• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Medicina [11]
Biografie [4]
Chirurgia [4]
Storia della medicina [2]
Biologia [2]
Patologia [2]
Discipline [1]
Embriologia [1]
Fisiologia umana [1]
Anatomia [1]

gastrectomia

Enciclopedia on line

Procedura chirurgica consistente nella resezione totale o parziale dello stomaco. Effettuata per la prima volta da C.A.T. Billroth a Vienna nel 1881, ne esistono almeno 10 diverse varianti. L’indicazione alla g. totale è rappresentata principalmente dalla presenza di patologie neoplastiche maligne a carico dello stomaco (adenocarcinoma), mentre la g. parziale rappresenta l’intervento di scelta in presenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: LAPAROTOMICA – LINFONODI – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gastrectomia (1)
Mostra Tutti

gastroresezione

Dizionario di Medicina (2010)

gastroresezione Asportazione chirurgica parziale o subtotale dello stomaco (➔ gastrectomia). ... Leggi Tutto

megaloblastosi

Dizionario di Medicina (2010)

megaloblastosi Presenza in circolo di megaloblasti, come si verifica nelle anemie megaloblastiche: la c.d. anemia perniciosa di Biermer e l’anemia ipercromica da gastrectomia totale, le anemie megaloblastiche [...] da sprue e da carenza esogena ... Leggi Tutto

Schlatter, Carl B.

Dizionario di Medicina (2010)

Schlatter, Carl B. Medico svizzero (n. Wallisellen, Zurigo, 1864 - m. 1934). Prof. di chirurgia e traumatologia a Zurigo. Per primo eseguì con successo una gastrectomia (1879). Descrisse l’osteocondrosi [...] della tuberosità tibiale, nota come malattiadi Osgood-Schlatter (➔ Osgood, Robert Bayley) ... Leggi Tutto

ipocloridria

Dizionario di Medicina (2010)

ipocloridria Diminuzione della secrezione di acido cloridrico da parte della mucosa gastrica, riscontrabile in caso di gastriti croniche o altre malattie dello stomaco, oppure come esito di gastrectomia. [...] Il sintomo dominante è la dispepsia. La terapia, ove non sia possibile trattare la patologia causante i., è sostitutiva con acido cloridrico diluito in concomitanza dei pasti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipocloridria (2)
Mostra Tutti

esofagostomia

Dizionario di Medicina (2010)

esofagostomia Anastomosi chirurgica dell’esofago con altri segmenti del canale alimentare (stomaco, digiuno, ecc.), oppure con la cute. Si esegue nella ricostruzione della continuità del canale alimentare [...] dopo interventi demolitori eseguiti sull’esofago (resezioni, esofagectomie) o sullo stomaco (gastrectomia totale). L’abboccamento alla cute può essere eseguito con intenti diversi: tra l’altro, come intervento palliativo, in caso di tumori maligni ... Leggi Tutto

Trìcomi, Ernesto

Enciclopedia on line

Chirurgo (Caltanissetta 1859 - Bogliasco, Genova, 1929). Professore di patologia chirurgica a Padova (1889) e di clinica chirurgica a Messina, Bologna e Palermo; eseguì per primo in Italia (1894) l'asportazione [...] di tutto il lobo sinistro del fegato e (1899) la seconda gastrectomia totale registrata nella letteratura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALTANISSETTA – GASTRECTOMIA – BOGLIASCO – PALERMO – MESSINA

gastroenterostomia

Dizionario di Medicina (2010)

gastroenterostomia Anastomosi chirurgica tra lo stomaco e l’intestino. Si pratica, dopo resezione più o meno ampia della parte terminale dello stomaco comprendente il piloro e la prima porzione duodenale, [...] per ulcere con flogosi cronica che ha prodotto stenosi nella zona pilorica, per cicatrici stenosanti e, come intervento palliativo (senza gastrectomia totale), per neoplasia gastrica stenosante della zona prepilorica e pilorica. ... Leggi Tutto

Valdóni, Pietro

Enciclopedia on line

Valdóni, Pietro Chirurgo italiano (Trieste 1900 - Roma 1976). Prof. univ. dal 1939, ha insegnato clinica chirurgica a Cagliari, patologia chirurgica a Modena, Firenze e Roma ove (1959-70) ha diretto la clinica chirurgica [...] l'ideazione o l'innovazione di numerose tecniche operatorie (interventi di chirurgia cardiaca e vascolare, pneumonectomia allargata, esofago-gastro-plastica, gastrectomia totale, coledocoduodenostomia, resezione allargata del cancro del retto, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAGLIARI – TRIESTE – FIRENZE – MODENA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valdóni, Pietro (2)
Mostra Tutti

malassorbimento

Dizionario di Medicina (2010)

malassorbimento Maria Cristina Morelli Condizione patologica caratterizzata da un difetto di assorbimento dei nutrienti a livello intestinale, con perdita di sostanze nutritive nelle feci e conseguente [...] celiaco, le infezioni intestinali acute e croniche, il morbo di Crohn, le resezioni intestinali estese, la gastrectomia, l’insufficienza pancreatica, la fibrosi cistica e l’insufficienza epatica cronica. Sintomi La sintomatologia del m. dipende ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA – LINFANGECTASIA INTESTINALE – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su malassorbimento (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
gastrectomia
gastrectomia gastrectomìa s. f. [comp. di gastro- e ectomia]. – In chirurgia, la resezione totale o parziale dello stomaco.
gastrectomizzato
gastrectomizzato gastrectomiżżato agg. e s. m. (f. -a) [der. di gastrectomia, con suff. participiale]. – Nel linguaggio medico, di soggetto che è stato sottoposto a intervento di gastrectomia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali