• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Biografie [4]
Diritto [4]
Archeologia [4]
Arti visive [4]
Lingua [3]
Diritto civile [2]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia [1]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]

GEFFCKEN, Johannes

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GEFFCKEN, Johannes (XVI, p. 477) Filologo, morto a Rostock l'11 giugno 1935 Bibl.: Rudolf Helm, in Bursians Jahresber., 1936, sez. 4, pp. 80-104 (necrologio e bibl. degli scritti). ... Leggi Tutto

Geffcken, Heinrich

Enciclopedia on line

Giurista tedesco (Berlino 1865 - Colonia 1916), figlio di Friedrich Heinrich. Insegnò dapprima all'univ. di Rostock (1898), quindi (1903) passò alla Scuola superiore di commercio di Colonia. Scrisse di diritto privato e pubblico, e opere politiche. Tra l'altro: Zur Geschichte der Ehescheidung vor Gratian (1894); Die Verfassung des deutschen Reichs (1901); Preussen, Deutschland und die Polen (1906) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – COLONIA – ROSTOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geffcken, Heinrich (1)
Mostra Tutti

Geffcken, Johannes

Enciclopedia on line

Filologo classico tedesco (Berlino 1861 - Rostock 1935), figlio di Friedrich Heinrich; professore nell'univ. di Ros tock. Tra le sue opere si ricordano in particolare: l'edizione degli Oracula Sibyllina (1901); Kynika und Verwandtes (1909); Griechische Epigramme (1916); Griechische Menschen (1919); Der Ausgang des griechisch-römischen Heidentums (1920); Griechische Literaturgeschichte, I-II (1926-1934) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOTELE – BERLINO – ROSTOCK – TEDESCO

Geffcken, Friedrich Heinrich

Enciclopedia on line

Geffcken, Friedrich Heinrich Diplomatico e giurista (Amburgo 1830 - Monaco 1896). Diplomatico (fino al 1869), sindaco di Amburgo; poi (1872-82) professore di diritto pubblico all'univ. di Strasburgo. Amico del principe ereditario Federico Guglielmo, pubblicò (1888) nella Deutsche Rundschau un estratto del suo diario, per cui fu arrestato e processato. Tra le opere: Staat und Kirche in ihrem Verhältnis geschichtlich entwickelt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: STRASBURGO – AMBURGO – MONACO

Lübker, Friedrich

Enciclopedia on line

Filologo tedesco (Husum 1811 - Flensburg 1867). La sua opera principale è il Reallexikon des klassischen Altertums (1855), piccola enciclopedia dell'antichità classica che ebbe grande fortuna e numerose [...] edizioni (8a ed. a cura di J. Geffcken e E. Ziebarth, 1914). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – FLENSBURG – TEDESCO

MYRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MYRO dell'anno: 1963 - 1963 - 1963 MYRÒ (Μυρώ, Μοιρώ) E. Paribeni Poetessa di età ellenistica, moglie del letterato Andromachos e madre del poeta tragico Omero. Di lei è ricordata una statua eretta [...] nella sua città natale Bisanzio in età indeterminata. Bibl.: U. v. Wilamowitz Moellendorf, Hellenistische Dichter, I, pp. 13, 45; Geffcken, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 2512 s., s. v.; G. Lippold, Handbuch, Monaco 1950, p. 300. ... Leggi Tutto

LÜBKER, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1934)

LÜBKER, Friedrich Filologo, nato a Husum il 18 agosto 1811, morto a Flensburg il 10 ottobre 1867. Più che a numerose dissertazioni e articoli di grammatica greca e latina, storia delle religioni, didattica [...] des classischen Alterthums (1855), piccola maneggevole enciclopedia storica, letteraria, archeologica, antiquaria del mondo antico, rinnovata e aggiornata in svariate edizioni (8ª ed., a cura di J. Geffcken e E. Ziebarth, Lipsia-Berlino 1914). ... Leggi Tutto

ARISTIDE Marciano

Enciclopedia Italiana (1929)

Dell'Apologia di A. si aveva notizia indiretta attraverso testimonianze di antichi scrittori cristiani, ma la si riteneva perduta: quando, nel 1889, J. Rendel Harris ne trovò nel chiostro di S. Caterina [...] lettera primitiva, da alcuni (Robinson, Harnack, Raabe) il primo, e da altri (Ehrhard, Seeberg, Hennecke) il secondo; invece J. Geffcken ha riconosciuto in entrambi i testi due recensioni diverse, delle quali or l'una or l'altra merita maggior fede ... Leggi Tutto
TAGS: EUSEBIO DI CESAREA – CRISTIANESIMO – TERTULLIANO – J. GEFFCKEN – APOLOGETICA

TEETETO epigrammatico

Enciclopedia Italiana (1937)

TEETETO epigrammatico Carlo GALLAVOTTI Poeta greco alessandrino, fiorito accanto ad Asclepiade e a Posidippo; di lui sono raccolti alcuni epigrammi nell'Antologia Palatina (VI, 357, VII, 444, 499, 727) [...] gli assicura gloria immortale per la "nitida strada" ch'egli segue con la sua poesia. Bibl.: W. Schmid-O. Stählin, Geschichte der griech. Litteratur, II, i, 6a ed. Monaco 1920, p. 155; J. Geffcken, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V A, colonna 1372. ... Leggi Tutto

EXCAPILLATIO

Enciclopedia Italiana (1932)

. È detto così, in alcune leggi germaniche, l'atto di sciogliere violentemente la capigliatura di una donna. È menzionato in questa forma nel Cap. ad Leg. Sal., I, 11, de muliere cesa vel excapillata, [...] .: J.-J. Thonissen, Le droit pénal et l'organisation judiciaire dans la loi salique, 2ª ed., Parigi 1882; H. Geffcken, Lex salica, Lipsia 1898; A. Gaudenzi, Salica legge, in Digesto italiano; P. Del Giudice, Diritto penale germanico, in Enciclopedia ... Leggi Tutto
TAGS: LEX SALICA – GEFFCKEN – DIGESTO – PARIGI – LIPSIA
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali