• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Biografie [2]
Arti visive [2]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Economia [1]
Religioni [1]
Geografia [1]
Istruzione e formazione [1]

Geel, Jean-François

Enciclopedia on line

Scultore (Malines 1756 - Anversa 1830). Svolse la sua attività a Malines e ad Anversa, dove insegnò all'Accademia dal 1818. Fra le sue opere principali: gli apostoli Giacomo, Andrea e Tommaso nella chiesa di Notre-Dame di Malines, la Vocazione dei ss. Andrea e Simone nel pulpito di S. Andrea d'Anversa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANVERSA – MALINES – PULPITO

Giórgio di Gheel

Enciclopedia on line

Missionario cappuccino (Oevel, presso Geel, 1616 - Ngondo Mbata, Congo, 1652 circa), nel Congo (dal 1651) svolse intensa attività missionaria; a lui si deve il Vocabolarium latinum, hispanicum et congense [...] probabilmente compilato su materiale raccolto da confratelli (è stato rimodernato e pubblicato da J. Van Wing e C. Penders, 1928) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEEL

DEBAY o De Bay, Jean-Baptiste-Joseph

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore, nato a Malines il 16 ottobre 1779, morto a Parigi il 16 ottobre 1863. Fu scolaro di van Buscum, di Jean-François van Geel, poi dell'accademia di Parigi e dello Chaudet. Nel 1801 si stabilì a [...] Nantes dove decorò parecchi edifici pubblici (due statue per la cattedrale, sessanta busti nella biblioteca, ecc). Ritornato nel 1817 a Parigi, eseguì una statua di S. Sebastiano e il busto di Montesquieu ... Leggi Tutto
TAGS: ALTAR MAGGIORE – ROMOLO E REMO – MONTESQUIEU – MONTPELLIER – LUIGI XIV

HEMSTERHUIS, Tiberius

Enciclopedia Italiana (1933)

HEMSTERHUIS, Tiberius Filologo olandese, padre del noto filosofo (v.), nato a Groninga il 9 gennaio 1685, morto il 7 aprile 1766 a Leida dove dal 1740 era professore di greco. Fu uno dei più distinti [...] quella del Lessico Onomastico di Polluce (Amsterdam 1706), dei dialoghi di Luciano (1708 e 1732), del Pluto di Aristofane (1744). Gli Anecdota Hemsterhuisiana, editi dal Geel (Leida 1825), contengono i suoi scritti sparsi di filologia e critica. ... Leggi Tutto

EURATOM

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La cooperazione nucleare all'interno della Comunità europea dell'energia atomica, malgrado disponesse nella sua fase iniziale di una struttura istituzionale e di mezzi operativi pienamente adeguati, si [...] 2000 persone che operano nei seguenti quattro stabilimenti: Ispra (Varese) per la fisica dei reattori e la ricerca fondamentale; Geel (Belgio), sede dell'Ufficio centrale delle misure nucleari; Karlsruhe (Germania) per lo studio del plutonio e degli ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DELL'ENERGIA ATOMICA – INTEGRAZIONE EUROPEA – INDUSTRIA NUCLEARE – GRAN BRETAGNA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EURATOM (4)
Mostra Tutti

BRUXELLES

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRUXELLES J. -P. de Rycke (fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali) Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] à peintures, ivi, pp. 117-131; R.A. d'Hulst, Le ''Maître de la Vue de Ste-Gudule'' et les retables de la Passion de Geel et de Strengnäs II, ivi, pp. 133-146; J. Kreps, Bruxelles, résidence de Philippe le Bon, ivi, pp. 155-163; J. Lavalleye, L'école ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIDIOCESI DI CAMBRAI – ROGIER VAN DER WEYDEN – LUIGI IV D'OLTREMARE – CARLO IL TEMERARIO – JAN VAN RUYSBROECK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUXELLES (6)
Mostra Tutti

SCUOLA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SCUOLA (XXI, p. 249; App. II, 11, p. 801) Giovanni CALO' Vito A. BELLEZZA Condizioni attuali della scuola. - Lo sforzo di caratterizzare sinteticamente le condizioni attuali e le tendenze evolutive [...] da più Stati: essa rilascia una "licenza liceale europea"), di Bruxelles (dove più di 20 nazionalità sono rappresentate), di Mol-Geel (a 80 km da Bruxelles), di Varese in Italia; per non parlare del più vecchio Collegio europeo di Bruges. L'altro ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – COSTITUZIONE ITALIANA – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCUOLA (15)
Mostra Tutti

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] e studiata di A. C. W. Staring che esprime il pensiero liberale moderno con una chiarezza non minore di quella di Jacob Geel, rinnovatore della prosa che andava verso un falso pathos. Questi due liberali hanno preparato la via a E. J. Potgieter (1808 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali