolo (Siviglia 1891 - Manzanares 1934). Amico dei poeti della generazione del '27, scrisse opere di teatro (Sinrazón, 1928; Zaya, 1928; Ni más ni menos, post., 1976). Morì tragicamente [...] in una corrida; la sua fine fu cantata da F. García Lorca (Llanto por Ignacio Sánchez Mejías) e da R. Alberti (Verte y no verte) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANZANARES – SIVIGLIA – CORRIDA – LORCA

LA LETTERATURA IN SPAGNA

XXI Secolo (2009)

La letteratura in Spagna Ines Ravasini Esiste una nuova letteratura per il nuovo secolo? Anche nel mondo ispanico, l’ingresso nel nuovo secolo ha suscitato le inevitabili riflessioni sullo stato della [...] proficuo rapporto con la letteratura medievale e dei Secoli d’oro intessuto nel Novecento dalla Generazione del ’98, prima, e dalla Generazione del ’27, poi). Oggi questo legame sembra attenuarsi: gli scrittori dell’era di Internet sono molto attenti ... Leggi Tutto

Surreale, fantastico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le radici storiche dei racconti fantastici e surreali si collocano in quella particolare [...] più capace di rispondere agli stimoli surrealisti è senza dubbio quella spagnola, con i poeti della cosiddetta Generazione del ’27. Autori come Rafael Alberti, Vicente Aleixandre, il cineasta Luis Buñuel e soprattutto Federico García Lorca danno alla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 214
Vocabolario
Brain rot
brain rot loc. s.le m. Il deterioramento intellettivo e psichico che deriverebbe da un consumo continuato ed eccessivo di contenuti online considerati futili e poco impegnativi. ◆ Secondo gli esperti linguistici di Oxford, quest'anno la locuzione...
Nerd
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali