• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
784 risultati
Tutti i risultati [784]
Biografie [230]
Storia [115]
Religioni [62]
Cinema [56]
Chimica [40]
Fisica [28]
Letteratura [32]
Temi generali [27]
Arti visive [29]
Teatro [26]

Gay

Enciclopedia on line

Forma francese del cognome del pittore russo Nikolaj Nicolaevič Ge. ... Leggi Tutto

Gay, John

Enciclopedia on line

Gay, John Poeta (Barnstaple 1685 - Londra 1732). Amico di Swift, Pope e Arbuthnot. Le sue prime farse (The Mohocks, 1712) e satire (What d'ye call it, 1715) furono seguite dai Poems on several occasions (1720: ivi una delle sue poesie migliori, Black-Eyed Susan), che procurarono a G. una notevole fortuna poi perduta comperando azioni di una Compagnia dei mari del sud rapidamente fallita, e dalla tragedia The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALLAD OPERA – LONDRA – SATIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gay, John (1)
Mostra Tutti

GAY, Jules

Enciclopedia Italiana (1932)

GAY, Jules Georges BOURGIN Storico francese, nato a Strasburgo il 14 gennaio 1867. Dal 1908 è nell'insegnamento superiore (Lilla, Istituto francese a Firenze, Grenoble, di nuovo Lilla). Noto specialmente [...] come medievalista, ha scritto varie opere importanti: L'Italie méridionale et l'empire byzantin depuis l'avènement de Basile Ier jusqu'à la prise de Bari par les Normands (867-1075), Parigi 1904; trad. ... Leggi Tutto

GAY, Walter

Enciclopedia Italiana (1932)

GAY, Walter Anne Fitz Gerald Pittore, nato il 22 gennaio 1856 a Hingham (Massachusetts), studiò a Parigi col Bonnat. Il suo primo quadro, una Sala nel Museo di Cluny, fu eseguito nel 1877; due anni [...] da lui prediletta. Bibl.: H. V., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIII, Lipsia 1920 (con la bibl. precedente); A. E. Gallatin, Mr. W. Gay's interiors, in Art and Progress, IV (1920), p. 1023; L. Gillet, W. G., in Revue de l'art anc. et mod., XXXIX ... Leggi Tutto

pro-gay

NEOLOGISMI (2018)

pro-gay (pro gay), agg. inv. In favore di chi è gay. • «Ma che ci importa delle polemiche sui manifesti pro-gay [...]? Si vedono da anni coppie “omo” e “lesbo” nelle pubblicità della moda D&G oppure [...] del Mediterraneo», ha detto ironizzando sulle ipotesi di un suo «esilio» volontario, poi ha fatto notare il paradosso della svolta pro-gay a Palazzo Grazioli: «Che io debba essere liberato nei miei diritti da Dudù mi fa un po’ specie...». (Giuseppe ... Leggi Tutto
TAGS: PARLAMENTO EUROPEO – UNIONE EUROPEA – STRASBURGO – D&G – CANADA

post-gay

NEOLOGISMI (2018)

post-gay s. m. e f. e agg. inv. Chi o che non si riconosce più in uno schema identitario che vincola alle categorie dell’omosessualità. • In America David Leavitt, protagonista del coming out novel con [...] Repubblica, 11 giugno 2009, p. 38, Cultura) • l’adulterio di Paula con un ragazzo ben più giovane di lei e l’agnizione gay di Carlo sotto le mani forti di un massaggiatore brasiliano, sono narrati con lo stesso peso, senza fare di «Allegra street» un ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – OMOSESSUALITÀ – NEOLOGISMO – AGNIZIONE – INGL

gay friendly

NEOLOGISMI (2018)

gay friendly loc. agg.le inv. Amichevole e bendisposto nei confronti di chi è gay. • Quella che la sinistra vuole approvare domani alla Camera, con il concorso del ministro Mara Carfagna, non è una legge [...] giorni ha buttato lì la proposta. Discutendone già con altri associati sia del Civ che dell’Ascom. Ma Rapallo è già gay friendly? Oppure no? (S[ilvia] Ped[emonte], Secolo XIX, 15 febbraio 2015, p. 19, Levante). - Espressione inglese composta dal s ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MARA CARFAGNA – OMOFOBIA – RAPALLO – TOSCANA

gay pride

Lessico del XXI Secolo (2012)

gay pride <ġèi pràid> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Indica l’orgoglio omosessuale: accentuata manifestazione dei diritti e della dignità degli omosessuali contro le proibizioni e [...] i rifiuti di una società che non vuole ammetterli ... Leggi Tutto

Gay, Peter

Enciclopedia on line

Storico statunitense di origine tedesca (Berlino 1923 - New York 2015). Naturalizzato nel 1946, dopo aver insegnato presso la Columbia University, dal 1969 al 1993 ha insegnato storia presso la Yale University. Si è occupato prevalentemente di storia intellettuale della società europea, di storia della sessualità e dei rapporti tra psicanalisi e ricerca storica. Tra le sue opere: Weimar culture. The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – PSICANALISI – NEW YORK – BERLINO

Gay, Walter

Enciclopedia on line

Pittore statunitense (Hingham, Massachusetts, 1856 - Parigi 1937). Visse e lavorò in prevalenza in Francia, ove, allievo di L. Bonnat, fu poi influenzato dagli impressionisti. Si specializzò negli interni, soprattutto degli antichi castelli reali francesi, barocchi e rococò. Fra i suoi dipinti migliori sono anche interni di antiche case della Nuova Inghilterra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA INGHILTERRA – IMPRESSIONISTI – MASSACHUSETTS – FRANCIA – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79
Vocabolario
gay
gay 〈ġèi〉 agg., ingl. (propr. «gaio, allegro»), usato in ital. come s. m. e agg. – Omosessuale (è termine non connotato negativamente, e quindi preferito in alcuni contesti): un ritrovo, una manifestazione di gay; come agg., di gay, di omosessuali:...
gay pride
gay pride 〈ġèi pràid〉 locuz. ingl. (propr. «orgoglio dei gay»), usata in ital. come s. m. – Manifestazione o sfilata di omosessuali, che dichiarano la propria identità e rivendicano i loro diritti (si svolge ogni anno l’ultimo sabato di giugno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali