• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Sistematica e zoonimi [2]
Zoologia [2]
Sistematica e fitonimi [1]
Botanica [1]
Patologia animale [1]
Ecologia animale e zoogeografia [1]

manul

Enciclopedia on line

Gatto selvatico (Felis manul; v. fig.), detto anche gatto di Pallas, caratterizzato da orecchie basse e larghe, di color grigio striato trasversalmente, che vive nelle steppe dell’Asia centrale, fino all’Amur. [...] È ritenuto da alcuni il capostipite dei gatti d’Angora. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GATTO DI PALLAS – ASIA CENTRALE – AMUR

gatto

Enciclopedia on line

Nome riferito a numerose specie di Mammiferi Felidi appartenenti al genere Felis e in particolare al g. domestico; è attribuito anche ad alcuni generi affini, la cui posizione sistematica è talvolta controversa. Al [...] notturna, ottima percezione dei suoni acuti, olfatto finissimo. Ha taglia di 2,5-7 kg; alcune razze fino a 11 kg. Vive braccatus) del Brasile, Uruguay e Paraguay; il g. di Pallas (Otocolobus manul), dell’Asia Centrale, da molti tassonomi incluso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PENISOLA ARABICA – SUD-EST ASIATICO – VICINO ORIENTE – DOMESTICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gatto (1)
Mostra Tutti

EUROPA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] (1730), convalidato da S. Pallas (1777) e poi dalla grande autorità di Carlo Ritter, di considerare come europea la catena specie di topi, scoiattoli, ghiri, il castoro la cui distribuzione è ora limitatissima. Tra i Carnivori il gatto selvatico, ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE MEDITERRANEO – IMPERO ROMANO DI OCCIDENTE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – EDOARDO III D'INGHILTERRA – PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPA (14)
Mostra Tutti

CECOSLOVACCHIA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 59-60). Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] Lynx lynx, il gatto selvaggio. Mancano forme sempre sorda), t, u, v, x, y (vale i), z (= s sonora). Con l'aggiunta di segni diacritici vi sono in cèco: d′, t′, ň (= d, t, n palatali), č (simile a Praga 1902 segg.; G. Pallas e V. Zelinka, Obrazové ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO – FRANTIŠEK LADISLAV ČELAKOVSKÝ – RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – DEFENESTRAZIONE" DI PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECOSLOVACCHIA (8)
Mostra Tutti

ESTONIA

Enciclopedia Italiana (1932)

L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] (Vespertilio Nilssoni), la talpa europea, alcuni toporagni, il gatto selvatico, la lince, il lupo, qualche martora, la lontra gruppi principali di espositori d'arte: alla Società artistica Pallas in Tartu, a cui è annessa la scuola di belle arti ... Leggi Tutto
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – ESTONIA SETTENTRIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTONIA (12)
Mostra Tutti

AMEBA

Enciclopedia Italiana (1929)

Roesel von Rosenhof scoprì nel 1755 un animaletto d'acqua dolce che chiamò proteo (dal nome della divinità marina ricordata nell'Odissea) perché di forma mutevole. Più tardi esso fu chiamato amiba (ameba) [...] v. anche: animale, protozoi). Esempî di specie d'acqua dolce sono l'Amoeba proteus Pallas, grande 200-500 μ; l'Amoeba anch'esse alle amebe dissenteriche. Inoculando nel retto del gatto feci contenenti amebe patogene si riproduce la dissenteria amebica ... Leggi Tutto
TAGS: OCCLUSIONE INTESTINALE – PIORREA ALVEOLARE – GLOBULI ROSSI – FORAMINIFERI – PLASMOGAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMEBA (2)
Mostra Tutti

GALEOPITECO

Enciclopedia Italiana (1932)

GALEOPITECO (dal gr. γαλῆ "donnola" e πίϑηκος "scimmia"; nomi indigeni: Colugo, Cobego, Kaguang, Kubin; lat. scientifico Galeopithecus Pallas 1780; fr. galéopithèque; sp. galeopiteco; ted. Flattermaki; [...] nome Galeopithecidae Gray 1821, corretto in Dermoptera Illiger 1855 dal Thomas, nel 1908. I Dermotteri hanno la statura di un piccolo gatto, capo depresso con muso piuttosto lungo, occhi grandi, orecchi corti e ovali, arti esili e assai lunghi, gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALEOPITECO (1)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura' Phillip R. Sloan Alla scoperta del 'sistema della natura' Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] gatto, maiale. Seguivano gli animali selvatici di Europa, d'Africa e infine del nuovo mondo. L'ispirazione aristotelica di questo 1802. Un altro insieme di modelli di relazione fu proposto nel 1766 sia da Peter Simon Pallas sia da Antoine-Nicolas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – SISTEMATICA E ZOONIMI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali