GIACOMELLI (Jacomelli), Geminiano
Federico Colonia
Nacque a Colorno, presso Parma, il 28 maggio 1692 da Giuseppe e Maria Tej. In gioventù intraprese gli studi di canto, contrappunto e clavicembalo con [...] Giovanni Maria Capelli, organista e compositore alla corte dei Farnese e maestro di cappella della cattedrale di Parma; presto si trasferì a Piacenza, nella parrocchia ducale di S. Fermo, in qualità di ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] alla moda dei rosignoli. I cantanti napoletani al San Giovanni Grisostomo ("Merope", 1734), in Apostolo Zeno - Domenico Lalli - GeminianoGiacomelli, La Merope, Milano 1984, pp. VIII-XI.
107. Di sicuro tornano a recitare al San Samuele nel gennaio ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] alla moda dei rosignoli. I cantanti napoletani al San Giovanni Grisostomo («Merope», 1734), in Apostolo Zeno - Domenico Lalli - GeminianoGiacomelli, La Merope, Milano 1984, pp. VIII-XI.
107. Di sicuro tornano a recitare al San Samuele nel gennaio ...
Leggi Tutto
TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] 1732 a Torino (Regio: Catone in Utica di Hasse e Merope di Broschi) e Piacenza (Ducale: Alessandro Severo di GeminianoGiacomelli). Nel 1733 a Milano (La Candace di Giovanni Battista Lampugnani e La Semiramide di Porta), Bologna (Siroe re di Persia ...
Leggi Tutto
SCALZI, Carlo
Davide Mingozzi
– Nacque probabilmente a Genova attorno al 1700.
Francesco Saverio Quadrio (1744, p. 532) lo indicò come nativo di Voghera, ma altre fonti sono concordi nell’attribuirgli [...] del 1739 comparve per l’ultima volta a Roma, nel teatro di Torre Argentina, come primo uomo nell’Achille in Aulide di GeminianoGiacomelli e nel Vologeso re de’ Parti di Rinaldo di Capua.
Negli anni successivi, e di sicuro fino al 1759, visse in ...
Leggi Tutto
POLVINI FALICONTI, Giuseppe
Saverio Franchi
Orietta Sartori
POLVINI FALICONTI, Giuseppe. – Nacque a Camerino da Mattia Polvini e da Anna Faliconti e fu battezzato il 3 marzo 1673 nella chiesa di S. [...] (la prima stagione aprì il 13 gennaio 1732 con Berenice di Domenico Sarro, seguita il 10 febbraio da Rosbale di GeminianoGiacomelli). Il manifesto appoggio del papa al duca inibì nel carnevale 1732 le proteste per l’aumentata concorrenza, ma le ...
Leggi Tutto
PINACCI, Giovanni Battista
Fracesco Lora
PINACCI (Pinazzi), Giovanni Battista. – Nacque a Firenze nel 1694 o 1695. Fu tra i più acclamati tenori della prima metà del secolo XVIII, come tale predestinato [...] di Giovanni Costanzi e Il Cid di Leonardo Leo; 1731: Adone re di Cipro di Michele Caballone e Annibale di GeminianoGiacomelli; 1742: Sesostri re d’Egitto di Giuseppe Sellitto e Farnace di Giuseppe Arena e Sellitto stesso); cantò anche al teatro ...
Leggi Tutto
SFORZA CESARINI, Sforza Giuseppe (Giuseppe)
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 10 giugno 1705 da Gaetano e da Vittoria Conti.
Sua madre era nipote di papa Innocenzo XIII (1721-24). Il padre era stato [...] Fontana) ricoprì il ruolo della protagonista. Nel successivo febbraio andò in scena il Rosbale, opera in tre atti di GeminianoGiacomelli.
Nel marzo del 1731, il teatro era stato preso in affitto dal citato impresario Polvini Faliconti. Il contratto ...
Leggi Tutto
TESSIERI, Anna Maddalena, detta la Giro, Girro o Giraud
Francesco Lora
TESSIERI (Tesieri, Teseire o Testeiré), Anna Maddalena (Annina o Nina del Prete Rosso), detta la Girò, Girrò o Giraud. – Figlia [...] Catone in Utica di Leonardo Vinci). Nel 1730 a Milano (Ezio forse di Luca Antonio Predieri e Semiramide riconosciuta di GeminianoGiacomelli) e a Venezia (S. Samuele: Dalisa di Johann Adolf Hasse). Nel 1731 a Torino (Regio: Ezio di Riccardo Broschi e ...
Leggi Tutto
CAPELLI (Cappelli, Capello), Giovanni Maria
Benedetta Origo
Nato il 7 dic. 1648 a Parma, nella "vicinia" di S. Sepolcro, da Prospero e Orsolina, visse in questa città quasi tutta la sua vita compiendovi [...] funzioni...". Questo incarico durò comunque pochi mesi poiché il z7 marzo dello stesso anno venne nominato un suo allievo, GeminianoGiacomelli. Il C. continuò a collaborare come organista, e mantenne questo posto fino alla morte, avvenuta il 16 ott ...
Leggi Tutto