• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1077 risultati
Tutti i risultati [1077]
Biografie [602]
Arti visive [142]
Letteratura [131]
Musica [136]
Storia [95]
Teatro [46]
Comunicazione [36]
Diritto [35]
Religioni [33]
Medicina [22]

Gazzetta di Venezia

Enciclopedia on line

Il più antico giornale italiano, fondato nel 1555. Nel 1799 divenne ufficiale con il titolo di Gazzetta Veneta privilegiata, mutato nel 1815 in Gazzetta privilegiata di Venezia. Nel 1848 assunse il titolo [...] di Gazzetta di Venezia e nel 1866 si trasformò in giornale liberale sotto la direzione di P. Zaiotti. Nel 1906 si fuse con il conservatore Il giornale di Venezia; fu diretto sino al 1912 da L. Zuccoli, e dal 1922 fino alla cessazione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE

Venezia nella Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Venezia nella Grande guerra Bruna Bianchi Il periodo della neutralità La crisi economica Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] e dell'aggressività indotta dalla guerra nella loro vita quotidiana. La cronaca cittadina della "Gazzetta di Venezia" è fitta di resoconti di piccole battaglie "a colpi di pietre" che avvenivano nei campi(144). La guerra è un male contagioso e i ... Leggi Tutto

Cavallòtti, Felice Carlo Emanuele

Enciclopedia on line

Cavallòtti, Felice Carlo Emanuele Scrittore e uomo politico (Milano 1842 - Roma 1898); arruolatosi nella spedizione Medici, che partì di rincalzo ai Mille, si batté a Milazzo e al Volturno (1860); più tardi partecipò alla guerra del 1866, [...] serie clamorosa delle polemiche e dei duelli, cui era costretto dalla veemenza delle sue critiche, si concluse tragicamente nel duello con F. Macola, direttore della Gazzetta di Venezia. Tutte le sue opere furono raccolte in dieci volumi (1895-96). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DI VENEZIA – TRASFORMISMO – CORTEOLONA – VOLTURNO – MILAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavallòtti, Felice Carlo Emanuele (4)
Mostra Tutti

giornale

Enciclopedia on line

Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero. Editoria Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] il Giornale Veneto, che ebbe vita molto breve, e il Novellista Veneto, che invece durò per due anni. La Gazzetta di Venezia, nata nel 1787 e divenuta quotidiana nel 1789, continuò le pubblicazioni fino agli anni della Seconda guerra mondiale. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – EDILIZIA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO – FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – INTERNATIONAL HERALD TRIBUNE – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giornale (3)
Mostra Tutti

SELVATICO, Riccardo

Enciclopedia Italiana (1936)

SELVATICO, Riccardo Domenico Varagnolo Commediografo e poeta, nato a Venezia il 16 aprile 1849, morto a Roncade (Treviso) il 21 agosto 1901. Laureato in legge, ma studioso appassionato della sua città, [...] Le cronache letterarie, Firenze 13 agosto 1911; R. Simoni, Discorso per l'inaugurazione del monumento a R. S. in Roncade, in Gazzetta di Venezia, 14 novembre 1932. Per i figli, v.: P. Molmenti, Luigi e Lino S., in Emporium, XXXI (1910), pp. 242-266 ... Leggi Tutto
TAGS: GAZZETTA DI VENEZIA – GIACINTO GALLINA – FIRENZE – RONCADE – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELVATICO, Riccardo (2)
Mostra Tutti

DE MARIA, Mario

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato in Bologna l'8 settembre 1852, morto a Venezia il 18 marzo 1924. Attese dapprima alla musica e solo più tardi si dedicò alla pittura, tanto che a venticinque anni era ancora studente nell'Accademia [...] ), pp. 83-107; G. Damerini, ibid., LIX (1924); A. Colasanti, Catalogo della galleria nazionale di arte moderna in Roma, Milano-Roma s. a.; U. Ojetti, in Gazzetta di Venezia, 27 dicembre 1896; id., in Corriere della Sera, 15-16 sett. 1899; 30 aprile e ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DI VENEZIA – CORTINA D'AMPEZZO – ROMANTICISMO – ALCHIMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MARIA, Mario (2)
Mostra Tutti

PRETI, Francesco Maria

Enciclopedia Italiana (1935)

PRETI, Francesco Maria Giulio Lorenzetti Architetto, matematico, trattatista, nato nel 1701 a Castelfranco Veneto, ove passò quasi tutta la sua vita, che si chiuse il 23 dicembre 1774. A Castelfranco [...] compassata e soverchiamente corretta, che fu propria del suo tempo. Bibl.: R. Pallucchini, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVII, p. 384, con ampia bibliografia; R. Protti, L'architetto della Villa di Strà, in Gazzetta di Venezia, 3 luglio 1934. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRETI, Francesco Maria (2)
Mostra Tutti

FAUCHÉ, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Venezia nel febbraio 1815, morto ivi il 28 febbraio 1884. Dopo una breve permanenza nella marina austriaca da guerra, tenne fra il 1831 e il 1848 varie cariche amministrative nella città nativa, [...] della sua Società di navigazione. Organizzatasi la di console di marina (capitano di porto) a Livorno. Il F. attese la morte dei tre grandi artefici dell'impresa per rivendicare a sé solo il merito dell'atto generoso. Bibl.: G. B. Fauché, in Gazzetta ... Leggi Tutto
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – RAFFAELE RUBATTINO – GARIBALDI – PIEMONTE – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAUCHÉ, Giambattista (2)
Mostra Tutti

Cent’anni di elezioni a Venezia

Storia di Venezia (2020)

Cent’anni di elezioni a Venezia Gianni Riccamboni Premessa Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] Nuovo», 23 ottobre 1920. 65. Lavoratori! Tutti alle urne per la nostra vittoria, ibid., 30 ottobre 1920. 66. Salviamo Venezia, «Gazzetta di Venezia», 27 ottobre 1920. 67. F. Piva, Lotte contadine e origini del fascismo, p. 146. 68. La sconfitta d ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – VENEZIA E LA SUA LAGUNA

BELLINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLINI, Vincenzo Raffaele Monterosso Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] alla polemica tra il Romani, dalle colonne d'ella Gazzetta di Venezia e de L'Eco di Milano, ed un certo Pietro Marinetti (forse uno pseudonimo di qualche amico del musicista), da quelle del Barbiere di Siviglia, che non si sollevò, però dal piano del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DI VENEZIA – BARTOLOMEO MERELLI – JOURNAL DES DÉBATS – TEATRO ALLA SCALA – GAETANO DONIZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLINI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 108
Vocabolario
gażżétta²
gazzetta2 gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
gażżettóne
gazzettone gażżettóne s. m. [accr. di gazzetta1]. – Moneta di rame del valore di 2 soldi coniata a Venezia nei sec. 17° e 18° per le province marittime, così detta perché dello stesso valore ma di diametro maggiore della gazzetta.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali