• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Biografie [20]
Letteratura [15]
Arti visive [8]
Industria [6]
Lingua [7]
Industria cosmetica e farmaceutica [5]
Industria chimica e petrolchimica [4]
Chimica [4]
Architettura e urbanistica [3]
Chimica organica [3]

gelsomino

Enciclopedia on line

Nome comune del genere Jasminum della famiglia Oleacee e in particolare di Jasminum officinale (v. fig.), arbusto con rami allungati, alto fino a 10 m, con foglie imparipennate, fiori bianchi molto odorosi in pannocchia terminale; è originario dell’Asia centrale e si coltiva nelle zone temperate come rampicante e per il profumo dei fiori; nella regione mediterranea è spontaneo Jasminum fruticans, arbusto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO
TAGS: ASIA CENTRALE – JASMINUM – OLEACEE – ARBUSTO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gelsomino (1)
Mostra Tutti

indolo

Enciclopedia on line

(o benzopirrolo) Composto chimico eterociclico di formula In natura si trova nell’olio di gelsomino e di arancio ed è contenuto nelle frazioni altobollenti del catrame di carbon fossile in misura del [...] 3-5%. Sostanza solida cristallina incolora, inodora se pura, solubile in alcol e in benzene, che si ottiene, per via sintetica, per riduzione dell’indossile. Gli omologhi dell’i. si preparano riscaldando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – CARBON FOSSILE – ETEROCICLICO – BENZENE – CHETONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su indolo (1)
Mostra Tutti

Bombardamenti a fin di bene

Il Libro dell'Anno 2011

Francescomaria tedesco Bombardamenti ‘a fin di bene’ All’inizio dell’anno in Tunisia la ‘rivoluzione del gelsomino’ ha innescato una serie di rivolte che hanno avuto ripercussioni politiche nel Maghreb [...] e nel Mashriq e che hanno portato nella stessa Tunisia alla caduta di Ben Ali, in Egitto alla cacciata di Hosni Mubarak, in Siria a manifestazioni popolari contro il regime di Bashar al Assad, e in Libia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – RIVOLUZIONE DEL GELSOMINO – DIRITTO INTERNAZIONALE – COSTITUZIONE ITALIANA – BASHAR AL ASSAD

BOLLÈA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

BOLLÈA, Giovanni Matteo Fiorani Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida. Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] per le sue idee socialiste, passava da un lavoro all’altro, con l’aiuto della moglie, senza molta fortuna: era «un idealista e ribelle per natura, insofferente verso ogni forma di ingiustizia sociale» ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICHIATRIA
TAGS: PSICOLOGIA DELL’ETÀ EVOLUTIVA – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – NEUROPSICHIATRIA INFANTILE – ARMATA ITALIANA IN RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLLÈA, Giovanni (1)
Mostra Tutti

pergolato

Enciclopedia on line

Sistema di coltivazione della vite e di altre piante rampicanti, legnose o erbacee (come rose, vite del Canada, glicine, gelsomino) che appoggiano i rami su telai sorretti da sostegni di pietra o di legno. [...] Nella sua forma rustica, il p. è largamente usato in tutte le regioni dove si coltiva la vite, ed è caratteristico dell’architettura rurale dei paesi mediterranei del mezzogiorno europeo. Nei giardini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO
TAGS: VITE DEL CANADA – RINASCIMENTO – GELSOMINO – GLICINE – ERBACEE

ipocrateriforme

Enciclopedia on line

In botanica, detto di corolla gamopetala con lembo quasi spianato e tubo lungo e sottile. È presente nella pervinca e nel gelsomino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: GAMOPETALA – PERVINCA – COROLLA

Aniante, Antonio

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore e giornalista A. Rapisarda (Viagrande 1900 - Ventimiglia 1983). Esordì nell'ambiente romano del "Teatro degli Indipendenti" di A. G. Bragaglia con una commedia, Gelsomino d'Arabia [...] (1926), cui ne seguirono altre; fu collaboratore della rivista 900 di M. Bontempelli, con la cui tendenza al "realismo magico" il suo gusto bizzarro sembrava intonarsi; pubblicò varî racconti e romanzi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENTIMIGLIA – TAORMINA – FRANCIA

Nidasio, Grazia

Enciclopedia on line

Nidasio, Grazia. – Fumettista e illustratrice italiana (Milano 1931 - Certosa di Pavia 2018). Ha esordito negli anni Cinquanta collaborando con il Corriere dei piccoli in fortunate serie quali Alibella [...] (1953) e Gelsomino (1954), creando nei decenni successivi personaggi quali le adolescenti Violante Rock (1961), Valentina Mela Verde (1969) e Stefi (1976), in cui sono compiutamente incarnati sogni, passioni e smarrimenti delle generazioni degli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DEI PICCOLI – CORRIERE DELLA SERA

farnesolo

Enciclopedia on line

Alcol non saturo, con tre doppi legami, C15H25OH, contenuto nell’olio di muschio, di rosa, nei fiori di tiglio ecc.; liquido, abbastanza stabile all’aria, è utilizzato in profumeria per il suo odore assai [...] persistente di gelsomino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: TIGLIO – ALCOL

Sant’Ilario dello Ionio

Enciclopedia on line

Sant’Ilario dello Ionio Comune della prov. di Reggio di Calabria (13,8 km2 con 1371 ab. nel 2008). Il centro è situato su un colle a 128 m s.l.m., alle falde nord-orientali dell’Aspromonte. Coltivazioni [...] di gelsomino e bergamotto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: REGGIO DI CALABRIA – ASPROMONTE – BERGAMOTTO – CALABRIA – S.L.M
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
gelsomino
gelsomino s. m. [dal pers. yāsamīn, da cui anche l’ant. variante gesmino]. – Nome di varî arbusti della famiglia oleacee appartenenti al genere Jasminum, e in partic.: Jasminum officinale, pianta alta fino a una decina di metri, con rami allungati,...
gesmìnus
gesminus gesmìnus s. m. pl. [dallo spagn. jazmín «gelsomino» (o dal catalano gessamí, gessemí), che è dall’arabo jāsamīn], sardo. – Pasticcini sardi di forma sferica, costituiti da un involucro di pasta di mandorle, ripieno di un composto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali