• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
241 risultati
Tutti i risultati [241]
Biografie [46]
Storia [23]
Agricoltura caccia e pesca [19]
Botanica [16]
Geografia [14]
Arti visive [10]
Zoologia [12]
Diritto [11]
Economia [11]
Letteratura [7]

gelso

Enciclopedia on line

Nome comune del genere Morus, della famiglia Moracee e in particolare di Morus alba (o g. bianco; fig. A) e di Morus nigra (o g. nero; fig.B). Comprende alberi a foglie intere o lobate, con fiori unisessuali [...] uniovulato, frutto (achenio) rivestito dal perigonio divenuto carnoso; l’infruttescenza, nel complesso carnosa, è detta mora di gelso (c e d in fig.). Il g. bianco, originario dell’Estremo Oriente, introdotto nel Mediterraneo probabilmente nel 12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E FITONIMI – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO
TAGS: ESTREMO ORIENTE – INFRUTTESCENZA – ALLEVAMENTO – PERIGONIO – PISTILLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gelso (2)
Mostra Tutti

gelso

Enciclopedia Dantesca (1970)

gelso (gelsa) Bruno Basile Il termine, con la sua variante di forma, compare due volte nel Purgatorio, in contesto comparativo, sempre con preciso riferimento alla pianta del noto episodio di Piramo [...] 69 se stati non fossero acqua d'Elsa / li pensier vani intorno a la tua mente, / e 'l piacer loro un Piramo a la gelsa, in cui il termine è calato con tutto il referente mitico all'interno di una similitudine in cui " dice Beatrice allo Autore: ‛ Se ... Leggi Tutto

LINGUA del Gelso

Enciclopedia Italiana (1934)

LINGUA del Gelso Cesare Sibilia Malattia prodotta da un fungo della famiglia Poliporacee Polyporus hispidus (Bull.) Fr., che si diffonde nel corpo legnoso dei gelsi attraverso ferite, specie quelle [...] di potatura. Il micelio, che non attacca le membrane primarie, trasforma invece prima l'amido dei raggi midollari, e in seguito anche la lignina, in sostanze gommose che servono alla nutrizione del parassita. ... Leggi Tutto

GELSO DELLA CINA

Enciclopedia Italiana (1932)

GELSO DELLA CINA (lat.. scient. Broussonetia papyrifera Vent.) Fabrizio Cortesi È un albero di mediocri dimensioni con rametti, peduncoli, piccioli e foglie pubescenti tomentose. Le foglie sono alterne, [...] più di rado opposte, grandi, ovato-acuminate, intere o trilobe, seghettate e quasi rosicchiate nei margini, bianco-tomentose di sotto e 3-nervie alla base. I fiori sono diclini e dioici; gli staminiferi ... Leggi Tutto

MAL DEL FALCHETTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAL DEL FALCHETTO Cesare Sibilia . Malattia del gelso che si presenta con due forme distinte: una parassitaria a rapido decorso, una fisiologica a decorso lento. Il primo tipo si manifesta col marciume [...] graduale disseccamento dei rami e può in seguito anche presentare marciume radicale; ne è causa la progressiva depressione della facoltà generatrice dei meristemi in seguito alle defogliazioni e alle energiche potature cui sono sottoposti i gelsi. ... Leggi Tutto

sorosio

Enciclopedia on line

L’infruttescenza, ossia il frutto composto, dell’ananas, della fragola, del gelso, del rovo e simili. Nell’ananas i frutti che lo costituiscono sono saldati in un corpo unico in seguito alla concrescenza [...] interposte a essi e divenute carnose; nella fragola i frutti sono piccole acheni disseminati su un ricettacolo divenuto carnoso; nella mora del gelso o del rovo i frutti sono piccoli acheni circondati ciascuno da un perianzio divenuto carnoso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: INFRUTTESCENZA – RICETTACOLO – BRATTEE – FRAGOLA – ACHENI

FUMAGGINE

Enciclopedia Italiana (1932)

FUMAGGINE (o morfea o nero) Cesare Sibilia Malattia di alcune piante (agrumi, olivo, gelso, vite, abete, salice, zafferano, ecc.) determinata da diversi funghi (Limacina, Capnodium, Antennaria, Fumago, [...] Phoma, ecc.) che formano sulle partì aeree una crosta nero-fuligginosa, dovuta a un fitto intreccio di ife; la fumaggine è dannosa perché inpedisie i normali scambî gassosi della pianta. I funghi che determinano ... Leggi Tutto
TAGS: COCCINIGLIE – SAPROFITI – MELATA – FUNGHI

CAMPI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPI, Giulio Silla Zamboni Figlio primogenito di Galeazzo e fratello di Antonio e Vincenzo (un'iscrizione già in SS. Nazaro e Gelso a Cremona, chiesa soppressa nel 1804 ove era la tomba di famiglia [...] dei Campi, documentava tale rapporto di anzianità, confermato da ogni elemento storico: "Memoriae Aeternae Galeatii Campi Crem. Pictoris... Julii Campi Primi Fil... Antonii Campi Secundi Fil... Vincentii ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIANCA MARIA VISCONTI – DOTTORI DELLA CHIESA – PINACOTECA DI BRERA – FRANCESCO II SFORZA – ADORAZIONE DEI MAGI

infruttescenza

Enciclopedia on line

Complesso di frutti derivati dai fiori di un’infiorescenza; il termine si usa in particolare se il complesso simula un frutto semplice, per es. gelso e il fico. L’i. si diversifica dal frutto multiplo, [...] perché in questo i singoli frutti derivano da altrettanti pistilli di un unico fiore, come la mora del rovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: INFIORESCENZA – GELSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infruttescenza (2)
Mostra Tutti

Serres, Olivier de

Enciclopedia on line

Serres, Olivier de Agronomo (Villeneuve-de-Berg, Vivarais, 1539 - Le Pradel, presso Villeneuve-de-Berg, 1619). Creò una fattoria modello e introdusse in Francia la robbia, il luppolo e il gelso, studiando la possibilità [...] d'introdurvi anche la sericoltura. Scrisse un celebre trattato di agricoltura, Théâtre d'agriculture et mesnage des champs (1600), che fece testo per più di un secolo, e inoltre Cueillette de la soye pour ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERICOLTURA – AGRICOLTURA – LUPPOLO – FRANCIA – GELSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serres, Olivier de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
gèlso
gelso gèlso s. m. [lat. (morus) cĕlsa «(moro) alto»]. – 1. Pianta delle moracee appartenente al genere Morus, di cui sono note soprattutto le due specie g. bianco (lat. scient. Morus alba) e g. nero o g. moro (lat. scient. Morus nigra), entrambe...
gelsato
gelsato agg. [der. di gelso]. – In agronomia, di terreno coltivato a gelsi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali