• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Religioni [5]
Biografie [3]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Arti visive [1]
Ordini congregazioni e culti marginali [1]
Geografia [1]
Storia [1]

Groote, Geert

Enciclopedia on line

Mistico (Deventer 1340 - ivi 1384). Studiò in varie università acquistando fama di grande cultura; in seguito a una conversione mistica (secondo alcuni nel 1370; secondo i più nel 1373-74), sotto l'influsso del certosino Hendrik van Calcar, si ritirò in una certosa presso Arnhem. Promosse e propagò il movimento spirituale della devotio moderna, e, ordinato diacono (1377), predicò contro il clero simoniaco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATELLI DELLA VITA COMUNE – IMITAZIONE DI CRISTO – ORDINI MENDICANTI – DEVOTIO MODERNA – CONCUBINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Groote, Geert (1)
Mostra Tutti

fratello

Enciclopedia on line

Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri. Con riferimento a una comune filiazione divina, già nell’antichità si designarono come f. gli appartenenti [...] . F. della vita comune Comunità di sacerdoti e laici, sorta nel 1381 a Deventer (Olanda) sotto l’ispirazione di Geert Groote, a opera di F. Radewijns; i componenti vivevano da principio senza voti, dedicandosi a opere di pietà e lavorando soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: LUIGI MARIA GRIGNION DE MONTFORT – IMITAZIONE DI CRISTO – ORDINE RELIGIOSO – DEVOTIO MODERNA – VOTI RELIGIOSI

Vos, Johannes

Enciclopedia on line

Ecclesiastico olandese (Heusden, Bassa Mosa, 1363 - Windesheim 1424). Studiò a Deventer; entrato (1388) nel convento dei canonici regolari agostiniani di Windesheim, ne divenne poi (1391) priore. Fondò [...] la congregazione di Windesheim, di cui fu il primo superiore generale. Al Concilio di Costanza difese il movimento dei Fratelli della vita comune di Geert Groote. Fra i suoi scritti, un Sermo de patribus primitivis e Testamentum. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATELLI DELLA VITA COMUNE – CONCILIO DI COSTANZA – GEERT GROOTE – DEVENTER – MOSA

Brinckerink, Johannes

Enciclopedia on line

Fratello della vita comune (Zutphen 1359 - Deventer 1419). Fu uno dei fedelissimi di Geert Groote, e l'erede delle sue dottrine e della sua attività organizzativa. Fu lui a fondare la congregazione di [...] Windesheim, e a rinnovare talune delle fondazioni del Groote. Le sue prediche, tutte in olandese, sono tra i documenti più significativi della devotio moderna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEVOTIO MODERNA – GEERT GROOTE – DEVENTER – ZUTPHEN

ZWOLLE

Enciclopedia Italiana (1937)

ZWOLLE (A. T., 44) Adriano H. Luijdjens Città olandese, capoluogo della provincia di Overijssel, situata sul Zwarte Water, con 42.842 abitanti (1935), di cui il 22% cattolici, poco più del 2% israeliti [...] di tutti i Paesi Bassi, specie nel tempo del rettore Cele (intorno al 1400) di idee simili a quelle di Geert Groote. Nelle immediate vicinanze di Zwolle si trovava il centro dei Fratelli della Vita Comune, il convento di Wildesheim. Nell'anno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZWOLLE (1)
Mostra Tutti

DEVENTER

Enciclopedia Italiana (1931)

Città olandese nella provincia d'Overijssel, situata sulla riva destra del fiume Issel. Al 31 dicembre 1925 contava 34.230 ab. Un calcolo del 1° gennaio 1929 le assegnava 35.395 ab. Centro importante di [...] dichiarò Deventer città libera sotto il suo protettorato con diritto di zecca. Deventer aveva un'intensa vita intellettuale: Geert Groote vi fondava la prima sua casa per laici nel 1379, che diede il modello alle numerose case dei "Fratelli ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI DELLA VITA COMUNE – GUERRE NAPOLEONICHE – MAURIZIO DI NASSAU – DUCA DI BORGOGNA – GERARD TERBORCH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEVENTER (1)
Mostra Tutti

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] ; solo in seguito alla guerra degli Ottant'anni le frontiere del 1543 all'est rimasero su per giù definitive. Geert Groote, la devotio moderna, Wessel Gansfoort ed Erasmo sono già precursori della Riforma; tuttavia il luteranesimo nei Paesi Bassi ove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

CROCIFISSO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CROCIFISSO G. Jászai Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] di Svezia (m. nel 1373) e acquistò nuova vita e rinnovato vigore nella Devotio moderna inaugurata dal predicatore penitenziale Geert Groote (1340-1384). Anche l'istituzione della via crucis intorno al 1400 e i numerosi casi di partecipazione sofferta ... Leggi Tutto
TAGS: RUGGERO DI HELMARSHAUSEN – BERNARDO DI CHIARAVALLE – ABBADIA SAN SALVATORE – RINASCIMENTO ITALIANO – VANGELO DI NICODEMO

Aspirazioni di rinnovamento religioso della Chiesa ed eresie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Rizzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Duecento e il Trecento sono secoli di grande rinnovamento della storia del cristianesimo [...] vanno acquisendo importanza, e tra questi vi sono soprattutto i Fratelli della vita comune, una comunità fondata dall’olandese Geert De Groote, anch’egli, come san Francesco, figlio di un mercante, che si converte nel 1374, e che, da quando comincia ... Leggi Tutto

Le inquietudini religiose

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ivana Ait Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le inquietudini religiose quattrocentesche si manifestano in forme varie e diverse. Tale [...] verso un significativo cambiamento. Tra questi vi sono soprattutto i Fratelli della vita comune, una comunità fondata da Geert de Groote (1340-1384), un olandese appartenente a uno di quei ceti sociali la cui partecipazione attiva alla vita religiosa ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali