• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Biografie [51]
Storia [34]
Religioni [33]
Temi generali [18]
Geografia [12]
Arti visive [9]
Medicina [7]
Scienze politiche [8]
Storia contemporanea [7]
Storia delle religioni [7]

GEDDA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEDDA (arabo Giddah; A. T., 91) Giorgio LEVI DELLA VIDA * Città costiera dell'Arabia, nel Ḥigiāz, posta nella deserta piana che ha nome Tihāmah. La posizione attualmente occupata dalla città sembra [...] al figlio ‛Alī. Ma la città capitolò il 17 dicembre 1925 dopo un lungo assedio, e passò sotto il dominio dei Wahhābiti. A Gedda fu firmato, il 20 maggio 1927, il trattato tra Ibn Sa‛ūd e l'Inghilterra, col quale questa riconobbe l'unione del Negd e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEDDA (1)
Mostra Tutti

Gèdda, Luigi

Enciclopedia on line

Medico e uomo politico italiano (Venezia 1902 - Roma 2000); insegnò dapprima (1945) psicologia sperimentale e poi (1960-72) genetica medica all'univ. di Roma. Si occupò in particolare di gemellologia (Studio dei gemelli, 1951). Promotore (1948) dei Comitati civici, fu presidente dei Giovani (1934-46) e degli Uomini (1946-51) di Azione Cattolica, organizzazione della quale fu anche presidente generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AZIONE CATTOLICA – GEMELLOLOGIA – VENEZIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gèdda, Luigi (2)
Mostra Tutti

Gedda, Nicolai

Enciclopedia on line

Gedda, Nicolai Cantante svedese (Stoccolma 1925 - Tolochenaz, Vaud, 2017). Ha studiato a Stoccolma, debuttando in questa città come tenore nel 1952. Ha poi cantato con successo nei principali teatri del mondo, apprezzato [...] interprete mozartiano. Nel 1999 ha pubblicato le sue memorie, My life and art, scritte in collaborazione con la terza moglie A. Sellermark Gedda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA

῾Abbā´s I pascià d'Egitto

Enciclopedia on line

Nipote (Gedda 1816 - Cairo 1854) di Mohammed ῾Ali, salì al potere nel 1848. Di tendenze reazionarie, si mostrò fedele vassallo della Porta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ben ̔Alī, Zayn al-̔Abidīn

Enciclopedia on line

Uomo politico tunisino (Susa 1936 - Gedda 2019). Primo ministro, nel 1987 successe al destituito Bū Rqība quale presidente della Repubblica, carica in cui è stato rieletto ben cinque volte. Sotto la sua [...] guida la Tunisia ha conosciuto una non trascurabile crescita economica ma anche una conduzione politica autoritaria e repressiva. Vita e attività Militare di professione, completò la sua formazione in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – REFERENDUM – AMNISTIA – TUNISIA – FRANCIA

Amin, Idi

Enciclopedia on line

Amin, Idi Generale e uomo politico ugandese (Koboko, presso Arua, 1925 circa - Gedda, Arabia Saudita, 2003). Entrato a far parte dell'esercito coloniale inglese, partecipò alla guerra in Birmania e alla repressione [...] della ribellione dei Mau Mau in Kenya. Compiuta una rapida carriera militare, nel 1966 divenne comandante supremo delle forze armate ugandesi e nel genn. 1971 attuò un colpo di stato contro Milton Obote ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – ARABIA SAUDITA – COLPO DI STATO – MILTON OBOTE – ECCENTRICITÀ

Mohammad bin Salmān Āl Saūd

Enciclopedia on line

Moḥammad bin Salmān Āl Saʿūd. – Uomo politico saudita (n. Gedda 1985). Figlio del re saudita Salmān Bin ‛Abd al-‘Azīz, dopo la laurea in Legge conseguita nel 2007 presso l’Università Re Saʿūd di Riyad, [...] dal 2009 ne è divenuto consigliere speciale, assumendo nel gennaio 2015, all’ascesa al trono del padre, le cariche di ministro della Difesa, vice principe della Corona e secondo vice primo ministro del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARABIA SAUDITA – DIRITTI UMANI – EMBARGO – SCIITI – YEMEN

Saudi Arabian Monetary Agency (SAMA)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Saudi Arabian Monetary Agency (SAMA) Saudi Arabian Monetary Agency (SAMA)  Banca centrale del Regno dell’Arabia Saudita, con sede a Gedda, istituita con regio decreto nel 1952 dal re Abdulaziz. Il suo [...] primo governatore fu lo statunitense G.A. Blowers, che ebbe il compito di organizzare l’attività dell’agenzia. Oltre a coniare valuta nazionale, il riyal saudita (➔ riyal), la SAMA esercita la supervisione ... Leggi Tutto

DHIAB, Tarak

Enciclopedia dello Sport (2002)

DHIAB, Tarak Filippo Maria Ricci Tunisia. Tunisi, 15 luglio 1954 • Ruolo: mezzala • Squadre di appartenenza: Ariana; Espérance Tunis; 1978-81: Al Ahly Gedda; Espérance Tunis • Vittorie: 4 Campionati [...] finale della Coppa del Mondo. La fama conquistata in Argentina gli permise di ottenere un contratto con l'Al Ahly di Gedda, allenato dall'ex campione brasiliano Didí. Pallone d'oro africano nel 1977, Dhiab portò la Tunisia alla semifinale in Coppa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA – MESSICO – MEZZALA – AFRICA

MASCATE

Enciclopedia Italiana (1934)

MASCATE (arabo Masqaṭ, inglese Muscat; A. T., 91) Elio Migliorini Città dell'Arabia orientale, capoluogo del sultanato d'‛Omān (protettorato inglese), presso una spaziosa e ben riparata baia del Golfo [...] d'‛Omān, con Gedda e Aden tra i migliori porti della penisola, in quanto domina l'entrata nel Golfo Persico e ha una posizione importante rispetto all'India (di fronte a Karachi). Posta a 23° 37′ N. e 56° 15′ E. ha clima poco adatto agli Europei ( ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – GOLFO PERSICO – ALBUQUERQUE – MOZAMBICO – MINARETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASCATE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
obiettivo mirato
obiettivo mirato loc. s.le m. Obiettivo da colpire o perseguire, individuato e fissato con precisione. ◆ La strategia militare sembra essere quella di colpire obiettivi mirati, collegati alla leadership del regime iracheno: palazzi presidenziali,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali